40 candeline per Cooperfidi
Con oltre 77,6 milioni di patrimonio e 1,6 di utile, Cooperfidi conferma il suo ruolo di facilitatore nell’accesso al credito per le cooperative e le imprese agricole trentine. Ben 15 milioni di garanzie concesse e 27 di finanziamenti garantiti. Numeri destinati a crescere a causa del Covid: da inizio anno ad oggi deliberate già 130 nuove garanzie. I dati sono stati illustrati ieri, 14 luglio, durante l'assemblea riunita anche per celebrare la ricorrenza dei 40 anni dalla fondazione. Un traguardo importante con i passi salienti racchiusi in un libro scritto dallo storico Alberto Ianes e in un video che ne racconta fatti e protagonisti.Sanità, Bolzano allarga le esenzioni ticket
La Giunta provinciale di Bolzano ha deciso di ampliare gli aventi diritto all’esenzione ticket. L’esenzione per le prestazioni di specialistica ambulatoriale a partire da domani, 15 luglio, riguardano le seguenti categorie: lavoratori residenti in provincia di Bolzano che sono in cassa integrazione a causa dell’emergenza COVID-19 e non superino i livelli di reddito previsti dall’INPS (l’esenzione vale anche per i familiari a carico e resta in vigore fino a fine 2021); soggetti con oltre 65 anni e reddito familiare non superiore a 40.000 euro (finora il limite era di 36.151,98 euro); minorenni fino a 14 anni non compiuti, indipendentemente dal reddito familiare (finora dopo i 6 anni pagavano il ticket al 50%).Kompatscher, sì del Governo al ristoro del mancato gettito
Durante la presentazione dei dati dell'assestamento di bilancio 2020, approvato oggi, 14 luglio, dalla Giunta provinciale di Bolzano, il governatore Arno Kompatscher ha sottolineato quanto la crisi Covid abbia pesato sulla Provincia, calcolando le minori entrate, i finanziamenti a sostegno di famiglie e aziende e i buchi da coprire in 1,2 miliardi di euro fino ad ora. "Con Roma – ha dichiarato - siamo ad un buon punto nelle trattative che conduco io per tuttle le regioni a statuto speciale". Il Governo, ha spiegato il presidente altoatesino, si è infatti impegnato di dare ristoro integrale del mancato gettito sia per quest'anno che per il 2021. Si stima che per quest'anno di tratterà di un po' più di 500 milioni e altrettanti per l'anno prossimo. Come acconto per tutte le regioni a statuto speciale lo Stato si è impegnato a versare 2,6 miliardi di euro che per l'Alto Adige si traducono in 370 milioni. “A conti fatti grazie all'assestamento di bilancio restano da spendere 261 milioni. Di questi si è deciso di impiegarne 97 per misure Covid e 163 per integrare la copertura di diversi capitoli di bilancio", ha concluso Kompatscher.COLDIRETTI, MOIRA DONATI DALLA MINISTRA BELLANOVA
La responsabile regionale Coldiretti Donne Impresa Trentino Alto Adige, Moira Donati ha incontrato la ministra Teresa Bellanova a Palazzo Rospigliosi a Roma per la presentazione del Primo rapporto Coldiretti dell'Agricoltura Sociale. Coldiretti Donne Impresa promuove lo sviluppo dell’imprenditoria femminile e organizza attività culturali e di comunicazione con i consumatori, elabora proposte per le politiche sociali attinenti al mondo agricolo, rappresenta Coldiretti nelle istituzioni della parità, promuove la presenza femminile negli organismi decisionali della Coldiretti.Fa parte inoltre di importanti organismi che operano in ambito nazionale ed europeo.