Trento, controlli della polizia al campo nomadi
Dall'alba di questa mattina, 15 luglio, presso il campo nomadi di Ravina è in corso un'operazione anticrimine della Polizia di Stato, in collaborazione con la Polizia locale di Trento. A disporla il Questore di Trento, Cracovia. Nello specifico, sono in corso controlli per verificare la regolarità delle persone ospitate nel campo di via del Ponte 11. Inoltre a carico di 6 persone, 5 uomini ed una donna, sono state emesse altrettante misure di prevenzione da parte del Questore di Trento.La gestione dell'emergenza nelle organizzazioni: oggi il webinar della Fondazione Demarchi
La gestione dell’emergenza nelle organizzazioni: è il tema al centro dell'ultimo webinar sul lavoro sociale durante e dopo il Covid-19 organizzato dalla Fondazione Franco Demarchi di Trento, da Consolida e dal coordinamento comunità di accoglienza del Trentino Alto Adige. L'appuntamento online è per oggi alle 17.Interverranno Michele Bertola, direttore generale Comune di Bergamo, e Caterina Pozzi, vicepresidente CNCA.
Dolomiti Energia Trentino, il playmaker è Gary Browne
Importante innesto in regia per i bianconeri, che potranno contare sul talento e la leadership del playmaker portoricano sfidato lo scorso anno quando era al Darussafaka. Coach Nicola Brienza: «Ha le qualità per essere il leader tecnico della squadra e per migliorare i suoi compagni»Assestamento di bilancio della provincia di Bolzano, disponibili ancora 260 milioni di euro
Sostegno a famiglie, giovani e sociale: sono i cardini dell'assestamento di bilancio della Provincia di Bolzano, con cui sono a disposizione ancora 260 milioni di euro, che serviranno per mettere in campo nuove misure per affrontare la crisi seguita al lockdown dovuto al Coronavirus.Nella conferenza stampa post giunta, il presidente Arno Kompscher ha illustrato i dati definitivi e ha fatto il punto sulle minori entrate e maggiori spese dovute all’emergenza Covid 19. “Tra minori entrate dovute alla riduzione del Pil e maggiori spese arriviamo alla gigantesca somma di 1 miliardo di euro”, ha detto il governatore. Precisamente 1 miliardo 254 milioni di euro, di cui 990 milioni sono già stati utilizzati.
Nel bilancio provinciale per il 2020 restano quindi disponibili ancora 261,6 milioni di euro.
29 milioni saranno impiegati in misure correlate a Covid per assistenza sociale, residenze per anziani, assegni familiari Covid, assistenza estiva per l'infanzia, servizi sociali, strutture per i giovani e 36,4 milioni in altre misure non correlate al Covid per assistenza, assegni familiari, lavoro giovanile. Inoltre, 11,6 milioni di euro andranno al settore formazione.
Ulteriori misure sono previste anche per mobilità, turismo, agricoltura, ricerca e innovazione. Ulteriori 8 milioni di euro sono destinati alla protezione civile. 32,8 milioni sono previsti per i contratti collettivi nel settore pubblico.
La proposta di emendamento alla legge di assestamento di bilancio passerà ora al vaglio del Consiglio provinciale.
Quasi 60 milioni per aiuti Covid alle piccole imprese
La Provincia di Bolzano ha aiutato le piccole imprese a fronteggiare il Covid con oltre 58 milioni di contributi. Più di tre quarti della somma sono stati già erogati. Delle oltre 10.000 richieste ne sono state autorizzate 8.176 e di queste 7.788 (il 77,37%) liquidate. Gran parte delle richieste – 10.065 – viene dai settori artigianato, servizi, commercio e industria.Coronavirus, in Trentino ancora un doppio zero
In Trentino si è registrata ancora una giornata da doppio zero: non ci sono state vittime e nessun nuovo contagio da covid-19. Restano 2 i pazienti ricoverati inospedale, ma nessuno si trova in rianimazione. E intanto prosegue il confronto Stato-Regioni: ieri si è svolto un incontro in teleconferenza tra il ministro per gli affari regionali, Francesco Boccia, quelli alla salute, Roberto Speranza e all’istruzione, Lucia Azzolina, e i presidenti delle Regioni e Province autonome. Al centro del confronto il tema scuola, con la riapertura a settembre.A22, traffico in calo del 30%
A22. Traffico in calo del 30% sull'Autobrennero. Stenta a decollare la ripresa dei flussi turistici. Complessivamente, dopo una fase iniziale di rapido recupero al termine dei mesi del lockdown, durante i quali i volumi di traffico erano scesi anche al di sotto del 90%, si sta assistendo a una stabilizzazione negativa dei flussi lungo l'intera tratta del -30%.Negli ultimi due fine settimana, il numero di ingressi registrati al Brennero è stato quasi la metà di quello dei weekend corrispondenti dello scorso anno (6-7 e 13-14 luglio 2019).
Il calo del traffico è però positivo per chi viaggia: si traduce in tempi di percorrenza ideali e niente code in uscita ai caselli.
Coronavirus, da oggi in vigore nuove misure
Scattano da oggi in Alto Adige le nuove norme in materia di prevenzione da covid-19. Stop all'uso delle mascherine per gli addetti alla ristorazione. Da oggi riaprono discoteche e sale gioco, dove dovranno essere osservate “una serie di rigide norme” ha detto il presidente della Provincia di Bolzano Arno Kompatscher.Vige, ad esempio, la norma del distanziamento di 1 metro anche durante il ballo in discoteca. Si dovrà avere naso e bocca coperti all’interno della discoteca. Deve essere rilevata la temperatura mediante laserscan. Per quanto riguarda le sale gioco vicino ad ogni postazione deve essere collocato un prodotto per la disinfezione. Novità per i mercati, fiere ed esposizioni: sono state rese meno rigide le norme, in particolare la regola che prevede una persona ogni 10 metri quadrati viene sostituita da 1/5.