Incidente mortale nel bresciano, la vittima è un 25enne di Segno
Era originario di Segno in Val di Non il giovane di 25 anni Walter Magnani, morto ieri in un incidente stradale nel bresciano, dove viveva. Il ragazzo stava percorrendo la strada del Tonale quando si è schiantato contro un camion. Il 25 enne è morto sul colpo. Lascia la moglie e due figli.Coronavirus, un caso positivo su 539 tamponi
In Alto Adige una persona è risultata positiva al covid-19 su 539 tamponi effettuati dall'Azienda sanitaria. Non ci sono state vittime.Le persone finora risultate positive al test del Coronavirus restano 2.686.
427 persone attualmente si trovano in quarantena obbligatoria o in isolamento domiciliare.
Nei normali reparti dei sette ospedali dell'Azienda sanitaria, nelle cliniche private e nella base logistica dell'Esercito a Colle Isarco sono ricoverati complessivamente 8 pazienti affetti da Covid-19.
Sono 3.177 le persone guarite, 8 in più rispetto al giorno precedente.
Alto Adige, indetto un concorso per 11 vigili del fuoco
La Provincia di Bolzano ha indetto un corso-concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 11 vigili del fuoco per il Corpo permanente che ha sede a Bolzano presso la Protezione civile.Le domande di ammissione al corso concorso devono essere presentate entro le ore 12.00 del 30 settembre 2020, secondo una delle seguenti modalità: tramite posta elettronica certificata (PEC) esclusivamente all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; via e-mail a indirizzo:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; con raccomandata alla Provincia Autonoma di Bolzano, Ufficio Assunzioni personale, che ha sede in via Renon 13 a Bolzano.
Bolzano, a "Un parco di libri" oggi l'appuntamento con Vito Mastrolia
Letteratura, prosegue a Bolzano “Un parco di libri”, la rassegna letteraria ospitata nel giardino del parco dei Cappuccini: fino a domani in programma letture, laboratori di scrittura e incontri con gli autori; ed è aperta una Biblioteca con volumi a disposizione del pubblico. Ogni giorno in programma appuntamenti sia al mattino che nel pomeriggio.Oggi alle 17 l'appuntamento è con Vito Mastrolia, scrittore e per tanti anni docente e preside in diversi istituti scolastici di Bolzano. Presenterà il suo libro “Una vita fa, chi era costui”
Domani alle 9 si terrà un incontro con Nina Sadeghi e alle 11 con Franco Casadidio.
Laives, 89enne muore per un malore
Da chiarire le cause della morte di un contadino di 89 anni di Laives, deceduto ieri. L'anziano era caduto dal suo trattore mentre lavorava in una campagna vicino a casa. Ma l'incidente non sembrava particolarmente grave: sul posto sono intervenuti i soccorsi, ma l'uomo si è rialzato, dicendo di sentirsi abbastanza bene. Poi improvvisamente è caduto a terra, perdendo conoscenza. Il medico ha tentato di rianimarlo, ma non c'è stato nulla da fare. L'anziano è deceduto per un malore. Ora si dovrà stabilire se il malore sia stato causato dalla caduta e da un trauma al torace.Linea elettrica in val d'Isarco, al via la valutazione ambientale strategica
Verrà sottosposta ad una valutazione ambientale strategica la proposta del nuovo tracciato della linea ad alta tensione in val d'Isarco. Fino al 13 settembre 2020, i Comuni e le parti interessate possono prendere visione dei documenti relativi al tracciato e presentare le loro proposte e osservazioni. l’obiettivo del progetto è la definizione di uno schema complessivo per fornire adeguata connessione energetica al tunnel di base del Brennero e migliorare il trasporto energetico in val d’Isarco.Camera di commercio di Bolzano aiuta le imprese nella digitalizzazione
La Camera di commercio di Bolzano aiuta le imprese a gestire le sfide della digitalizzazione, con l'obiettivo di trovare nuovi mercati e possibilità di vendita, ottimizzare i processi e sperimentare nuove forme di orario lavorativo.La capacità delle imprese di trovare soluzioni innovative contro la crisi sarà decisiva per superare l’attuale emergenza. La digitalizzazione rientra perciò tra le sfide più importanti.
E' stato istituito presso la Camera di commercio - si legge in una nota - un servizio di consulenza per supportare le aziende nell’ambito dei servizi digitali.
Cade dalla finestra a Salorno, grave un bambino di 3 anni
E' ricoverato in ospedale in gravi condizioni un bambino di 3 anni caduto dalla finestra di una palazzina di Salorno. In base ad una prima ricostruzione, il piccolo sarebbe sfuggito al controllo dei genitori e sarebbe salito sulla finestra, da dove ha perso l'equilibrio ed è caduto, compiendo un volo di diversi metri.Bolzano, l'Anagrafe lancia la campagna "Aiutaci ad aiutarti"
Bolzano, al via la campagna “Aiutaci ad Aiutarti”, con cui L'anagrafe rivolge un invito alla cittadinanza a collaborare utilizzando al meglio i servizi e gli strumenti demografici online.Qualche dato: se prima del Covid entravano all'Anagrafe circa 200 persone al giorno a cui veniva data risposta, nel periodo Covid e post Covid il numero è più che raddoppiato.
Nei soli di mesi di maggio e giugno dello scorso anno (2019) i servizi demografici hanno ricevuto 1.237 mail. Nello stesso periodo di quest'anno (2020), si è arrivati a 6.198 mail.
Al momento ci sono in scadenza al termine prorogato del 31 agosto circa 4mila carte d'identità.
Matrimoni, in Alto Adige calano i matrimoni
Nel 2019 in Alto Adige si sono sposate 2.241 coppie, il 4,5% in meno rispetto all’anno precedente. Il tasso di nuzialità si attesta a 4,2 matrimoni per 1.000 abitanti. Si preferisce il rito civile rispetto a quello religioso: lo sceglie infatti il 73% delle coppie. Nel 2019 si registrano inoltre 21 unioni civili tra persone dello stesso sesso. Alla fine del 2019 nei registri anagrafici dell’Alto Adige risultano 619 convivenze di fatto.In Alto Adige, quasi il 40% delle persone maggiorenni risulta coniugato. I mesi preferiti per convolare a nozze sono giugno e settembre.
Sono più che raddoppiate invece le coppie che convolano a seconde nozze: mentre 15 anni fa solo il 13,5% dei matrimoni riguardava coppie in cui almeno uno dei coniugi era già stato sposato, nell’anno di riferimento la quota delle seconde nozze ha raggiunto il 24,4%.
Tendenza a posticipare le prime nozze. Nel 2019 l’età media al primo matrimonio si attesta a 37,8 anni per lo sposo ed a 35,0 anni per la sposa, mentre vent’anni prima entrambi gli sposi si univano in matrimonio circa cinque anni prima.