Merano, sospese fino a dicembre le tariffe delle scuole d'infanzia
Lo prevede il pacchetto di misure varato dalla giunta comunale per favorire la ripartenza post Covid-19. Il sistema tariffario attuale garantisce agevolazioni alle famiglie economicamente più deboli o con molti figli. Le famiglie sono esentate dal pagamento della retta mensile da settembre fino a dicembre. Sono il 40% del totale le famiglie che godono di agevolazioni tariffarie. La gestione degli asili costa 2 milioni di euro.
Lavori di manutenzione lla scuola materna Bambi/Roen
L'intervento riguarderà in particolare il tetto in lamiera di alluminio, che sarà sostituito da un nuovo tetto verde. Il tetto ed il sistema di raccolta e smaltimento delle acque piovane della scuola materna saranno dunque rinnovati in modo sostenibile. I lavori si concluderanno entro settembre, per una spesa di 570 mila Euro
Bando Coliving, porte aperte nel week end a Luserna
Domani, 18 luglio e sabato 25, si possono visitare i 4 appartamenti di proprietà di ITEA S.p.A. siti nel Comune di Luserna-Lusérn, che saranno messi a disposizione con contratto di comodato gratuito per la durata di 4 anni. Un’opportunità unica per vedere le palazzine ma anche per visitare il paese sito sugli Altipiani Cimbri a pochi minuti dal lago di Lavarone e apprezzarne la qualità di vita sociale ed ambientale. Questa offerta è possibile grazie al progetto nato all'interno del Distretto famiglia degli Altipiani Cimbri e denominato “COLIVING collaborare condividere abitare”. Nicoletta carbonari presidentessa magnifica comunità degli altipiani cimbri.
Ludoteca 2.0, il servizio estivo di Villa Maria
Angolo della filosofia, cura dell’orto, laboratori creativi, scoperta del territorio, movimento e laboratori didattici per un'estate divertente e fantasiosa. E' l'offerta della cooperativa trentina Villa Marina, nel pieno rispetto della normativa di sicurezza per la prevenzione del Covid. Attivata presso la Scuola Primaria di Calliano, una colonia estiva per bimbi dai 3 ai 14 anni, estendibile a 17 anni per ragazzi e ragazze con bisogni educativi speciali certificati.
I Filarmonici di Trento tornano a suonare
Sabato 18 luglio, alle ore 20.45, I Filarmonici di Trento tornano ad esibirsi, dopo lo stop forzato a causa dell’emergenza coronavirus, per i festeggiamenti dell’antica abbaziale di Sant’Apollinare a Piedicastello. L’orchestra, a ranghi ridotti, accompagnerà gli allievi della classe di canto lirico della SMAG, preparati dalla prof.ssa Sabrina Modena, sotto la direzione del maestro Alessandro Arnoldo. Il programma della serata è suddiviso in due parti, la prima dedicata alle arie d’opera, da Mozart a Puccini, un intermezzo multimediale con la proiezione di un breve documentario storico sulla zona di Piedicastello, e una seconda parte musicale dedicata ai brani delle più celebri operette (Il paese dei campanelli, La vedova allegra, Al cavallino bianco…).
Coronavirus: modificate le regole del carico bestiame massimo
Anche il settore dell’allevamento bestiame ha subito delle restrizioni a causa del coronavirus. Per questo motivo, la Giunta di Bolzano ha deciso delle modifiche per le domande nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale (PLR) dell’unione europea. Nel concreto nell’anno 2020 saranno possibili delle modifiche dei controlli del carico di bestiame massimo.
Al Parco delle Terme di Levico il live del ''Max De Aloe Quartet'
Nel Parco delle Terme di Levico si esibirà il Max De Aloe Quartet proponendo “Just for one Day”, un viaggio intorno alla musica di David Bowie. Il concerto, gratuito, fa parte della rassegna “Vivere il Parco”, iniziativa realizzata dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento. L'appuntamento è per questa sera, 17 luglio, alle 21.
Musica popolare sudtirolese al Teatro Capovolto
Terzo appuntamento con la musica del Teatro Capovolto. Stasera, 17 luglio, alle ore 21.30, sul palco del Teatro Sociale (rivolto verso Piazza Cesare Battisti) andrà in scena una serata dedicata alla musica popolare tirolese e gardenese, in collaborazione con il Centro Musica di Trento. Ad esibirsi sarà il quartetto OBMANN MUSI e il trio al femminile GRÖDNER FRAUENDREIGESANG con la chitarra di Otto Dellago.
Tre nuove aziende per ripopolare Luserna
Una struttura alpina dedicata alla formazione aziendale, alla coltivazione biodinamica e all’ospitalità; il laboratorio di fitocosmetici che utilizza le essenze dei boschi locali; l’impresa turistica tutta al femminile con un’offerta dedicata al vivere lento e alla produzione di trasformati agricoli d’eccellenza. Queste sono le tre aziende  che si insedieranno a Luserna, grazie al progetto “Per un nuovo futuro cimbro. idee e progetti per il rilancio di Luserna - Vor naüge zaitn. Idee un prodjekte vürzovüara Lusèrn”. L’iniziativa nata a seguito degli Stati Generale della Montagna, ha visto il concreto avvio lo scorso novembre per iniziativa della Provincia autonoma di Trento e di Trentino Sviluppo. Nel 2018 Luserna registrava 262 abitanti e una riduzione del 25% della popolazione negli ultimi vent’anni (Dati Ispat). L’erosione della comunità e delle minoranza cimbra ha dato il via a interventi mirati: da un lato gli incentivi all’insediamento in abitazioni di edilizia convenzionata, dall’altro un percorso per formare nuovi imprenditori, il Progetto Per un nuovo futuro cimbro.
LEDROMAN@HOME, 300 ISCRITTI E 2 MILA EURO PER LA SOLIDARIETÀ
Solidarietà e divertimento. Più di 300 partecipanti, in rappresentanza di 90 società di diverse regioni d'Italia hanno dato vita alla Ledroman 2020, svoltasi con una formula decisamente inconsueta ma che ha permesso di raccogliere oltre 2 mila euro da destinare in beneficenza, a cominciare dalla RSA di Ledro. La sfida si è effettuata a distanza durante il fine settimana dell'11 e 12 luglio - data in cui si sarebbe dovuta disputare la gara "vera": ciascuno sul proprio tracciato preferito ma con alcuni paletti per rendere il più omogenea possibile la competizione. Ovvero un unico punto di cambio e la distanza del duathlon classico, quindi 5 km di corsa, 20km in bici ed infine altri 2,5km di corsa. Il tutto con una quota d'iscrizione libera di almeno 3 euro interamente devoluta in favore della Residenza per Anziani Giacomo Cis di Ledro, profondamente colpita dall'epidemia di Covid-19.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.