Bolzano, affitti più bassi per i concessionari di locali commerciali del comune
Via libera dalla Giunta comunale di Bolzano alla riduzione del canone di affitto dal 1 giugno al 31 dicembre 2020 per 11 concessionari di locali di proprietà comunale utilizzati per attività commerciali e di ristorazione. La riduzione varia tra il 30 ed il 40% del canone mensile dovuto.Tra le altre decisioni del'esecutivo cittadino, anche l'ok ad una modifica per l'inserimento nel piano urbanistico della nuova stazione a valle della funivia per Bolzano - San Genesio e del parcheggio pubblico. Sul fronte dell'edilizia scalastica, via libera ai lavori di riqualificazione della cucina e dell'ex alloggio custode alla scuola elementarre San Filippo Neri. La Giunta ha poi approvato il progetto di fattibilità per la ristrutturazione generale della scuola media Ada Negri.
A Bolzano musica protagonista con le Feste musicali a Castel Roncolo
L'estate bolzanina si anima di musica. A Castel Roncolo a Bolzano tornano le Feste musicali. Doppio appuntamento domani e giovedì. A salire sul palco mercoledì 22 luglio sarà il quartetto viennese dei Donauwellenreiter con il progetto “Delta”.Giovedì 23 luglio toccherà invece a BartolomeyBittmann: il duo, Matthias Bartolomey (violoncello) e Klemens Bittmann (violino e mandola), si esibiranno in “Dynamo”.
Mobilità, anche in Alto Adige al via la campagna #andràtuttinbici
Mobilità. Approda anche in Alto Adige la campagna di comunicazione #andràtuttinbici, lanciata a livello nazionale in alcune città per dare il messaggio che è la bicicletta il mezzo perfetto per gli spostamenti nelle fasi 2 e 3 post emergenza Covid-19. L’inizativa è promossa da FIAB -Südtirol Alto Adige (Federazione italiana amici della bicicletta) in collaborazione con Salvaciclisti di Bologna, Provincia di Bolzano e Green Mobility (STA). Gli slogan, tra cui “Installa l’antivirus “– “Dai Aria”, tradotti anche in tedesco e ladino, compariranno su manifesti di colore giallo in uffici, stazioni, scuole e treni.La campagna di comunicazione per invitare a usare la bici nella Fase 2 #andràtuttinbici è un’iniziativa promossa per raccontare i vantaggi della mobilità attiva post Coronavirus.
Merano, due platani malati saranno tagliati
Merano. Due platani che si trovano lungo la Passeggiata d'Estate verranno tagliati in settimana. All'ultimo controllo le due piante hanno evidenziato sintomi di deperimento.Un fungo del legno ha fatto marcire i rami principali e parte del tronco delle due piante. Gli alberi si trovano a pochi metri da via San Giorgio, che è molto trafficata. Per questo i due platani, per ragioni di sicurezza, devono essere rimossi. In autunno, al loro posto, verranno messe a dimora due piante più giovani, Per consentire il taglio degli alberi sarà necessario chiudere in parte via San Giorgio al traffico.Incidente in A22 a Fortezza, muore un motociclista
Incidente mortale ieri sera in A22, all'altezza di Fortezza, in direzione nord. La vittima un motociclista. Da chiarire la dinamica dell'incidente. In base ad una prima ricostruzione, il centauro sarebbe scivolato cadendo a terra, ma proprio in quel momento stava arrivando un'automobile, che non è riuscita a fermarsi e lo ha investito. L'uomo è deceduto.Fulmine provoca incendio in un hotel di Rablà, evacuati gli ospiti
Un fulmine è caduto nella notte su un hotel di Rablà, nel meranese, provocando un incendio. In fiamme il tetto della struttura. Gli ospiti dell'albergo, illesi, sono stati evacuati, per consentire le operazioni di spegnimento del rogo.A Lavis in scena "Storie di Gianni"
Per commemorare i cento anni dalla nascita di Gianni Rodari, il Teatro delle quisquilie di Trento porta in scena oggi “Storie di Gianni”, tratto dal libro “Favole al telefono” di Gianni Rodari.Sono passati più di 50 anni dalla prima pubblicazione di “Favole al telefono”, raccolta di racconti pieni di inventiva e di colpi di scena, racconti che hanno incantato generazioni di bambini e che sono ormai dei classici.
Lo spettacolo andrà in scena oggi alle 17 a Lavis al Giardino Gianni Rodari, in località Felti.
Hub Innovazione Trentino entra in Eit Food
Hub Innovazione Trentino entra in EIT Food, la principale iniziativa europea di innovazione nel settore agroalimentare: con un budget di oltre 80 milioni di euro l’anno, riunisce più di 60 soggetti tra università, enti di ricerca, agenzie per l’innovazione, imprese e pubbliche amministrazioni con sede in 13 paesi. Lo scopo di EIT Food è promuovere e finanziare attività che rendano sostenibile e innovativo il sistema agroalimentare. L’obiettivo è quello di coinvolgere il settore pubblico e i consumatori nel processo di cambiamento, migliorare l’approccio nutrizionale e rendere il sistema alimentare più efficiente in termini di risorse, ma anche sicuro, trasparente e affidabile.Hub Innovazione Trentino è stata scelta tra gli attori italiani d'eccellenza in rappresentanza dell'intero settore della ricerca e innovazione trentina in campo agroalimentare.
Hub Innovazione Trentino è la Fondazione del sistema trentino che favorisce lo sviluppo economico attraverso il trasferimento tecnologico e la valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica. Tra i suoi soci fondatori: Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach, Trentino Sviluppo. In questi quattro anni di attività, HIT ha agevolato oltre 8 milioni di euro di fondi europei sul territorio, occupandosi di più di 55 progetti e collaborando con oltre 180 partner internazionali.
Trattativa Stato-Regioni, accordo raggiunto: alla provincia di Bolzano 500 milioni di euro
Accordo raggiunto in materia di finanziaria legata all'emergenza sanitaria: Roma ristorerà integralmente la perdita di entrate connessa al Covid-19 stimata per l'Alto Adige in 500 milioni. Questo vale sia per il 2020 che per il 2021. Per dare esecuzione a questo accordo e per liquidare un primo acconto, lo Stato si è impegnato a destinare a Regioni e Province autonome un ulteriore importo pari a 1,6 miliardi di euro in aggiunta al miliardo di euro già stanziato con il Decreto Rilancio, di cui 370 milioni per la Provincia di Bolzano.Si tratta di un accordo fondamentale per poter garantire il finanziamento dei servizi essenziali alla popolazione. Soddisfazione per la conclusione positiva di questo percorso è stata espressa dal presidente della Provincia di Bolzano, che ha coordinato la trattativa politica e tecnica in rappresentanza dell'intero gruppo delle Speciali.
Il film trentino "The Book of vision" aprirà a Venezia la Settimana internazionale della critica
Sarà il film "The Book of Vision", diretto da Carlo Hintermann e che ha il sostegno di Trentino film commission, ad aprire la 35° edizione della Settimana Internazionale della Critica in programma dal 2 al 12 settembre a Venezia.Si tratta di un'opera con un cast internazionale: tra questi Charles Dance, attore inglese star della serie TV Game of Thrones, Lotte Verbeek ferbek, molto nota al mondo delle serie TV e Filippo Nigro.Il film è un viaggio affascinante attraverso il passato e il presente, la vita e la morte, il dolore e l’amore.
Diverse le location trentine a fare da sfondo alla vicenda, dai Monti Lessini nel Comune di Ala a Castel Pietra a Calliano, da Castel Campo a Campo Lomaso a Stenico, fino al Lago di Levico.