Coronavirus, un contagio su 1173 tamponi
Coronavirus. Una persona è risultata positiva al test. Sono 1.173 i tamponi effettuati. Non ci sono state vittime nelle ultime 24 ore.
464 persone attualmente si trovano in quarantena obbligatoria o in isolamento domiciliare. 
Nei reparti dei sette ospedali dell'Azienda sanitaria, nelle cliniche private e nella base logistica a Colle Isarco sono ricoverati complessivamente 10 pazienti affetti da Covid-19.
Non ci sono pazienti ricoverati in terapia intensiva dell'ospedale di Bolzano e non ci sono altoatesini ricoverati all'estero. Sono 3.185 le persone guarite, 8 in più rispetto al giorno precedente.
Ciechi e ipovedenti dell'Alto Adige, Valter Calò confermato presidente
Valter Calò confermato Presidente dell’Unione Ciechi e Ipovedenti Alto Adige Onlus.
Riccardo Tomasini è vicepresidente e Monica Bancaro Scrinzi consigliera delegata.
Gli altri Consiglieri sono: Nikolaus Fischnaller, Franz Gatscher, Magdalena Hofer, Melanie Kohler, Ines Mair nonché Massimo Ninno.
Il nuovo direttivo è rappresentato perciò da 4 donne e 5 uomini.
4 membri su 9 sono nuovi consiglieri; la più giovane componente ha 20 anni, mentre il più anziano 77.
L’Unione Ciechi e Ipovedenti è a disposizione di tutte le persone con gravi disturbi visivi e dei loro familiari per consulenze e sostegno di vario genere; per esempio l'espletamento delle pratiche di pensione, la presentazione delle relative domande di contributo, ma si occupa anche della formazione professionale e dell’inserimento nel mondo del lavoro e organizza soggiorni estivi e attività culturali.
Per i giovani musicisti trentini arriva Upload School
Tempo di novità per UploadSounds, la piattaforma musicale dell’Euregio, che da quest’anno permetterà tre progetti musicali giovanili del territorio trentino di partecipare ad un’attività formativa di alto livello.
Il nuovo bando Upload School è dedicato agli under 19 del Trentino, che suonano da solisti o in una band.
I requisiti? Essere o essere stati studenti nel 2020 delle scuole superiori della Provincia autonoma di Trento, avere dai 14 ai 19 anni e avere scritto una canzone originale in lingua italiana, inglese o tedesca. Per partecipare è necessario iscriversi, inviando entro e non oltre la mezzanotte del 20 agosto all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. il brano in formato .mp3, comprensivo del testo della canzone e di una fotografia rappresentativa del progetto musicale.
I tre migliori progetti musicali che verranno selezionati avranno diritto a partecipare ad un percorso di formazione di alto livello, seguiti da professionisti del settore di fama nazionale.
Trento, nei primi sei mesi del 2020 calano gli incidenti stradali
Calano a Trento nei primi sei mesi dell'anno gli incidenti stradali. E' il bilancio delal polizia locale. Tra gennaio e febbraio ci sono stati 116 incidenti, un dato in linea con quello del 2019, mentre si registra un netto calo nei mesi di marzo e aprile 2020, dovuto alle restrizioni alla circolazione di veicoli e persone imposte per l'emergenza sanitaria: sono stati infatti 20 gli incidenti rilevati nell’ultimo mese di marzo e solo 11 quelli nel mese di aprile, contro i 65 di marzo 2019 e i 52 di aprile 2019.
A partire da maggio 2020, con l’allentamento delle misure restrittive, i numeri sono nuovamente aumentati (43 incidenti a maggio e 58 a giugno), pur rimanendo comunque al di sotto dei valori fatti registrare l’anno scorso (74 incidenti in entrambi i mesi).
C'è un fenomeno che si sta diffondendo tra gli automobilisti: ed è quello di allontanarsi dal luogo dell’incidente senza fornire i propri dati alla controparte o senza attendere l’arrivo della polizia.
A Centrale Fies prosegue Drodesera
L’estate di Centrale Fies prosegue con il secondo weekend di XL, nuovo formato dell'edizione 2020 di Drodesera. 
Venerdì 24 e sabato 25 si parte alle 17:30 con Hyperlocal, programma a cura di Barbara Boninsegna e Filippo Andreatta, in cui visitare l’installazione “19 luglio 1985” di OHT, allestita per l’occasione nelle due sale Turbina unificate. Il pubblico entra fisicamente nell’opera, avvicinandosi agli elementi fisici e naturali che compongono lo spettacolo, legato alla tragedia che il 19 luglio 1985 colpì la val di Stava.
Dalle 18 alle 24 segue Cordata, opera di Chiara Bersani, nata durante il lockdown, consiste nel tentativo di appagare un desiderio: guardare il paesaggio insieme.
A seguire alle ore 20 Mali Weil guiderà il pubblico in Forests | Unlearning, un’esperienza di sogno politico che esplora l’immaginario sotteso alla parola Foreste.
Alle 22 nel cortile Forgia e negli Orti ci sarà il lavoro di Giorgia Ohanesian Nardin, che trasporterà il pubblico nei territori Armeni.
Dalle 18 alle 24 sarà visitabile in Sala Comando "Storia Notturna", la mostra collettiva a cura di Simone Frangi e Denis Isaia.
Il Muse festeggia sette anni: sabato in programma "Via dall'inferno"
Il Museo delle scienze di Trento festeggia il settimo compleanno. E lo farà con l'iniziativa “MUSE di mezza estate”, in programma sabato 25 luglio e dedicata al tema “Via dall’Inferno!”, un messaggio di speranza e di desiderio di lasciarci presto alle spalle l’emergenza sanitaria e la difficile situazione che stiamo vivendo. Una festa che partirà alle 16,30 con attività e laboratori rivolti alle famiglie e proseguirà fino a notte fonda con il programma serale che inizia con il dialogo tra Roberta Villa, giornalista, divulgatrice scientifica e membro della task force anti fake news del governo, e Carla Broccardo, fondatrice dell’Associazione Futuristi Italiani. A seguire la proiezione del film “INFERNO” (1911), sonorizzato dal vivo dal gruppo Edison Studio, e l'omaggio musicale al maestro Ennio Morricone.
Giochi da tavola al castello del Buonconsiglio
Il castello del Buonconsiglio di Trento diventa location per una sfida a giochi da tavolo. Domani, sabato 25 luglio, dalle 14.30 alle 20 i giardini del Magno Palazzo del Castello del Buonconsiglio diventeranno, per la prima volta, teatro di una giornata all’insegna dei giochi da tavolo. A promuovere l'iniziativa l’associazione Ludimus.
Necessaria la prenotazione online sul sito www.ludimus.it.
Accordo tra Camera di Commercio e Provincia di Trento per il sostegno all'economia
Sostegno dell'attrattività del Trentino e dello sviluppo economico, competitività e capacità di innovazione delle imprese. Sono i cardini dell'accordo di programma sottoscritto dalla Camera di Commercio di Trento e dalla Provincia.
Un'azione comune tra i due enti in  quattro aree di intervento: valorizzazione delle produzioni del territorio e potenziamento del ruolo di Palazzo Roccabruna come vetrina dei prodotti trentini; attività di indagine, studio, ricerca; si punta poi su formazione e servizi alle imprese e infine digitalizzazione e semplificazione 
A don Marcello Farina l'Aquila di San Veceslao
Don Marcello Farina ha ricevuto l'Aquila di San Venceslao, sigillo della città di Trento. La cerimonia si è tenuta ieri a Palazzo Geremia. Nella sua laudatio, Vincenzo Passerini ha definito don Marcello Farina “maestro di libertà”. “In questi anni – sono state le parole del sindaco di Trento - con la sua militanza sociale e intellettuale è stato una delle più rispettate e ascoltate voci critiche, in grado di mettere il pensiero al servizio delle relazioni e della comprensione del mondo. Le siamo riconoscenti per la sua semplicità e per la testimonianza coerente”. “Sono commosso – ha detto don Farina. - sento la responsabilità di questo riconoscimento, che per me significa coltivare l'amore per la libertà contro ogni servitù".
Coronavirus, in Trentino altri 30 contagi
In Trentino ci sono altre 30 persone positive al test del coronavirus. Di questi, 24 appartengono al focolaio della ditta di corrieri con sede a Rovereto. Sono in corso accertamenti per stabilire se altri 4 casi positivi riscontrati nella stessa zona sono ascrivibili al focolaio Altre 2 persone positive invece non riguarderebbero il caso in questione. Complessivamente, in Trentino ci sono 71 persone positive, di cui 2 ricoverate con sintomi e 69 in isolamento domiciliare. Sono 1.332 i tamponi effettuati.
Oggi sono attesi gli esiti del terzo stock di tamponi - una settantina - eseguiti sui cosiddetti padroncini che collaborano con la ditta in cui è stato isolato il focolaio.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.