Alto Adige, aumentano le patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza
Aumentano dell'11% le patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza: nel 2019 sono state 609. Sono i dati diffusi dall'Astat, l'Istituto provinciale di statistica. Nel 2019 il tasso medio di alcol nel sangue è stato pari all'1,4 per mille (il valore massimo consentito è 0.50). Sul totale delle patenti ritirate 553 (pari al 90,8%) appartenevano a uomini e solo 56 a donne. E sono state ritirate 32 patenti per guida sotto l'influenza di sostanze stupefacenti.
Sicor, quinto giorno di sciopero
I dipendenti della Sicor di Rovereto incrociano le braccia anche oggi: si tratta del quinto giorno consecutivo di sciopero contro la decisione unilaterale da parte dell'azienda di recedere dagli accordi aziendali, in particolare di sopprimere la contrattazione integrativa. La Sicor conta 174 dipendenti e l'adesione allo sciopero fino ad oggi ha raggiunto punte del 90%. I 174 lavoratori intendono proseguire fin quando l'azienda non ritira il recesso dagli accordi integrativi e garantisce il riconoscimento della loro validità.
“L'azienda - si legge nella nota diffusa dalla Cgil del Trentino ha deciso di assorbire gli aumenti contrattuali dai superminimi collettivi e di cancellare la 14esima. Oggi l'attacco ai diritti dei dipendenti Sicor – dice il sindacato - viene pagato con il loro sacrificio, con la rinuncia ad una settimana intera di stipendio, ma questa esperienza serve anche per dare il segnale che solo con l'unione di tutti non si perdono pezzi per strada se si ha il coraggio di andare avanti.
Cassa Centrale Banca approva il primo bilancio
Primo bilancio per Cassa Centrale Banca: ieri l'assemblea dei soci di Cassa centrale banca si è riunita in videoconferenza oggi per approvare il documento.
Il Gruppo Cassa centrale annovera 79 banche, tra cui anche le 16 casse rurali trentine, con 1500 sportelli. Sono oltre 11 mila i collaboratori, 2,2 milioni i clienti e 450 mila i soci.

Il 2019 si è chiuso con un utile netto di 221 milioni di euro. I fondi propri ammontano a 6,7 miliardi.
15 miliardi di finanziamenti per 332 mila famiglie e 11 miliardi per 120mila artigiani e piccole imprese.
“L'emergenza covid - ha detto il presidente Giorgio Fracalossi - ci ha posto di fronte a una situazione complessa e imprevedibile. Ci siamo subito dati da fare per garantire la continuità operativa e la tutela della salute e della sicurezza delle persone da un lato, e per sostenere le nostre comunità dall'altro" 

Tra le azioni messe in campo moratorie sui prestiti, linee di credito specifiche con plafond dedicati e condizioni agevolate, donazioni dirette, attività di raccolta fondi. Alcuni dati: oltre 35 mila pratiche con la garanzia del Fondo Centrale per un totale 1,5 miliardi di euro e più di 105 mila moratorie concesse per oltre 13 miliardi.
Bolzano, 2 arresti e 21 denunce da parte della polizia
Due arresti, 21 denunce e sequestro di 10 grammi di droga: è il bilancio dei controlli della polizia di Bolzano messi in campo negli ultimi giorni nel capoluogo altoatesino.
La settimana scorsa è stato arrestato un cittadino di 31 anni, di origini marocchine, per un ordine di carcerazione per alcuni reati commessi in Emilia Romagna.
Arrestato anche un 27enne algerino, sul quale pendeva un ordine di carcerazione per alcuni alcuni furti commessi nel 2018 in alcuni esercizi pubblici del centro di Bolzano.
Tra le 21 persone denunciate anche due truffatori di origini rumene: i due, fingendosi sordomuti, sono stati sorpresi a raccogliere fondi da destinare ad una fantomatica associazione di beneficenza a tutela di persone disabili.
Orario provinciali trentini, i sindacati vincono il ricorso

Il giudice del lavoro ha accolto il ricorso dei sindacati trentinidi Cigl, Cisl, Uil e Fenalt sui nuovi orari e tempi di lavoro dei dipendenti provinciali, prevista dalla deliberazione del giugno scorso del presidente della Provincia di Trento

Annullata quindi l'ordinanza che prevedeva di sviluppare il lavoro in turni da 5 ore, per 5 giorni alla settimana. Le ore restanti dovevano essere recuperate smart working e presenze il venerdì pomeriggio e il sabato mattina. Una decisione contro la quale si erano schierati i sindacati, che ora sono soddisfatti. "Una sentenza storica – dicono - che avvalora il lavoro dei sindacati a tutela dei lavoratori"
Ora le sigle sindacali chiedono a Piazza Dante di tornare al tavolo di concertazione.

Economia in Alto Adige, la Provincia di Bolzano incontra i rappresentanti economici
La situazione economica attuale, il sostegno e gli sviluppi futuri sono stati oggetto di un confronto fra i rappresentanti dell'economia a Bolzano e il governatore altoatesino.
Per sostenere la popolazione e l'economia, la Giunta provinciale aveva già deciso, a fine marzo, un pacchetto completo di misure per far fronte alle conseguenze della crisi economica dovuta all'emergenza sanitaria.
Il focus resta sullo sviluppo economico. Per quanto riguarda il sostegno finanziario della Provincia all'economia, nel bilancio 516 milioni di euro sono stati destinati a coprire le minori entrate, dovuta da un lato alla riduzione del prodotto interno lordo, ma anche alle agevolazioni per l'economia, come ad esempio la rinuncia all'imposta comunale sugli immobili Imi e ad altri oneri.
Pergine Festival prosegue all'insegna della natura
Pergine Festival continua la riflessione sulla natura e lo fa portando in scena domani, venerdì 24 luglio, due performance che indagano il rapporto dell’essere umano con il proprio corpo e con la fisicità.
“Sul rovescio"  di Claudia Caldarano, vincitrice dell’edizione 2020 di Supernova, andrà in scena alle 20.45 all’ex rimessa carrozze di vicolo dei Campi, 6.
A partire dalle 21.30, piazza Fruet si anima invece con “Radio Olimpia. Bomba libera tutti”, proposto dal collettivo MMM.
Il programma della giornata prevede inoltre in replica alle 18.00 il walkabout “Forastica” di Martina Badiluzzi, con partenza da palazzo Hippoliti; alle 18.30 e alle 21.30 “Book is a book is a book” dei Trickster-p in sala Maier.
Aggressione ad un barista di Trento, identificati e denunciati e 3 reponsabili
Identificati e denunciati dai carabinieri di Trento i responsabili dell'aggressione ad un barista di Trento avvenuta a giugno.
Sono una ragazza, il suo compagno e il padre di lei. Dovranno rispondere di lesioni personali.
Danza, torna a settembre Oriente Occidente
Torna per la 40esima edizione Oriente Occidente, il festival di danza in programma dal 3 al 12 settembre e incentrato sul tema “corpo politico e corpo poetico”.
Come siamo cambiati in questo tempo di isolamento? Qual è oggi la nostra visione sul corpo? Cosa ci hanno fatto l’assenza di contatto fisico, la paura del contagio, l’incertezza diffusa sul futuro, le contraddizioni delle tecnologie, la fragilità che ha invaso il mondo? Quali pratiche per sopravvivere? Sono alcuni degli interrogativi che verranno posti.
Il festival si interroga sul momento attuale, coinvolgendo artisti, intellettuali e pubblico.
Tutti i protocolli saranno rispettati sia per le compagnie che per lo staff, gli spettacoli saranno spesso replicati due volte per permettere a un maggior numero di spettatori di partecipare nonostante le regole di distanziamento fisico.
Contro il virus arriva un robot sanificatore
Un robot sanificatore a prova di virus, capace di muoversi in modo autonomo, di evitare gli ostacoli, di monitorare la presenza di persone e di fare interventi mirati sulle superfici più manipolate (come le maniglie). È il prototipo sviluppato da un gruppo di ricerca dell’Università di Trento e da una start-up di ex-studenti. Dopo un test preliminare nei corridoi del Polo Ferrari a Povo, ora sono in corso attività di affinamento e messa a punto.

L'obiettivo è una disinfezione selettiva di vasti ambienti pubblici come gli spazi comuni dei dipartimenti universitari. Il robot naviga autonomamente registrando la presenza di esseri umani e misurando la loro distanza media. Nella fase di disinfezione il robot nebulizza disinfettante negli ambienti aperti e si sofferma su maniglie e superfici particolarmente esposte al contatto con le mani. Il robot ha la capacità di erogare quantità maggiori di disinfettante facendo più passaggi o cambiando la concentrazione nelle aree siano risultate più utilizzate dalle persone.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.