Premio alle donne scienziate, ancora pochi giorni per candidarsi
Scade il 31 luglio alle 15 il termine per presentare la propria candidatura alla prima edizione del Women in Science Award. Il premio è destinato ricercatrici che abbiano raggiunto risultati eccezionali in ambito scientifico e ricoprano un ruolo riconosciuto nella comunità scientifica. Per questo si richiede che le candidate possano vantare almeno 15 anni di ricerca di base o applicata.

Leggi tutto...

Pedibus viene potenziato
A settembre verrà attivato a Sinigo uno dei tre nuovi percorsi del Pedibus richiesti dai genitori, ovvero quello dal supermercato M-Preis di Sinigo fino alle nuove scuole elementari di via Piedimonte. Il progetto Pedibus ha preso le mosse nell'autunno del 2017 e ha riscosso molto successo fra gli utenti e i loro famigliari.
Una ZTL in via Piedimonte
Per evitare conflittualità fra i diversi utenti della strada e consentire il regolare accesso scaglionato degli scolari, la Giunta comunale di Merano ha deciso di realizzare nella strada di accesso al nuovo centro scolastico una zona a traffico limitato, alla quale potranno quindi accedere da piazza Vittorio Veneto solo i residenti, i proprietari e il personale docente provvisto di permesso di transito. Inoltre verrà eliminata la fascia di parcheggio attualmente presente a monte della strada.
Sinigo, a settembre in funzione la nuova scuola
I lavori della scuola di Sinigo sono pressoché ultimati. Entro il 31 luglio verranno completati gli ultimi interventi all'interno dell'edificio, cosicché la scuola elementare in lingua tedesca di via Damiano Chiesa e quella in lingua italiana di via Nazionale potranno essere trasferite nel nuovo stabile di via Piedimonte. In un unico edificio, troveranno sede cinque classi di lingua tedesca e otto di lingua italiana, una biblioteca aperta anche alla popolazione, una palestra e una mensa in comune. La spesa complessiva è di 7,4 milioni di euro.
Coronavirus, dieci milioni per il personale nel sociale e nella sanità
Previsti con l'assestamento di bilancio dieci milioni La Giunta provinciale di Bolzano ha previsto di stanziare, con l’assestamento di bilancio, 10 milioni di premi per il personale impegnato nell'emergenza Covid. La metà dei fondi andrà al settore sociale. La proposta di legge la prossima settimana sarà all‘esame del consiglio provinciale.
Covid: in Alto Adige 780 'incidenti sul lavoro'
Sono 780, fino ad ora, in provincia di Bolzano i casi Coronavirus classificati "incidenti sul lavoro", il 77% riguarda donne. Le professioni più colpite sono quelle sanitarie: 36,8% personale infermieristico, 20% assistenza anziani, 15,7% operatori sociali, 6,7% medici, 4,9% personale sanitario ausiliario e 3,3% servizi di pulizia. Solo il 2,1% dei casi riguarda invece l'amministrazione. L'alta percentuale di donne infettate sul posto di lavoro, secondo l'Inail, si spiega con il fatto che le professioni sanitarie sono spesso in mano femminile.
Coronavirus, in Alto Adige 2 positivi su 394 tamponi
I laboratori dell'Azienda sanitaria altoatesina nelle ultime 24 ore hanno effettuato 394 tamponi, due dei quali sono risultati positivi. Le persone sinora contagiate dal Coronavirus sono 2.700. Ammontano a 454 le persone attualmente in quarantena obbligatoria o in isolamento domiciliare. Nei normali reparti dei sette ospedali dell'Azienda sanitaria, nelle cliniche private e nella base logistica dell'Esercito appositamente attrezzata a Colle Isarco sono ricoverati complessivamente 7 pazienti affetti da Covid-19. Fermo a 292 il numero dei decessi e a 3.187 quello dei guariti.
Val di Tovel, il 28 luglio il primo green day
Auto e moto bandite dalla val di Tovel, dove scatta oggi alle 10 il primo Green Day. Si tratta della prima di 3 giornate “a traffico zero” durante le quali il traffico di auto e moto verrà sospeso per favorire una frequentazione della valle a pedoni e ciclisti. La strada verrà chiusa al traffico veicolare a partire dalla località “Il Capriolo” dalle 10 alle 16.
Le prossime giornate “a traffico zero” sono fissate per martedì 4 agosto e martedì 25 agosto, con gli stessi orari e le stesse modalità.
Le giornate verdi senza auto nel corso dell'estate saranno proposte anche in Val di Genova e in Vallesinella.
In occasione del Green Day di martedì 28 luglio la Val di Tovel ospiterà lo spettacolo teatrale “Ursus live. Atto unico dell’orso bruno delle Alpi””.
Coronavirus, in Trentino 6 nuovi casi
In Trentino ci sono 6 nuovi casi positivi al covid-19: riguardano il focolaio di Rovereto. Nessuno di loro presenta sintomi. 1122 i tamponi effettuati. In ospedale è ricoverato un paziente, ma non in terapia intensiva.
Coronavirus, in Alto Adige 5 nuovi casi positivi
In Alto Adige sono stati riscontrati 5 nuovi casi di positività al coronavirus, su 1002 tamponi effettuati. Nei reparti dei sette ospedali dell'Azienda sanitaria, nelle cliniche private e nella base logistica a Colle Isarco sono ricoverati complessivamente 7 pazienti affetti da Covid-19.
Nel reparto di terapia intensiva dell'ospedale di Bolzano non sono ricoverate persone affette da Covid-19 e non c'è è più alcun paziente altoatesino affetto da Covid-19 ricoverato in reparti di terapia intensiva all'estero.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.