Centrale di San Floriano: 3,5 milioni di euro di fondi ambientali
Ambiente. Approvato dalla Giunta provinciale il piano triennale di misure ambientali della centrale idroelettrica di San Floriano, che prevede complessivamente 3,5 milioni di fondi di compensazione. Il piano triennale è stato redatto dal comitato consultivo della centrale, in cui sono rappresentate i Comuni rivieraschi di Anterivo, Egna e Salorno. “Questi tre Comuni della Bassa Atesina potranno ora pianificare e attuare congiuntamente importanti misure per la tutela dell’ambiente e dei corsi d’acqua” sottolinea l’assessore Giuliano Vettorato. La somma disponibile è pari a 3,3, milioni di euro, di cui due terzi andranno ai Comuni rivieraschi, per un importo di circa 2,2 milioni di euro, mentre un terzo, circa 1,1 milioni di euro, andrà alla Provincia di Bolzano.Consulta museale dell'Alto Adige, finanziati investimenti per circa 100.000 euro
100mila euro di investimenti per i musei provinciali dell'Alto Adige. E' quanto stabilito dalla Consulta museale, che ha esaminato, nel corso dell'ultima seduta, una decina di richieste. Parere positivo per il Museo San Procolo di Naturno, il Museum Gherdëina di Ortisei, la Miniera di Villandro, il Museo mineralogico di Tiso, il Museo Uomo nel tempo di Cortaccia, il MuseoPassiria Andreas Hofer di San Leonardo, il Museo civico di Brunico ed il Museo delle donne di Merano.Per quanto riguarda gli investimenti finanziati, si va dall'acquisto di attrezzatura informatica, all'apposizione di segnaletica e nuovi pannelli nel percorso museale, fino all'installazione di dispositivi di realtà virtuale e all’acquisto di oggetti espositivi o al rifacimento dell'impianto elettrico.
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 62 contagi
Ancora una giornata senza vittime da covid-19 in Alto Adige. Su 8400 tamponi circa sono stati trovati 62 nuovi casi di contagio. Sono 16 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 8 nelle strutture private convenzionate e 5 in terapia intensiva.Incidente mortale in A22, la vittima un motociclista di 61 anni
Incidente mortale questo pomeriggio verso le 16 in A22 all'altezza di Zambana in direzione nord. La vittima è un motociclista di 61 anni. Da una prima ricostruzione, il centauro avrebbe tamponato il veicolo che lo precedeva. L'incidente ha avuto ripercussioni sul traffico.Coronavirus, sesto giorno senza decessi in Trentino
Sesto giorno consecutivo con zero decessi in Trentino da covid-19. Su quasi 1800 tamponi analizzati si sono registrati 24 nuovi casi di contagio. Sono 47 i pazienti ricoverati in ospedale, di cui 14 in rianimazione. Le vaccinazioni hanno raggiunto quasi quota 275mila.Persone fragili, ecco il progetto "Arte nel cuore, nel cuore dell'arte"
Arte e cultura sono una risorsa fondamentale per produrre benessere. Da questa convinzione prende avvio nel mese di giugno L’arte nel cuore - nel cuore dell’arte, progetto sperimentale dedicato a persone con demenza e ai loro familiari. Obiettivo favorire l’inclusione e l’accessibilità culturale, sensibilizzare la comunità sulle patologie invalidanti, come l'Alzheimer, e creare comunità sensibili e accoglienti nei confronti delle persone fragili e dei loro caregivers.Il progetto ha messo in rete varie istituzioni museali, Museo Castello del Buonconsiglio, Museo Diocesano Tridentino, Ufficio Beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali, insieme al Centro diurno Alzheimer - Civica di Trento e all’associazione Alzheimer Trento. Il progetto si svilupperà nell’arco dell’estate attraverso una serie di appuntamenti organizzati a rotazione dalle tre istituzioni museali. Gli incontri, a partecipazione gratuita, si svolgeranno a numero chiuso, nel rispetto delle misure sanitarie vigenti e su prenotazione, telefonando al 3492135673 dalle 9 alle 18 dal lunedì al venerdì o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..