Unione Cr Trento e Alta Vallagarina, firmato il protocollo
Firmato il protocollo di intesa fra Cassa Rurale Alta Vallagarina e Lizzana e Cassa di Trento che dà il via al processo di fusione fra le due realtà bancarie. Il percorso di fusione si concluderà il primo aprile 2022 e accrescerà la dimensione della maggiore Cassa del Trentino, seconda per rilevanza all’interno del Gruppo Bancario cooperativo nazionale “Cassa Centrale Banca”, con 29 mila soci, 380 collaboratori, una rete di 49 sportelli, un patrimonio di 300 milioni di euro e 6,5 miliardi di euro di masse amministrate. La nuova Cassa svilupperà la sua presenza nelle aree territoriali comprese fra lacomunità della Rotaliana, la Valle di Cembra, la città di Trento, lapiana di Aldeno, la comunità della Vallagarina e la città di Rovereto.
Trento celebra i 30 anni della ratifica italiana della Convenzione sui diritti dell'infaniza
Anche Trento celebra il trentennale della ratifica italiana della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, anniversario che ricorre il 27 maggio. La convenzione, approvata il 20 novembre 1989, è stata infatti ratificata dall’Italia il 27 maggio 1991. A Trento il 26 e il 27 maggio sono quindi in programma due giorni di iniziative dal titolo "Diritti in movimento". Per l’occasione la fontana del Nettuno si illuminerà di blu.
A Canal San Bovo al via il progetto di Coliving
Ripopolare le comunità montane periferiche del Trentino; sostenere l’autonomia dei giovani; valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico; favorire lo sviluppo della comunità. A questo punta il progetto Coliving. Partito sugli Altipiani Cimbri nel 2019, il progetto si sposta ora nella valle del Vanoi e precisamente nel Comune di Canal san Bovo. Verranno concessi in comodato gratuito per 4 anni un totale di 5 appartamenti, di cui 3 di Itea spa e 2 di proprietà di Canal san Bovo. Gli appartamenti si trovano uno a Canal San Bovo, uno nella frazione di Prade e tre a Caoria. Le famiglie verranno selezionate in base al loro “curriculum abitativo sociale” e cioè sulla base del loro impegno a divenire risorsa per la comunità e partecipare con spirito collaborativo al bene comune. La selezione delle famiglie, sulla base del curriculum sociale, sarà a cura di una specifica Commissione nominata dalla Comunità di Primiero. Il bando sarà pubblicato a breve sul sito www.trentinofamiglia.it.
Coronavirus, in Alto Adige 2 vittime
In Alto Adige nelle ultime ore ci sono state due vittime da covid-19. Su quasi 900 tamponi effettuati si sono registrati 18 nuovi casi positivi. Sono 15 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri e 8 nelle strutture private convenzionate. C'è una persona in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 5 in terapia intensiva.
Zanzare e zecche, al via i monitoraggi della Fondazione Mach
Al via i monitoraggi di zecche e zanzare per creare mappe di rischio aggiornate. La Fondazione Mach di San Michele all'Adige coordina la cabina di regia provinciale per il controllo dei vettori di interesse medico-veterinario. L'attività è svolta in collaborazione con PAT, APSS, APPA, Muse, FBK, Museo Civico di Rovereto, Comunità Alto Garda e Ledro, Istituto Zooprofilattico delle Venezie, Comune di Trento, Comune di Rovereto, Comunità della Vallagarina e Consorzio dei Comuni. Per quanto riguarda l'attività di monitoraggio condotta da FEM sulle zanzare dal 2008 ad oggi sono 65.099 gli esemplari adulti raccolti (di cui 48.249 tigre), 115 i siti campionati, 22i comuni interessati. Accanto a questa attività c'è anche Bugmap l’app gratuita per smartphone sviluppata in FEM: i singoli cittadini possono segnalare la presenza di zanzare inviando le fotografie cosi da rendere possibile l’aggiornamento costante e in tempo reale delle mappe di distribuzione delle specie invasive sul territorio provinciale e l'identificazione precoce di eventuali nuove specie aliene.
Merano, una settimana di appuntamenti tra natura e salute
Una settimana di appuntamenti che uniscono natura, cultura, salute ed esperienze sensoriali: è il progetto "Muoviti a Merano", curato dal Comune e dall'Azienda di soggiorno: fino al 30 maggio in programma visite guidate, passeggiate con approfondimenti sulla botanica meranese, sull'arte e sulla musica, un laboratorio all'aperto per bambini e bambine.
Alto Adige, riaprono palestre e centri sportivi, ma con il Corona-Pass
Riaprono da oggi, 24 maggio, anche in Alto Adige palestre, sale fitness e centri sportivi. Ma si accede solo con il Corona Pass, che attesta la somministrazione della prima dose di vaccino, l'effettuazione del test, la guarigione dal Covid. Dal 1 giugno lo stesso vale per piscine e centri natatori, così come per centri benessere e termali. Nel fine settimana hanno riaperto tutti i negozi, compresi i centri commerciali. generale per tutte le attività al chiuso si conferma l'obbligo del certificato verde. "Ci fornisce uno strumento collaudato per continuare a tenere le infezioni sotto controllo e i livelli di sicurezza alti" sono le parole del presidente della Provincia di Bolzano Arno Kompatscher. Il Corona-Pass continuerà ad essere necessario per accedere a spettacoli teatrali, concerti e cinema, biblioteche, archivi, centri giovanili e centri e agenzie di formazione permanente, oltre ai servizi giovani.
In generale all'aperto non è richiesto il Corona-Pass.
Cuba approda al cinema, torna a Trento la rassegna La Rampa
Cuba arriva al cinema. Dopo l'edizione 2019 legata alla mostra “Cartel Cubano”, da oggi, 24 maggi, e per i prossimi quattro lunedì il Teatro Sanbàpolis riapre le sue porte per ospitare la seconda edizione de “La Rampa, rassegna cinematografica su Cuba”: quattro film per raccontare, attraverso una serie eterogenea di sguardi, storie e registi, la complessa realtà dell’isola caraibica. Si comincia lunedì 24 maggio con “Sergio & Sergei - Il professore e il cosmonauta”. Il secondo appuntamento della rassegna è in programma lunedì 31 maggio, con la proiezione di “Herencia”, di Ana Hurtado, un percorso nella città de L’Avana attraverso le strade, le piazze, le chiese, le sale di ballo e le scuole. Lunedì 7 giugno in cartellone c’è invece “¿Por qué lloran mis amigas?”, commedia al femminile del 2017, firmata da Magda González Grau, per concludere, infine, lunedì 14 giugno con “Fidel de cerca”, documentario uscito nel 2020, di Gabriel Beristain, Roberto Chile, Eduardo Flores, che racconta da una prospettiva inedita la figura di Fidel Castro. L’ingresso alle proiezioni, tutte con inizio alle 20, è gratuito fino all’esaurimento dei posti. Per accedere è quindi necessaria la prenotazione obbligatoria, da effettuarsi online sul sito web del Centro Servizi Culturali S.Chiara,
Minacce e insulti, Il governatore trentino Fugatti da oggi avrà una scorta
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, da oggi avrà una scorta. Lo comunica il commissario del governo, Sandro Lombardi, precisando che il provvedimento è stato preso "in relazione all'escalation di insulti, minacce ed attacchi ritenuti pesanti e preoccupanti in seguito alle problematiche inerenti la gestione dei grandi carnivori, ed esternati pubblicamente anche nell'ultima manifestazione degli animalisti".
Giro d'Italia, oggi il tappone dolomitico
Il Trentino si prepara ad accogliere la corsa rosa. Oggi, 24 maggio, il Giro d'Italia passerà per la nostra provincia per affrontare la 16esima tappa, il tappone dolomitico: da Sacile in provincia di Pordenone a Cortina D'Ampezzo, in provincia di Belluno, 212 km di percorso, 5500 metri di dislivello e 4 salite da superare: Crosetta, passo Fedaia, Passo Pordoi e Passo Giau. Domani un giorno di riposo, e mercoledì 26 maggio ci sarà una tappa tutta “trentina” Canazei-Ala, che passerà per l’impegnativa salita che va da Avio a San Valentino, con arrivo sulla durissima salita di Sega di Ala.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.