Coronavirus, nel focolaio di Rovereto altri 14 casi
Proseguono gli accertamenti dell'Azienda sanitaria di Trento per contenere il focolaio di coronavirus a Rovereto nella ditta di corrieri. Oltre 300 i tamponi effettuati e nelle ultime ore altre 14 persone sono risultate positive. Si aggiungono ai 50 casi già accertati nei giorni scorsi. Salgono quindi a 64 le persone contagiate all'interno del polo logistico di Rovereto. Tra gli ultimi casi accertati, 3 padroncini delle ditte che trasportano i pacchi e 11 tra familiari o persone vicine a chi lavora per la ditta.Consiglio provinciale di Trento, presentato l'assestamento di bilancio
Presentato oggi in consiglio provinciale di Trento l'assestamento del Bilancio di previsione 2020-2022 e il Documento di economia e finanza provinciale 2021-23. La manovra è segnata dall'insistere della pandemia, definita un evento capace di separare ciò che era stato prima dal "dopo", un evento dunque che richiede ancora molto impegno e responsabilità collettiva, e che segue peraltro alla tempesta Vaia, che già aveva messo il territorio a dura prova, ad inizio legislatura.Fra gli impegni evidenziati dal presidente, la tutela della liquidità delle imprese, le misure di sostegno ai redditi e di supporto alle famiglie in difficoltà, la salvaguardia dell’occupazione.
Tre le parole d'ordine: burocrazia, che va semplificata; operatività, per agire concretamente ed in maniera tempestiva a sostegno dell'economia e del lavoro; contenuti, che vanno declinati anche sul breve e lungo periodo (ad esempio, con l'avvio della scuola di medicina)
Scuola, in Trentino approvato il bando di concorso per docenti
Scuola. La Giunta provinciale di Trento ha approvato oggi il bando per il concorso straordinario riservato per titoli, per l’assunzione a tempo indeterminato del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado e posti di sostegno, nelle istituzioni scolastiche della Provincia autonoma di Trento. 41 le classi di concorso nel bando per un totale di 170 posti di cui 53 nella scuola media e 117 nella scuola superiore. Le date di apertura dei termini per l’iscrizione al concorso saranno pubblicate sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige mercoledì 29 luglio 2020.Operazione della GdF contro il traffico illecito di prodotti petroliferi
Operazione della Guardia di finanza di Brunico contro il traffico illecito di prodotti petroliferi. Due le operazioni condotte dalle Fiamme Gialle. Una a Vipiteno, dove è stato fermato un autoarticolato guidato da un cittadino lituano di 44 anni, che diceva di trasportare "olio per lavorazioni della plastica". Ma dai controlli è emerso che si trattava di 26 tonnellate di gasolio da autotrazione, non dichiarato e non sottoposto ad accisa, con un evasione di circa 19 mila euro. I finanzieri hanno sequestrato il gasolio e l'autoarticolato e denunciato a piede libero l'autista per il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle accise.
A Monguelfo, invece, è stato fermato un autoarticolato con targa slovacca proveniente dall'Austria. Trasportava 26 tonnellate di olio lubrificante, che sarebbe stato ceduto senza il pagamento dell' imposta di consumo di circa 20 mila euro, dato che la società destinataria della partita era ignara della consegna. L'olio lubrificante e l'autocisterna sono stati sequestrati e l'autista denunciato a piede libero per il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento dell'imposta di consumo.
Alto Adige, c'è tempo fino al 4 agosto per vaccinare i bambini
I genitori dei bambini non vaccinati o che non hanno completato l'iter previsto, hanno tempo fino a martedì 4 agosto per presentare la documentazione necessaria per frequentare l'asilo nido, la scuola materna o la scuola.Il nuovo decreto consente ora ai genitori dei bambini interessati di poter consegnare, entro i nuovi termini previsti, tutta la documentazione necessaria per la vaccinazione.
Se la data della vaccinazione non viene rispettata, il bambino non viene ammesso o alla famiglia viene comminata una sanzione amministrativa, nel caso di bambini in età scolare.
Bolzano, tetto nuovo per la scuola materna Vittorino Da Feltre
Tetto nuovo per la scuola materna Vittorino da Feltre a Oltrisarco: sono stati presentati i lavori di ristrutturazione dello storico edificio scolastico, posto a vincolo di tutela artistica e costruito all'inizio del 1900. Nel 1986 è stato ristrutturato il sottotetto; ora si è reso necessario risanare anche la copertura dell'edificio. L'edificio scolastico in Via Claudia Augusta si sviluppa su 4 piani. L'intervento prevede anche la valutazione energetica generale dell'edificio. ll fabbricato non possiede infatti requisiti energetici di qualità e si presenta con muratura in pietra, solai e copertura in legno. I lavori, iniziati lo scorso 12 giugno, termineranno entro la prima settimana di agosto.Ambiente, a Bolzano al via il nuovo regolamento del verde
Ambiente. Il Consiglio comunale di Bolzano ha approvato il nuovo "Regolamento del verde della Città di Bolzano". Si tratta di un documento che promuove e tutela il verde urbano sia pubblico, che privato, e più in generale le aree verdi. Tra le principali novità che il Regolamento introduce, una maggiore tutela degli alberi in caso di abbattimenti, nei cantieri, nelle manutenzioni, per garantire gli spazi vitali. Inoltre vieta l'utilizzo del glifosato su tutto il verde urbano. Con il Regolamento viene istituito anche un "Comitato Tecnico del verde", un organo che avrà il compito di valutare i progetti che impattano il verde per conciliare sviluppo urbano e tutela del patrimonio verde.Aggredisce un capotreno a Malles, denunciato un 32enne
Dovrà rispondere di violenza, minaccia, porto di oggetti atti ad offendere e resistenza a publico ufficiale un 32enne di orgini rumene che alla stazione di Malles ha aggredito il capotreno. I fatti sono avvenuti qualche giorno fa alla stazione ferroviaria nel centro venostano. Il ferroviere aveva invitato i passeggeri a scendere dal treno. Ma il 32enne è rimasto seduto, poi si è alzato e lo ha aggredito, colpendolo con un pugno e minacciandolo. Il capotreno ha quindi allertato le forze dell'ordine, che sono riuscite a fermare il 32enne. Addosso gli hanno trovato un coltello.Altoatesini e lockdown, sono cambiati gli stili di vita"
Come hanno affrontato gli altoatesini il periodo di clausura dovuto all'emergenza sanitaria? Sono cambiati gli stili di vita? A dirlo il rapporto Astat, l'Istituto provinciale di statistica, che ha promosso un indagine: sono 2.140 altoatesini, casualmente estratti dalle liste anagrafiche, che hanno partecipato. Nelle famiglie l’atmosfera è stata prevalentemente collaborativa e serena, ma la preoccupazione occupa il primo posto della graduatoria degli stati d’animo più diffusi. La fiducia nella politica e nei media è calata, mentre è aumentato il valore attribuito all’autonomia personale. Il lockdown è stato inoltre caratterizzato, rispetto al solito, da un’alimentazione più sana, inferiore consumo di alcol, maggiore tempo libero e più acquisti online. Nel tempo libero gli uomini hanno impiegato il tempo libero soprattutto facendo dei piccoli lavori (46%) e guardando la televisione (45%); mentre le donne sono state invece più impegnate a pulire la casa (52%), cucinare (46%), guardare la televisione.Tra gli smart worker, più numerosi tra i lavoratori laureati, uno su quattro ha avuto problemi tecnologici, tra gli studenti delle scuole superiori o universitari uno su tre.
Merano continua a investire sul clima e ambiente
Il comune di Merano con i finanziamenti concessi dallo Stato nell'ambito del Decreto crescita punta su ulteriori investimenti per tutelare il clima e migliorare l'efficienza energetica. Con la seconda variazione di bilancio, il Consiglio comunale ha dato via libera a questo progetto.Merano ha già potuto contare su un contributo statale di 130 mila euro, investiti nella palestra multipla di via Mainardo e nella palestra delle scuole von Gilm/De Amicis.
Nel frattempo è stato promulgato un nuovo decreto statale che prolunga questo tipo di finanziamenti per cinque anni e il comune è già pronto con la nuova richiesta per il 2020. L’investimento è destinato alla conversione di impianti di iilluminazione e al risparmio energetico nelle scuole elementari tedesche e italiane Wolkenstein e Galilei.