Astrosamantha prima donna in Europa comandante della Stazione spaziale internazionale.
AstroSamantha sarà la prima donna in Europa e terza nel mondo a ricoprire il ruolo di comandante della Stazione spaziale internazionale. L'astronauta trentina Samantha Cristoforetti volerà in orbita nella primavera del 2022, per la missione Expedition 68a. L'annuncio è arrivato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA). In qualità di membro dell'equipaggio-4 , Samantha sarà lanciata con gli astronauti della Nasa Kjell Lindgren e Bob Hines alla Stazione dalla Florida, su una navicella spaziale SpaceX Crew Dragon. Quella del 2022 sarà la seconda missione spaziale per AstroSam. La prima è stata la missione Futura, che durò 199 giorni tra il 2014/2015. "Tornare alla stazione spaziale internazionale per rappresentare l'Europa - sono le parole di AstroSamantha - è di per sé un onore. Sono onorata dalla nomina di comandante e non vedo l'ora di attingere all'esperienza che ho acquisito nello spazio e sulla Terra per guidare una squadra molto capace in orbita".
Val d'Ega, contadino muore schiacciato dal trattore
Incidente agricolo mortale in val D'Ega a San Valentino in Campo. Un contadino si è ribaltato con il trattore ed è rimasto schiacciato sotto il mezzo agricolo. Sul posto sono intervenuti i soccorsi, ma per l'uomo non c'era nulla da fare.
Per lavoratori stagionali un aiuto di 18 milioni di euro
Per lavoratori e lavoratrici stagionali messo in campo dalla Provincia di Trento un aiuto straordinario da 18 milioni di euro. Nella sostanza l’intervento si propone di sostenere i lavoratori trentini dei settori del turismo, degli stabilimenti termali, degli impianti a fune e, nelle aree del territorio provinciale a prevalente vocazione turistica, del commercio, occupati con contratto di lavoro a tempo determinato, intermittente a tempo determinato o in somministrazione per almeno 30 giorni nel periodo dal 1 dicembre 2019 al 18 maggio 2021, che a causa della pandemia non hanno potuto lavorare, o hanno lavorato meno di 90 giorni nella stagione invernale 2020/2021. A questi addetti è riconosciuto un sostegno una tantum, il cui importo è pari a 800 euro, 1.000 euro o 1.500 euro, in base al numero di giornate lavorate tra novembre 2020 e aprile 2021, con incremento del 10% nel caso il beneficiario abbia 1 o 2 persone fiscalmente a carico, del 15% nel caso abbia più di tre persone fiscalmente a carico.  La data di avvio delle domande è fissata per giovedì 3 giugno dalle 15.
Scuola, sindacati: "Diventi strutturale la riduzione del numero di studenti per classe
Scuola. "Diventi strutturale la riduzione del numero di studenti per classe". A chiederlo i sindacati trentini. "Il limite di 25 alunni per classe, che arriva a 28 e anche più nella formazione professionale, può e deve diminuire” aggiungono le parti sociali, che chiedono di limitarei modi possibili i rimescolamenti tra le classi per tornare alla situazione pre-covid. Ed è per questa ragione che si schierano a fianco della protesta delle famiglie. “Siamo consapevoli - si legge in una nota- che ridurre il numero di bambini e ragazzi per classe è un costoper le casse della Provincia, ma siamo altrettanto certi che si possono trovare le risorse per farlo se si ritiene l’istruzione una priorità su cui investire. Stare in aula in 25-28 o starci in 16 è una cosa ben diversa. Senza dimenticare che non abbiamo alcuna certezza di quale sarà la situazione contagi il prossimo anno. Sarebbe opportuno mantenere un criterio di massima cautela per il 2021/22 e lavorare a soluzioni strutturali per gli anni a venire che riducano il numero di studenti per ogni gruppo classe”. E non convince la media di 20 alunni per classe in Trentino di cui parla il Dipartimento Istruzione.
Nasce in Alto Adige la nuova Consulta Beni culturali
Nasce in Alto Adige la nuova Consulta Beni culturali: conta tra le proprie file non solo esperte ed esperti. La novità è che per la prima volta vi sono rappresentati anche gruppi d'interesse ed enti di tutti e tre i gruppi linguistici. Istituita il 2 febbraio 2021 dalla Giunta provinciale, su iniziativa dell'assessora Maria Hochgruber Kuenzer, resterà in funzione sino alla fine del 2023. La riunione costitutiva della nuova Consulta Beni culturali si è svolta oggi (28 maggio) presso Palazzo Rottenbuch a Bolzano. La Consulta si occuperà di varie tematiche che spaziano dagli indirizzi strategici della tutela e cura dei beni culturali, alla strategia di sottoposizione a tutela, dal rilevamento del patrimonio edilizio storico in Alto Adige alla gestione dei monumenti a rischio.
Bolzano, sabato 29 maggio apre il Lido
Al via a Bolzano la stagione balneare. Domani sabato 29 maggio riapre il Lido di Bolzano con orari e prezzi invariati rispetto allo scorso anno. Si potrà accedere al prato e alle vasche senza Corona/Greenpass ,obbligatoriamente richiesto invece se si vuole accedere alle cabine spogliatoio e alle docce interne.  Ingressi giornalieri dalle 9.30 alle 20.00 contingentati a 1.500 persone. Entrata consentita con due modalità: o su prenotazione dal sito web del Comune o direttamente alla cassa. Confermata fino al 30 luglio la fascia mattutina di apertura al pubblico per il nuoto libero nella sola vasca olimpionica dalle 7.00 alle 9.00. Nelle singole vasche da 50 metri potranno entrare contemporaneamente al massimo 140 persone, mentre nella vasca divertimento, in cui non sarà attivo né il vortice, né lo scivolo, né tantomeno l'idromassaggio,  potranno entrare al massimo 35 persone.
Coronavirus, ancora una giornata senza vittime in Trentino
Ancora una giornata senza vittime da covid-19 in Trentino. Sul fronte dei contagi, su oltre 2mila tamponi effettuati, si sono trovati 40 nuovi casi positivi. Negli ospedali sono ricoverate 36 persone, di cui 14 in terapia intensiva. Le vaccinazioni stanno per arrivare a quota 290 mila. Da oggi, venerdì 28 maggio, alle 23 partiranno anche le prenotazioni per la vaccinazione delle persone dai 18 ai 49 anni che hanno un’esenzione ticket per patologia o invalidità.
Cure intermedie, si conferma la rete con 11 posti letto al San Camillo
Sanità. Passo in avanti nel potenziamento della rete provinciale delle cure intermedie, posti letto territoriali a prevalente gestione infermieristica. All’ospedale San Camillo di Trento confermato un nucleo di cure intermedie di 11 posti letto. La sperimentazione era stata avviata nel novembre 2019 e poi sospesa nel corso del 2020 per motivi legati alla pandemia. La finalità è infatti migliorare, in particolare sull’area di Trento, i livelli di efficienza delle cure attraverso una struttura a valenza territoriale per la dimissione protetta e la presa in carico post ricovero, ma anche per l’assunzione del bisogno di salute prima dell’insorgere o del riacutizzarsi della malattia, anche tramite una gestione attiva della cronicità sul territorio.
UniTrento, istituita una borsa di studio in memoria di Luigi Giuriato
Comunicazione e consapevolezza sui temi finanziari. Questo il tema dell’attività di ricerca che un/a giovane potrà svolgere per un anno dopo aver conseguito la laurea grazie a una nuova borsa di studio istituita al Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento per tenere viva la memoria di Luigi Giuriato, giornalista e comunicatore, scomparso a 60 anni, il 20 marzo del 2019. La convenzione tra Cassa Centrale Banca e Università di Trento è stata firmata alla sede del Rettorato. La borsa di ricerca darà la possibilità a giovani neolaureati/e di sviluppare per 14 mesi attività di ricerca sulla comunicazione e la consapevolezza sui temi finanziari. La donazione di 75 mila euro corrisponde a cinque borse di studio del valore di 15 mila euro, che ogni anno, dal 2021 al 2025, saranno assegnate con un bando di selezione ad altrettanti giovani. Per partecipare è richiesto di aver conseguito da non più di 12 mesi la laurea magistrale in Sociologia e Ricerca sociale, Scienze economico-aziendali, Teoria della Comunicazione.
Agenda 2030, ecco la "Guida galattica" per i più piccoli
E' una Guida Galattica al Futuro Sostenibile: nata dalla collaborazione tra MUSE – Museo delle Scienze di Trento e Pleiadi, in questa guida il inguaggio del gioco diventa il modo più semplice per parlare ai più piccoli dei diciassette obiettivi dell’Agenda 2030, da raggiungere entro la fine di questo decennio per assicurare al mondo e a tutti noi un futuro migliore. La Guida galattica al futuro sostenibile è un viaggio, in forma di gamebook, attraverso gli occhi di un bambino che percorre l’Italia da nord a sud in compagnia di un’amica scienziata, assieme alla quale raccoglie le informazioni e affronta le sfide e le piccole scelte che, ogni giorno, definiscono un comportamento e uno stile di vita sostenibile. Al termine del gioco, tanti punti esperienza quanti sono i concetti e i valori appresi. Dall’alimentazione ai trasporti quotidiani, dalla tutela della biodiversità all’edilizia abitativa, passando per l’acidificazione degli oceani e il consumo responsabile, il piccolo protagonista impara a capire come il nostro benessere, come esseri umani, sia strettamente legato a quello della Terra e degli altri suoi abitanti. Lo scopo di questa Guida è, dunque, fornire ai ragazzi stimoli e strumenti perché ognuno possa conoscere, comprendere e imparare a compiere i primi passi verso un futuro sostenibile.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.