Rovereto si veste d'estate
Look estivo per Rovereto. La città della quercia si arricchisce di decorazioni floreali, di aree verdi e di colori. E' l'inizitiva ideata dal consorzio Rovereto InCentro nell'ambito del progetto “Rovereto città sicura, accogliente e ospitale” promosso dall’Unione Commercio e Turismo in collaborazione con l’Amministrazione comunale.Saltati, a causa della pandemia da Covid-19, gli eventi in calendario per l'estate, il Consorzio ha deciso di puntare su un vasto programma di decorazioni ed installazioni per abbellire la città: in alcune vie sono comparsi ombrelli colorati, sono state posizionate isole e decorazioni floreali, tappeti erbosi e tante altre sorprese per rendere più accogliente la città.
Coronavirus, 4 nuovi positivi in Trentino
In Trentino sono stati registrati in Trentino 4 nuovi casi di contagio da covid-19, di cui 1 collegato al focolaio di Rovereto. Un altro caso è una donna, residente nel veronese ma di passaggio in Trentino, che ha partorito all'ospedale di Rovereto. Mamma e bambino - assicura la Provincia di Trento - stanno bene, ma dovranno essere sottoposti ad isolamento.
Coronavirus, si lavora per circoscrivere il focolaio di Rovereto
Attivate le procedure dall'Azienda sanitaria trentina per circoscrivere il focolaio di covid-19 a Rovereto, in una ditta di corrieri, dove tre lavoratori hanno accusato i sintomi del coronavirus e sono poi risultati positivi al test. L’inchiesta epidemiologica ha rilevato che le tre persone positive erano tutte appartenenti al turno di lavoro notturno e pertanto sono stati immediatamente disposti i tamponi per tutti i lavoratori che condividevano lo stesso turno di lavoro dei contagiati, compresi gli addetti alle pulizie. Ieri sono stati effettuati 70 tamponi e altri 119 verranno fatti oggi.Laurea in sport di montagna, oggi le prime cinque tesi
Prime cinque lauree magistrali negli sport di montagna. Le tesi, del corso magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica attivato congiuntamente dalle università di Trento e di Verona, sono state discusse stamani nell’aula Ciminiera di Progetto Manifattura a Rovereto, sede del corso di studi.Promosso nell’ottobre 2018 dagli atenei di Verona e Trento con la collaborazione del Centro di ricerca Sport montagna e salute (Cerism) dell’università scaligera, il corso è un percorso formativo unico in Italia. A renderlo innovativo è la specializzazione nelle attività sportive di montagna e outdoor. Mettendo in connessione formazione, ricerca e relazioni internazionali, il corso approfondisce gli ambiti dell’organizzazione e della tecnologia in cui lo sport diventa volano di innovazione e sviluppo del territorio.
Coltivavano marjiuana in un casolare, nei guai due minorenni
Coltivavano marjiuana nei pressi di un casolare disabitato, nella zona di Mattarello. Due minorenni sono stati scoperti dai carabinieri. I fatti sono avvenuti nel tardo pomeriggio di ieri. I militari stavano pattugliando la zona, quando hanno notato i movimenti sospetti dei due giovani nei pressi di un casolare in ristrutturazione. I carabinieri li hanno fermati e hanno trovato loro addosso dell'hashish. Durante la perquisizione dello stabile, i militari hanno scoperto anche quattro piante di marjiuana, con il necessario per la coltivazione. Tutto il materiale è stato sequestrato. I due minorenni sono stati segnalati al commissariato del Governo.Camera di commercio di Trento, due bandi per sostenere l'innovazione delle imprese
Economia. Per supportare il sistema produttivo trentino, in particolare quello delle micro-piccole e medie imprese, nell’adozione di nuovi modelli organizzativi, la Giunta della Camera di Commercio di Trento ha approvato due bandi per un valore complessivo di 550mila euro: andranno a finanziare interventi nei settori strategici dell’innovazione e dell’aggiornamento delle competenze.Il bando “Formazione Lavoro 2020” mette a disposizione contributi per la gestione dell’emergenza Covid-19, per il rilancio produttivo e per la formazione del personale, in particolare nel campo delle nuove tecnologie, del marketing digitale e dell’export.
Il bando “(R)Esistere 2020”, oltre a sostenere progetti nell’ambito di Impresa 4.0, darà la possibilità ai soggetti interessati di ottenere voucher per iniziative in materia di sostenibilità, e-commerce, smart-working e contrasto al Coronavirus.
Le domande potranno essere presentate alla CCIAA di Trento dal 3 agosto al 16 ottobre 2020.
Merano, al vaglio del comune la riapertura al pubblico dei campetti da calcio
Merano. Al vaglio del comune la riapertura dei campetti da calcio. Se ne è parlato nel corso di un incontro con i responsabili dei club calcistici locali. Attualmente le strutture possono essere utilizzate solo dalle associazioni, che sono responsabili del rispetto delle norme di sicurezza. L'amministrazione comunale sta ora valutando la possibilità di riaprire al pubblico il campo di Sinigo e quelli di altri quartieri. La decisione arriverà entro fine mese.Val Badia, si è dimesso dall'Associazione turistica il 24enne che aveva violato la quarantena
Si è dimesso dall'Associazione turistica Alta Badia il 24enne che, risultato positivo al covid-19, ha violato ripetutamente la quarantena, andando al lavoro e partecipando a feste con gli amici. Anche i genitori del giovane, ai quali era stata imposta la quarantena, hanno violato la misura, continuando le proprie attività lavorative. A causa del loro comportamento, sono 40 le persone finite in isolamento sanitario. I tre sono stati segnalati alla Procura per l'ipotesi di reato di epidemia colposa.Biblioteche, in Alto Adige un patrimonio di oltre 3 milioni di libri
Il patrimonio librario delle biblioteche della provincia di Bolzano è costituito da oltre 3 milioni di libri. Sono stati 2 milioni 500 mila circa i prestiti di libri erogati nel corso del 2019 in Alto Adige.Gli utenti registrati che hanno effettuato almeno un prestito esterno nel corso del 2019 sono quasi 140 mila. Questi rappresentano il 5,9% del totale dei quasi 2,4 milioni di visitatori delle biblioteche.
Sono 275 le strutture rilevate che fanno parte della rete di biblioteche pubbliche in provincia di Bolzano. Il maggior numero si trova in Val Pusteria, mentre il numero minore si registra in Alta Valle Isarco. La città di Bolzano, con il valore di 12 libri per abitante, è il territorio con la maggiore disponibilità di volumi.
Incendio distrugge deposito agricolo a Tonadico, indagini in corso
Indagini in corso per chiarire le cause di un incendio scoppiato nella notte a Tonadico, nel Primiero: le fiamme hanno distrutto un deposito agricolo di proprietà del comandante della polizia locale. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco della zona, che hanno lavorato ore per domare il rogo. La struttura e i mezzi agricoli sono andati distrutti. Salvi gli animali. Ingenti i danni.Indagini a 360 gradi da parte dei carabinieri. Non si esclude l'origine dolosa dell'incendio.