24enne viola la quarantena, oggi si riunisce il cda dell'Associazione turistica Alta Badia
Si riunirà oggi il cda dell'Associazione turistica Alta Badia per decidere i provvedimenti da adottare nei confronti di un dipendente che, nonostante la positività al covid-19, è andato al lavoro e ha partecipato a feste e incontri con gli amici, violando ripetutamente la quarantena. Inoltre è stato visto in diversi locali della valle sempre senza mascherina. Il giovane, 24enne, è stato sospeso dal lavoro e segnalato alla Procura. Anche i genitori del ragazzo, ai quali era stata imposta la quarantena, hanno violato la misura, continuando le proprie attività lavorative. A causa del loro comportamento, sono 40 le persone finite in isolamento sanitario. La famiglia dovrà rispondere di epidemia colposa.
Auto, le immatricolazioni in Alto Adige sono crollate del 70%
Nella primavera 2020 in Alto Adige crollano di oltre il 70% le nuove immatricolazioni di autovetture. La pandemia da Covid-19 ha comportato perdite di fatturato nel commercio automobilistico.
Qualche dato: a marzo le immatricolazioni sono scese a circa la metà di quelle dell'anno precedente, per scendere poi ancora nei mesi successivi. Nel 2019, maggio era stato il mese con il più alto numero di immatricolazioni su base annua (28.166 nuove immatricolazioni); quest'anno, nello stesso mese si sono registrate solamente 6.447 nuove immatricolazioni: un calo del 77%.
Mobilità, a Merano attivo il primo mobility point
Mobilità. A Merano al via una campagna di informazione sui servizi di mobilità cittadini. Il primo mobility point sarà allestito per dieci venerdì dalle ore 15 alle ore 20 nei pressi dell'uscita del sottopasso della stazione ferroviaria e offrirà un check up gratuito per le biciclette.
Si tratta di un'iniziativa mirata a fornire a cittadine e cittadini informazioni sui servizi di mobilità bike sharing, car pooling, sulla piattaforma mobility.meran.eu e sul bus a chiamata che verrà sperimentato in riva al Passirio.
Presso il mobility point meranesi e ospiti potranno sottoporre i loro mezzi a pedali a un check up completo: un team di meccanici professionisti controllerà le bici effettuando, se necessario, piccoli interventi di riparazioni.
Nel caso si rendessero necessarie riparazioni più impegnative, i ciclisti riceveranno un buono sconto del 10% da utilizzare nelle officine che aderiscono all'iniziativa.
Lutto nel mondo dello sport altoatesino, addio a Alina Seeber
Lutto nel mondo dello sport altoatesino per la morte di Alina Seeber, scomparsa all'età di 22 anni. Calciatrice e maestra di sci, la giovane di Riva di Tures, in valle Aurina, era attaccante del Falzes-Naz, con cui aveva vinto l'ultimo campionato regionale di Eccellenza femminile. I funerali veranno celebrati mercoledì 22 luglio alle 14.30 nella chiesa di Riva di Tures.
Colpo di fuoco batterico, rilevati casi anche in val di Non, Vallagarina e Basso Sarca
Il colpo di fuoco batterico, che sta allarmando l'intera Valsugana, si sta diffondendo in altre zone della provincia di Trento. Sono stati rilevati alcuni casi anche in valle di Non, Vallagarina e Basso Sarca.
Sono stati effettuati centinaia di controlli oltre ai 234 nei punti inseriti nella rete di monitoraggio ufficiale. 
I risultati dei monitoraggi mostrano, oltre alla diffusione su melo e pero, anche un aumento sulle specie ornamentali e spontanee trovate infette in giardini, aiuole, parchi e alberature: si tratta, soprattutto, di sorbo, nespolo, biancospino, cotogno, cotognastro, rosa.

L'ufficio fitosanitario della PAT informa che in settimana saranno estese a tutto il territorio provinciale le misure emergenziali individuate il primo giugno per la Valsugana. E la Fem avverte: “sorvegliate bene i frutteti e attenzione alle piante ornamentali”. 

Per aiutare i cittadini a riconoscere i sintomi del colpo di fuoco batterico e segnalare eventuali piante infette è attivo il numero Whatsapp 335 8484120.
Pensplan, come hanno reagito gli aderenti al momento di crisi?
Gli aderenti ai fondi pensione reagiscono bene al momento di crisi. 
Il numero delle richieste di riscatti, pensioni, anticipi, trasferimenti e switch non aumenta nel periodo di emergenza da Coronavirus. E' il bilancio di Pensplan, il fondo di previdenza complementare del Trentino-Alto Adige, che ha analizzato alcuni numeri relativi ai mesi di marzo, aprile e maggio, comparandoli allo stesso trimestre degli ultimi anni.
In particolare le richieste di riscatto e prestazione pensionistica per pensionamento sono calate di un terzo, mentre quelle per anticipazione della metà (-53%), per tutte le tipologie previste (spese sanitarie, prima casa e ulteriori esigenze).
Anche il numero di trasferimenti e di cambio del comparto di investimento non è aumentato rispetto agli ultimi due anni, quindi gli aderenti anche in questi casi non hanno reagito all’andamento dei mercati con scelte affrettate dettate dall’incertezza e dalla negatività.
La nota dolente riguarda in questi mesi le adesioni al fondo, che risultano dimezzate rispetto ai due anni precedenti.
Pensplan svilupperà dopo l’estate una intensa campagna informativa sull’importanza della previdenza complementare e i vantaggi connessi.
"La scienza nel tuo orto", questa sera al Muse di Trento
Una serata dedicata all'orto e rivolta ad appassionati, agricoltori e curiosi del mondo naturale. E' quella in programma oggi alle 21.30 nel Giardino del Museo di Trento. "la scienza nel tuo orto" è il titolo della serata. Le relatrici Valentina Lazazzara e Livia Zapponi (Fondazione Edmund Mach) insieme a Helen Catherine Wiesinger (MUSE) affronteranno diversi aspetti legati alla gestione sostenibile delle piante orticole.
Piante che comunicano, lotta biologica, specie invasive e molti altri saranno i temi affrontati durante l’incontro che s’inserisce all’interno di SUMMERTIME, il calendario di attività estive del MUSE e delle sue sedi territoriali.
Trento, giovane in monopattino investito da un'auto, è grave
E' ricoverato in ospedale in gravi condizioni un 30enne, vittima di un incidente avvenuto ieri in tarda serata sulla tangenziale di Trento all'altezza del cavalcavia di Ravina. Il giovane si trovava su un monopattino quando è stato investito da un'auto, guidata da una ragazza di 23 anni. L'impatto è stato violento. Immediato l'intervento dei soccorritori. Il 30enne è stato ricoverato in ospedale.
Sotto choc la giovane che era al volante.
Basket, Luke Maye è il nuovo giocatore della Dolomiti Energia
La Dolomiti Energia ha un nuovo giocatore. E' lo statunitense Luke Maye. Classe 1997, 2 metri e 3 centimetri di altezza per 109 kg, Maye nelle quattro stagioni passate ai North Carolina Tar Heels si è trasformato in un giocatore capace di entrare nei radar della NBA grazie a un crescendo che lo ha portato ad essere una pedina chiave del gruppo capace di vincere il ccampionato di pallacanestro NCAA del 2017 e poi a vestire i panni del leader del prestigioso college fino alla chiusura del suo percorso accademico nel 2019.

Ora Maye è ufficialmente un giocatore dell'Aquila Basket e debutterà nella stagione 2020/2021 con la maglia di Trento in Serie A e 7DAYS EuroCup.
Fondo di solidarietà del Trentino prosciugato dall'emergenza sanitaria
“Il Fondo di solidarietà del Trentino è stato prosciugato della prestazioni legate all'emergenza covid-19. Quindi in cassa oggi non c’è neppure un centesimo. Anche per questo motivo in questa fase l’operatività del fondo, almeno per le prestazioni ordinarie, è compromessa”. A dirlo Andrea Grosselli, presidente del comitato amministratore del Fondo, comitato che si è riunito nei giorni scorsi per approvare il bilancio
Al 31 dicembre il fondo che gestisce la cassa integrazione delle piccole imprese del terziario aveva a bilancio quasi 18 milioni di euro. Nel corso del 2019 sono affluiti nelle casse del fondo ben 4.974.000 euro, frutto dei contributi versati dalle 8.690 aziende trentine aderenti e dai 54.000 lavoratori coperti dai benefici del fondo stesso.
Ma ad oggi non c'è più un euro. L’operatività del fondo, almeno per le prestazioni ordinarie, è dunque compromessa. 
“In assenza di risposte da Roma - spiega Grosselli - urgono ora interventi tampone in sede locale. Altrimenti il fondo non potrà garantire a lavoratori ed imprese le prestazioni per cui è nato”.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.