Sfreccia nel lago di Garda con un acquascooter, multa di quasi 4mila euro per un 42enne
Dovrà pagare quasi 4mila euro di multa per un 42enne altoatesino che domenica pomeriggio nelle acque del lago di Garda è sfrecciato a gran velocità a bordo di un potente acquascooter tra le barche dei tanti turisti. In quel momento nel lago era anche in atto la parte finale della regata post-covid.
Gli agenti della Polizia lo hanno inomseguito a bordo di un gommone e, non senza difficoltà, sono riusicti a fermarlo al centro del lago. L’uomo non era in possesso di un titolo valido per la navigazione e, inoltre, non indossava un giubbotto regolare di salvataggio.
Case di riposo, la Fenalt denuncia: "C'è carenza di oss e infermieri"
C'è carenza di operatori socio sanitari e infermieri nelle case di riposo del Trentino: a denunciarlo la Fenalt. A questo - si legge in una nota diffusa dal sindacato - si aggiunge la tendenza del personale a scappare dalle case di riposo trentine alla prima occasione utile. Lo si è visto proprio in questi giorni in cui si è tenuta la prima prova scritta del concorso per operatori socio-sanitari in azienda sanitaria. I candidati erano più di 1.500 e tanti provenivano dalle case di Riposo. Si scappa, lasciando spesso un posto di lavoro più vicino a casa per uno più lontano, alla ricerca di migliori condizioni contrattuali e di lavoro. Si tratta di una concorrenza interna inaccettabile che si rivela squalificante per le case di riposo e che acuisce i già gravi problemi di organico" Secondo Fenalt contro questa fuga "la risposta deve essere solo una: un contratto di lavoro migliore nella parte economica ma anche nella parte normativa, visto che nelle case di riposo non si applica un contratto di tipo sanitario, ma il contratto che viene adottato per i dipendenti provinciali o comunali.
Fenalt ribadisce che si deve lavorare sul contratto delle case di riposo: non basta più il contratto Autonomie Locali, serve un contratto con specifiche sanitarie.
Mondo del commercio trentino contro le chiusure domenicali e festive
Mondo del commercio trentino unito contro le chiusure domenicali e festive. “La legge provinciale che prevede la chiusura dei punti vendita nelle domeniche e nei giorni festivi rappresenta un grave danno economico per le imprese, un disservizio per i consumatori e un forte freno alla ripresa per il territorio” dicono le associazioni del commercio, che presenteranno un esposto alla Presidenza del Consiglio. “Tra effetto Covid-19 e chiusure domenicali e festive – dicono - da ora a fine anno perderemo 150 milioni di consumi e saranno a rischio oltre 2.000 posti di lavoro.
Le associazioni di commercio chiedono che il governo intervenga e che promuova la questione della legittimità della norma provinciale dinanzi alla Corte Costituzionale.
Coronavirus, in Alto Adige 1 nuovo positivo su 369 tamponi
Nelle ultime ore in Alto Adige si è registrato un nuovo caso di contagio da covid-19 su 369 tamponi effettuati.
Nei normali reparti dei sette ospedali dell'Azienda sanitaria, nelle cliniche private e nella base logistica dell'Esercito appositamente attrezzata a Colle Isarco sono ricoverati complessivamente 5 pazienti affetti da Covid-19.
Nel reparto di terapia intensiva dell'ospedale di Bolzano non sono ricoverate persone affette da Covid-19 e non vi è più alcun paziente altoatesino affetto da Covid-19 ricoverato in reparti di terapia intensiva all'estero.
Alto Adige, 18500 lavoratori del turismo sottoposti a test anticovid

Sono 18500 in Alto Adige i lavoratori e le lavoratrici del turismo che sono stati sottoposti a test rapidi agli anticorpi covid-19 nelle ultime settimane. E' il bilancio dell’iniziativa “Test in Alto Adige”, che si è appena conclusa nelle strutture turistiche altoatesine. Obiettivo: aumentare la sicurezza della popolazione e ridurre al minimo i contagi.
Nell’ambito dei test, sono stati evidenziati 503 casi positivi agli anticorpi. Ciò significa che solamente una piccola parte delle persone sottoposte al test aveva già contratto l’infezione. Con il successivo tampone si è poi accertata l’esistenza del Covid-19 che è stata riscontrata solamente in 2 casi.

 

Economia, in Alto Adige previsioni nere per il 2020
Economia: previsioni nere per l'anno 2020 in Alto Adige. Crollano fatturati, investimenti e assunzioni. E' quanto emerge dall’edizione estiva del Barometro dell’economia dell’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano.
Le previsioni delle imprenditrici e degli imprenditori altoatesini per l’anno in corso confermano la gravità della situazione: circa la metà di loro lamenta una redditività insoddisfacente. Il settore più in difficoltà rimane quello turistico, ma criticità si registrano anche nei trasporti e in varie branche del commercio all’ingrosso e al dettaglio.
Le imprese intervistate indicano una contrazione dei fatturati: nel comparto turistico, la diminuzione del giro d’affari a maggio era di oltre il 70%rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
A preoccupare le imprese è la carenza di liquidità.
Pesa anche il crollo degli investimenti e delle assunzioni programmate.
Brunico, tornano gli "Incontri con l'autore"
A Brunico torna la rassegna “Incontri con l’autore”, ideata dall'associazione culturale Il Telaio, e che celebra quest’anno la sua ventesima edizione. In programma dodici appuntamenti letterari fra il 25 luglio e il 18 agosto, uno spettacolo teatrale ed un concerto.
Accanto a scrittori affermati come Edgarda Ferri, che sarà la prima il 25 luglio con la “Ballata delle donne imperfette”, Giorgio Montefoschi con “Desiderio” o Giampaolo Simi che ha scritto a due mani con Piera degli Esposti il giallo “L’estate di Piera”, saranno presenti a Brunico anche giovani scrittori regionali come la meranese Romina Casagrande con il suo “I bambini di Svevia”, il bolzanino Daniele Rielli con “Odio”, lo storico trentino Francesco Filippi con “Ma perché siamo ancora fascisti?”.
Gli appuntamenti si terranno alla Casa Michael Pacher in Piazza Cappuccini a Brunico. Per i due spettacoli sarà necessario prenotarsi in prevendita, mentre gli incontri letterari sono aperti a tutti gratuitamente fino ad esaurimento dei posti disponibili che saranno limitati a 150.
Stato-Regioni, accordo raggiunto: Roma compenserà le minori entrate dovute al covid-19
Patto Stato-Regioni e Province autonome. Accordo raggiunto in materia finanziaria legata all'emergenza Covid. Il Governo ha dato via libera alla proposta sostenuta dalle Regioni a statuto speciale e dalle Province Autonome di Trento e Bolzano che avevano chiesto allo Stato la compensazione integrale delle minori entrate che la gestione dell'emergenza Covid ha generato sull'economia dei territori.
Con l'accordo si ripartiscono tra Regioni a statuto ordinario e Regioni e Province autonome i 4,3 miliardi di eruo di fondi straordinari stanziati dal decreto Rilancio.
Per quanto riguarda le province di Trento e Bolzano, lo Stato compenserà la totalità delle minori entrate relative alle imposte statali. Questo vale sia per il 2020 che per il 2021. Per la Provincia di Bolzano si stimano 500 milioni di euro l'anno, mentre per la provincia di Trento la cifra si attesta tra i 350 e il 380 milioni all'anno.
Per dare esecuzione all'accordo e per liquidare un primo acconto, lo Stato si è impegnato a destinare a Regioni e Province autonome un ulteriore importo pari a 1,6 miliardi di euro in aggiunta al miliardo di euro già stanziato, di cui 370 milioni per la Provincia di Bolzano.
Lo Stato si è inoltre impegnato a siglare un ulteriore accordo per l'anno 2021 entro il 30 novembre 2020.
Bolzano, prosegue "Un parco di libri"
Libri. Prosegue “Un parco di libri”, la rassegna letteraria ospitata nel giardino del parco dei Cappuccini a Bolzano: fino al 24 luglio in programma letture, laboratori di scrittura e incontri con gli autori; ed è aperta una biblioteca con volumi a disposizione del pubblico. Ogni giorno in programma appuntamenti sia al mattino che nel pomeriggio.
Oggi alle 17 appuntamento con Fabrizia Scordamaglia, in Beato chi può vivere il puro amore. Domani mercoledì 22 luglio alle 9 "Diario fantastico a Bolzano"; alle 11 la presentazione di Marco Passarello; alle 17 ci sarà Lino Cacciapaglia che proporrà un recital poetico.
Bolzano, in arrivo semafori pedonali che indicano il tempo a disposizione per attraversare
A Bolzano in arrivo semafori pedonali che visualizzano il tempo a disposizione per effettuare l'attraversamento sulle strisce. Lo ha annunciato il sindaco durante la conferenza stampa post Giunta.
Obiettivo: aumentare la sicurezza dei pedoni negli attraversamenti stradali.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.