Bolzano, inaugurata piazza Don Rauzi
Inaugurata piazza Don Rauzi a Bolzano, che diventa un spazio d'incontro e di aggregazione restituito al quartiere Europa Novacella: sono state sistemate le aiuole esistenti, realizzate nuove vasche a contenimento di verde intensivo, piantati nuovi alberi, installati impianti di irrigazione e nuove panchine oltre ad una colonnina elettrificata per gli allacciamenti per manifestazioni ed eventi pubblici.
Test nasali, dal 31 maggio cambiano gli orari di apertura di alcune stazioni di test
Da lunedì 31 maggio cambiano gli orari di apertura di alcune stazioni di test nasali in autosomministrazione a Bolzano. Questa decisione arriva alla luce della diminuzione delle prenotazioni e dei tamponi eseguiti nel corso dell'ultima settimana e delle nuove disposizioni che saranno efficaci a partire dal prossimo 1 giugno. Da lunedì 31 maggio sarà chiusa la sede test sita nel parcheggio del padiglione W dell'ospedale San Maurizio nella tenso-struttura allestita dall'Esercito.Sempre da lunedì 31 maggio la sede test al Palaonda sarà a disposizione dei cittadini lunedì pomeriggio dalle 13.00 alle 19.30; venerdì dalle 7.30 alle 19.30; sabato mattina dalle 7.30 alle 14.00. Rimangono invece invariati almeno fino al 5 giugno, gli orari della sede test dell'Università in piazzetta C.Darwin (lunedì e martedì 13.00-18.00; mercoledì, giovedì e venerdì 11.00-18.00; sabato 8.00-18.00).
Consorzio lavoro ambiente, tempo di bilancio
Sono 40 le cooperative socie di Consorzio Lavoro Ambiente. Si occupano di varie attività: dalle costruzioni ai lavori di ripristino ambientale, dalla ristorazione alla logistica ai servizi.  Fatturano 236 milioni di euro l’anno, hanno un patrimonio di 122 milioni e danno lavoro a circa 4mila persone. Il bilancio del Consorzio Lavoro Ambiente registra un valore della produzione di53 milioni di euro, nonostante la riduzione della produzione pari a 8 milioni di euro dovuto agli effetti della pandemia.
Bolzano, iniziati i lavori della passeggiata Rio Fago
Iniziati lavori di sistemazione della passeggiata Rio Fago a Bolzano. Verrà realizzata una scalinata che permetterà di utilizzare la passeggiata evitando il tratto a rischio frane che verrà definitivamente chiuso e interdetto al passaggio. I lavori dovrebbero concludersi entro la fine di giugno; al momento quindi l'intero tratto della passeggiata Rio Fago rimarrà chiuso al pubblico.
Vaccini covid liberi, la manifestazione anche a Trento
"Non sconfiggeremo il Covid 19 fino a quando non avremo permesso l’accesso ai vaccini a tutta la popolazione mondiale". E’ da qui che parte la mobilitazione trasversale per una moratoria sui brevetti dei diversi sieri disponibili contro il Coronavirus. Domani, sabato 29 maggio, in tutta Italia e anche a Trento i sostenitori della rete Right2Cure#NoprofitOnPandemic sensibilizzeranno i cittadini a firmare la petizione per chiedere la sospensione, almeno temporanea dei brevetti sui vaccini. Anche Cgil Cisl Uil sono tra le 110 realtà nazionali che sostengono l’appello. Per questa ragione le tre confederazioni provinciali domani saranno in Piazza Pasi dalle 9 alle 13 per informare i cittadini e sensibilizzarli su questa importante tematica. L’obiettivo è arrivare ad un milione di firme in tutta Europa.
Trento, riaprono i lidi estivi
Riaprono domani a Trento i lidi estivi. Sarà possibile usufruire delle piscine, pur con le limitazioni dovute alla pandemia: previste delle fasce di sanificazione del piano vasca e degli spogliatoi; le normali capienze saranno ridotte per garantire il distanziamento. La struttura di Madonna Bianca resterà aperta per tutto il mese di giugno visto il cantiere al lido Manazzon, dove è prevista la ristrutturazione del lido di Trento con scivoli, spray park e vasca-onde che interessa circa la metà della sua superficie totale. Gli utenti individuali possono entrare solo con prenotazione. Le docce saranno utilizzabili solo all’aperto. Consentito l’uso degli armadietti con disponibilità nebulizzatori manuali Si possono utilizzare solo i phon personali.
Coronavirus, in Alto Adige ancora una giornata senza vittime
Ancora una giornata senza vittime da covid-19 in Alto Adige. Su 5300 tamponi analizzati si sono registrati 50 nuovi casi positivi. Diminuiscono i pazienti ricoverati in ospedale che sono 26, 4 in meno rispetto ad ieri: 5 vengono assistiti in terapia intensiva, 17 nei normali reparti ospedalieri e 4 nelle strutture private convenzionate. Le persone in quarantena o in isolamento domiciliare sono 1.535,
Coronavirus, Astat "Peggiora l'umore degli altoatesini rispetto alla pandemia
Peggiora l’umore degli altoatesini rispetto all’emergenza pandemica: questo in termini di accettazione delle restrizioni, di fiducia nelle fonti informative, ma anche di benessere psicologico. Questi sono alcuni risultati relativi all’indagine campionaria condotta dall’Istituto provinciale di statistica ASTAT tra marzo e aprile 2021, dopo quella di gennaio. Due altoatesini su tre ritengono piuttosto improbabile contrarre l’infezione da Sars-cov-2. Si tratta di una leggera diminuzione della preoccupazione, rispetto a gennaio. Circa il 70% dei residenti maggiorenni è convinto che, qualora si ammalasse, il decorso non sarebbe grave. Il risultato è identico a quello di gennaio. In generale le misure di prevenzione vengono seguite, ma si registra un aumento dei "no-mask" (coloro che non indossano mai o quasi mai la mascherina) che passano dall’1,5% al 2,9%. Come fonte di informazione sulla pandemia, gli altoatesini si fidano soprattutto degli operatori in ambito sanitario e della protezione civile (circa il 70%). Non sono quasi tenuti in considerazione invece i social media e ancor meno gli "influencer", o meglio, sono ritenuti affidabili da una piccola percentuale della popolazione (circa il 10%). Uno su sei non vuole fare il vaccino.
Vaccini, sedute extra con J&J il 31 maggio e il 1 giugno
Seduta vaccinale straordinaria con il vaccino monodose Janssen nella mattinata di lunedì 31 maggio e martedì 1° giugno al nuovo drive through vaccinale di Trento sud San Vincenzo inaugurato a Mattarello (in sostituzione di quello al Palazzetto dello sport di via Fersina). I nati dal 1971 al 1942 potranno prenotare la vaccinazione da questa sera alle 20 e concludere di fatto il ciclo vaccinale già lunedì o martedì prossimo, visto che il vaccino Janssen prevede una sola somministrazione. La prenotazione andrà fatta come sempre al CUP online. E intanto domani, venerdì 28 maggio, alle 23 partiranno anche le prenotazioni per la vaccinazione delle persone dai 18 ai 49 anni che hanno un’esenzione ticket per patologia o invalidità. Altra novità sul fronte vaccinale: i medici di medicina generale possono somministrare anche Pfizer e quindi vaccinare anche chi ha meno di 60 anni.
Coronavirus, ottavo giorno consecutivo senza vittime in Trentino
Ottavo giorno consecutivo senza vittime da covid-19 in Trentino, mentre su 2200 tamponi circa si sono registrati 46 nuovi casi di contagio. I pazienti ricoverati in ospedale sono 41, di cui 13 in rianimazione. Procede nel frattempo la campagna vaccinazioni: questa mattina è stata raggiunta la quota delle 283.818 somministrazioni.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.