Alto Adige, nel 2019 1694 incidenti, con 46 morti
Nel 2019 in provincia di Bolzano sono stati registrati 1.694 incidenti stradali, in media 4,6 incidenti al giorno. Sono state 46 le vittime, mentre 2209 i feriti. Sono i dati dell'Astat, l'Istituto provinciale di statistica. L’indice di mortalità medio sulle strade altoatesine è risultato pari a 2,7 morti per 100 incidenti e quindi superiore all’anno precedente (1,9%). Nell’anno 2019 sono rimasti coinvolti in incidenti stradali 213 pedoni, di cui 5 morti. Con la bicicletta si sono infortunate 338 persone, tra queste 2 i morti. Motocicli o ciclomotori hanno fatto invece registrare 504 infortunati, di questi 16 sono morti. Gli incidenti in autovettura sono stati pari a 1.062, 18 le persone morte. Nel 2019 sono state ritirate 609 patenti per guida in stato di ebbrezza, l’11,1% in più rispetto all’anno precedente.Alle Viote del Bondone torna "Musica delle stelle"
Torna “Musica delle stelle”, la rassegna di concerti al chiaro di luna, organizzati dal Museo delle scienze di Trento con i giovani musicisti del Conservatorio Bonporti alla Terrazza delle stelle alle Viote del Monte Bondone.4 i concerti in programma: il 24 e 31 luglio e il 7 e 21 agosto. Tutti gli appuntamenti inizieranno alle 21.
Dopo le esecuzioni musicali, al calare della notte, gli eventi proseguono con l’osservazione del cielo grazie ai potenti telescopi dell’osservatorio astronomico e alle spiegazioni degli esperti del MUSE.
Fai della Paganella ospiterà a settembre "Orme, il festival dei sentieri"
I sentieri di Fai della Paganella ospiteranno dall'11 al 13 settembre "ORME", il Festival dei sentieri.Arte, musica, teatro, incontri e spettacoli faranno vivere e daranno anima ai sentieri.
La formula del festival è semplice: portare nei boschi la musica, la cultura, il teatro, l’arte e soprattutto la voglia di vivere emozioni.
"Orme" è l’unico evento italiano che si svolge interamente sui sentieri. Le prime due edizioni hanno portato a Fai della Paganella migliaia di camminatori, oltre 5mila solo l’anno scorso.
Tante le iniziative in programma nella tre giorni, tra cui anche due concerti: uno venerdì 11 settembre, con un omaggio a Morricone, e uno sabato 12, che sarà un viaggio nella musica di Beethoven sul palcoscenico della natura.
Bolzano, aumentano le multe per i mendicanti molesti
Bolzano. Giro di vite sui mendicanti molesti. Il consiglio comunale della città capoluogo ha approvato un emendamento che aumenta le multe per chi chiede l'elemosina in maniera insistente: le sanzioni passano da un massimo di 200 a 500 euro.Comune di Trento e Ateneo rilanciano il patto di collaborazione
Comune di Trento e Ateneo trentino rilanciano il patto di collaborazione. Nato nel 2016, il Patto ha l'obiettivo rafforzare la reciprocità tra la comunità cittadina e quella universitaria. Firmato dal rettore e dal sindaco il piano degli interventi 2020/21.Il piano ruota intorno a cinque aree di lavoro: digitalizzazione, mobilità sostenibile, food policy, decisioni condivise e partecipate, valorizzazione del patrimonio.
Tra le iniziative concordate, la seconda edizione del corso di formazione all’uso dei defibrillatori installati in città, che in pochi istanti permettono di ripristinare il battito cardiaco regolare e quindi di aumentare le possibilità di sopravvivenza di chi dovesse trovarsi in difficoltà; ma anche un’analisi delle politiche turistiche comunali. E ancora: interventi per promuovere pratiche di mobilità sostenibile, quali la realizzazione di una stazione biciclette condivise e-motion nella zona dello studentato di San Bartolomeo, una competizione studentesca per individuare un sistema di logistica innovativo per la consegna delle merci in centro città e la promozione di eventi per favorire il dialogo attivo con la cittadinanza e le rappresentanze studentesche.
Ricerca, arriva il premio Pezcoller dedicato alle donne
La Fondazione Pezcoller istituisce un nuovo premio dedicato alle donne della ricerca. Da sempre impegnata nelle attività a supporto della ricerca contro il cancro, la Fondazione ha deciso di istituire un terzo premio Pezcoller, che si affianca ai due prestigiosi Premi, europeo e internazionale, riconosciuti dalla comunità scientifica.Il premio è intitolato a Marina Larcher Fogazzaro ed è un premio annuale, riservato ad una scienziata di valore, che abbia lavorato per la maggior parte della propria carriera in un’istituzione europea e, al momento della domanda, lavori in un’istituzione europea.
Intanto quest'anno i due premi Pezcoller sono stati consegnati, senza cerimonie in presenza: il premio internazionale è andato a John Edgar Dick, leader nella ricerca sulle cellule staminali che ha aperto la strada a nuove strategie terapeutiche nella leucemia ed in altri tumori; il riconoscimento europeo invece è stato assegnato a Nitzan Rosenfeld, leader mondiale nello sviluppo della biopsia liquida,
E intanto cresce l'impegno della Fondazione Pezcoller nel sostegno di giovani ricercatori: attraverso due nuove Borse Triennali di Dottorato di Ricerca da svolgere presso il Cibio dell’Università di Trento e cinque borse di studio biennali da 25mila euro l'una finanziate dalla Fondazione in collaborazione con la Società Italiana di Cancerologia.
A22, domenica e lunedì sciopero dei casellanti
I casellanti di A22 incroceranno le braccia domenica e lunedì. Dopo l’ennesima fumata nera sul tema del potenziamento degli organici per il personale di Autobrennero addetto ai caselli, tra domenica e lunedì i casellanti si asterranno dal lavoro su tutta la tratta, da Modena al Brennero. Lo sciopero indetto da Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti riguarderà le ultime quattro ore dei turni diurni di domenica 26 luglio 2020 e le ultime 4 ore del turno notturno di lunedì 27 luglio 2020. Lunedì si fermeranno, sempre per quattro ore, anche gli addetti ai centri servizio.Scuola trentina, approvato il piano per il ritorno in aula a settembre
Scuola. Approvato dalla Giunta provinciale il piano per la riapertura a settembre.I cardini saranno: scuola in presenza e conferma del tempo scuola ordinario, crescita delle classi (+ 10% circa, pari a 260-70 in più rispetto a quelle attuali), riduzione del numero medio degli alunni /studenti per classe e quindi assunzione di 500 docenti.
In totale la Provincia investe per il piano 45 milioni di euro di cui 33 sul personale docente e 5 sul personale ausiliario e tecnico. Previsto anche un investimento sui Bisogni educativi speciali, con 4 milioni aggiuntivi.
Sul fronte della sicurezza, verranno consegnati gel igienizzanti e saranno acquistati dispositivi particolari nelle classi per misurare l’anidride carbonica e stabilire quando è ora di cambiare l’aria. E arriveranno anche nuovi banchi. Per il servizio mensa, se non ci fossero spazi a sufficienza, si valuterà anche il pranzo in aula, per evitare affollamenti
Le scuole dell’infanzia riapriranno il 3 settembre, mentre alunni e studenti torneranno sui banchi il 14 settembre.
Coronavirus, in Trentino 20 nuovi casi
In Trentino ci sono venti nuovi casi di contagio da Covid-19. 16 appartengono al focolaio di Rovereto nella ditta di corrieri, dove negli ultimi giorni è stata avviata un'indagine epidemiologica, 4 invece sono a Pergine e riguardano 4 persone appartenenti ad un unico nucleo familiare.Sanità, ok dal Ministero al Piano di riorganizzazione degli ospedali trentini
Via libera dal Ministero della salute al piano di riorganizzazione degli ospedali trentini relativo alle misure anti-Covid19 elaborato dalla Giunta provinciale di Trento.Il piano interesserà gli ospedali di Trento, Rovereto, Cles, Arco e Cavalese e prevede un aumento dei posti di terapia intensiva, che passeranno da 32 a 78. Previste entro il 2020 assunzioni per personale medico e para-medico; ci sarà poi un ammodernamento del pronto soccorso.