Trento, confermata l'ordinanza per evitare assembramenti
Confermata per venerdì e sabato a Trento l'ordinanza per evitare assembramenti in prossimità degli esercizi pubblici nella zona di S. Maria Maddalena. Disposta quindi la chiusura dalle 18 alle 5 del giorno successivo di vicolo San Pietro e vicolo San Marco; inoltre nella fascia oraria compresa tra le 18 e le 5 del giorno successivo, nelle vie Santa Maria Maddalena, Vicolo S.Maria Maddalena, Via Dietro Le Mura B, Via Ferruccio, Via Marchetti, Vicolo San Marco, Vicolo San Pietro, il divieto di consumo e di detenzione di bevande e alimenti.
Inaugurato l'Anno dei musei dell'Euregio
Al via l'Anno dei Musei dell'Euregio. L'inagurazione è avvenuta oggi, 27 maggio, a Innsbruck, dopo la riunione della Giunta e dell’assemblea del Gect. Partecipano oltre 60 musei in 70 località dei tre territori di Alto Adige, Trentino e Tirolo.
In linea con il focus tematico “Trasporti - Transito - Mobilità”, il motto comune è “Il museo muove”. Le istituzioni culturali e gli artisti in particolare hanno sofferto della crisi da Covid-19. Il portale relativo 2021.euregio.info fornisce tutte le informazioni necessarie. Numerose mostre sono già state aperte e altre seguiranno nelle prossime settimane. Sabato 29 maggio, per esempio, i musei provinciali tirolesi del Museo di Arte Popolare (Volkskunstmuseum) e l’Armeria di Innsbruck (Zeughaus) apriranno l’anno museale con un programma pubblico appositamente studiato. Oggi a Innsbruck, nel corso della Giunta del Gect, sono stati adottati diversi progetti: la collaborazione nel campo della Protezione civile; il programma Euregio Au-Pair; e ancora il rafforzamento dei comuni.
Metrobus, test dei semafori a Caldaro e Appiano
In questi giorni sono in corso dei test sui semafori "intelligenti" presso quattro fermate della linea Metrobus nell'Oltradige. Gli impianti sotto monitoraggio si trovano a San Paolo, presso la stazione di Appiano, a Pianizza di Sotto, nel Comune di Caldaro, ed a Ganda di Sotto. Il nuovo semaforo presso la stazione di Caldaro sarà installato nelle prossime settimane e poi entrerà nella fase di test. " Il concetto di Metrobus per gli autobus in transito nella zona dell'Oltradige - spiega l'assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider - rappresenta un passaggio importante per la qualità della mobilità pubblica e sostenibile in Alto Adige". La fase di test dei sistemi semaforici inizia in questi giorni e durerà alcune settimane. La messa in funzione definitiva dei semafori è prevista per il prossimo autunno. Ultimata l'ultima fase, verra raggiunto l'obiettivo comune: viaggiare comodamente sulla linea Bolzano-Caldaro lungo l'asse metrobus “Oltradige Express”.
Pensplan, bilancio 2020 positivo
Circa 260 mila posizioni presso i fondi pensione istituti in Regione, di cui oltre 210 mila di aderenti residenti in Trentino-Alto Adige, oltre 102 mila contatti presso gli uffici Pensplan, oltre 450 milioni di euro di contribuzione sulle posizioni individuali degli iscritti residenti in Regione, patrimonio dei fondi pensione regionale pari a 5,2 miliardi di euro, 3.970 beneficiari delle misure di intervento di sostegno regionale per complessivi 5,3 milioni di euro già erogati. Sono alcuni dei numeri del bilancio di Pensplan, il fondo di previdenza complementare della Regione. In Regione il tasso di adesione è ormai superiore al 50% rispetto alla forza lavoro. Negli ultimi 6 anni (2015-2020) l’incremento è stato del 37%.Il 49% degli iscritti sono donne. Guardando al futuro, sono state tracciate le linee guida per i due nuovi progetti per lo sviluppo di un programma di educazione finanziaria e per l’individuazione di un modello a sostegno della non autosufficienza da realizzare nei prossimi anni.
Dolomiti UNESCO e turismo inclusivo, Geoparc Bletterbach sito pilota
Un progetto pilota che, grazie a nuove tecnologie, consente a tutti i visitatori, anche alle persone con disabilità o con impedimenti, di vivere le peculiarità naturalistiche del parco tematico in maniera inclusiva. E' quelo realizzato attraverso i fondi del programma comunitario Interreg Italia-Austria GATE (Granting Accessibile Tourism for Everyone) al Geoparc Bletterbach ad Aldino dalla Fondazione Dolomiti UNESCO assieme alla cooperativa indipendent L. Il sito pilota in Alto Adige Geoparc Bletterbach per consentire a tutti di compiere un’esperienza naturalistica è stato dotato di tecnologie innovative, dai dispositivi mobili alla realtà aumentata e virtuale.
Trentingrana-Concast, approvato il bilancio
Approvato all'unanimità il bilancio 2020 di Trentingrana-Concast: ricavi pari a 57,2 milioni di euro, in linea con l’anno precedente. La pandemia ha condizionato il mercato, soprattutto per il blocco dei flussi turistici. A picco la ristorazione, settore fortemente condizionato dall’andamento del turismo. Al via il nuovo piano di investimenti: in primis un centro unico per il confezionamento. Approvato anche il rinnovo del Consiglio di amministrazione (confermato per acclamazione l’interno consiglio in scadenza). Il presidente sarà nominato dal nuovo cda  nella prossima seduta prevista nella seconda metà di giugno. "Chiediamo al Governo provinciale - ha detto il presidente Renzo Marchesi - di rafforzare gli interventi di valorizzazione delle produzioni in chiave territoriale".
Festival dell'economia, torna "Re-play³, una piazza che cresce”
Una nuova sussidiarietà per un welfare generativo di montagna: è il tema di “Re-play³… una piazza che cresce”, l'iniziativa organizzata dalla Fondazione Franco Demarchi in occasione del Festival dell'Economia. Dal 3 al 6 giugno in piazza S.Maria Maggiore verranno portate esperienze, testimonianze e progetti che parlano di comunità, territori montani e progettazione. Un laboratorio di tre giorni a cielo aperto per discutere insieme di quale futuro attende il welfare generativo e quale sarà il delicato equilibrio fra Stato e Terzo Settore nello sviluppo futuro del nostro territorio. Sempre in piazza S. Maria Maggiore saranno allestite le mostre “Alla scoperta del welfare generativo: presentazione dei progetti di Welfare km zero”, “Nati per Leggere e per la Musica” e “Verso l'alt(r)o. Comunità accoglienti in cammino”. Tutti gli incontri, oltre che in presenza, si potranno seguire in diretta streaming sui canali Facebook e YouTube della Fondazione Demarchi.
Sicurezza stradale, premio A22 all'Istituto Marconi di Rovereto
Si sono confrontate a colpi di educazione stradale 71 classi di 17 scuole del Trentino, per un totale di 1.275 ragazzi coinvolti. Alla fine, a spuntarla su tutte le altre è stata la IV dell’Istituto Tecnico Tecnologico Guglielmo Marconi di Rovereto, che si è aggiudicata la lavagna interattiva multimediale messa in palio da Autostrada del Brennero. A premiare questa mattina gli studenti nella sede della Società a Trento sono stati il Commissario del Governo, Sandro Lombardi, e l’Amministratore Delegato di Autobrennero, Diego Cattoni. Dopo la premiazione a Reggio Emilia, è stata la volta di Trento. Nei prossimi giorni, toccherà alle altre quattro provincie attraversate dalla A22 e interessate dal progetto “ABC – Autostrada del Brennero in Città”, che in sette anni ha coinvolto 17.432 ragazzi sul delicato tema della sicurezza stradale. Ogni anno in Italia circa 3500 persone perdono la vita sulle strade, vittime di distrazione, o di errati comportamenti alla guida. Il 93% degli incidenti stradali è determinato da un fattore umano.
Lavoro, 650 altoatesini lavorano in Tirolo e 210 tirolesi lavorano in Alto Adige
Lavoro. Sono 650 gli altoatesini che lavorano in Tirolo e 210 tirolesi che lavorano Alto Adige. Sono alcuni dei numeri contenuti nel bollettino “Mercato del lavoro news”. Mentre il numero dei lavoratori che dal Tirolo vanno in Alto Adige ha raggiunto un picco nel 2008, con una media di poco più di 400 persone, questo valore nel 2020 era di circa 210 lavoratori. I pendolari altoatesini verso il Tirolo sono in crescita; attualmente sono circa 650, nel 2019 è stato raggiunto il numero massimo di circa 700 lavoratori. Quasi la metà dei pendolari provenienti dal Tirolo sono cittadini italiani. Di norma sono altoatesini che vivono in Austria per vari motivi, ma mantengono la loro attività lavorativa in Alto Adige.
La maggior parte dei pendolari altoatesini lavora nel settore sanitario. Inoltre, sono attivi nell'industria manifatturiera, nell'edilizia, nel trasporto passeggeri e anche nei settori dell'ospitalità e del commercio al dettaglio. I tirolesi operano soprattutto nel settore pubblico altoatesino, seguito dall'industria manifatturiera, segue il settore turistico-alberghiero.
Sanità, nel 2020 in Alto Adige sono morti più uomini che donne per covid
Sanità. In Provincia di Bolzano nel 2020 sono morti più uomini (306) che donne (206) tra i 60 e 90 anni per il Covid-19. La situazione si capovolge per gli ultra 90enni: le donne decedute per il Covid-19 sono 171 e gli uomini 72, probabilmente perché le donne che raggiungono un’età avanzata sono più numerose degli uomini. Sono alcuni dei dati pubblicati dall'Astat in un'indagine che analizza la medicina di genere. Nel tempo, alcune patologie hanno portato alla morte uomini e donne in misura diversa. Nel 1958 il 63,0% dei deceduti per malattie dell‘apparato digerente era di sesso maschile e il 37,0% di sesso femminile. Nel 2004 le percentuali erano quasi alla pari. Sul fronte delle malattie dell’apparato cardio-circolatorio, nel 1958 ne sono morti uomini e donne in maniera uguale, mentre nel 2004 ne sono morte più donne. Le donne muoiono meno frequentemente degli uomini per neoplasie tumorali e  più spesso degli uomini invece per disturbi psichici e comportamentali. Di contro, in proporzione gli uomini soccombono per traumatismi e avvelenamenti più spesso delle donne. L’indagine del 2019 rileva che gli uomini sono meno propensi delle donne a monitorare la loro salute, con visite specialistiche ed esami. Le donne consumano più farmaci, ma seguono diete più sane; gli uomini invece svolgono più attività fisica.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.