L'Antropocene al centro della mostra "Human Habitat"
Siamo entrati in una nuova epoca geologica: l'Antropocene, l’epoca in cui l’essere umano, attraverso il suo lavoro, sta dando forma al pianeta e ai territori che abitiamo. In particolare, il nostro modello di sviluppo ha trasformato l’estetica dei luoghi per inserire le attività produttive che ci permettono di sopravvivere e prosperare. Qual è il risultato? È questa la domanda da cui parte “Human Habitat. Paesaggi dell’Antropocene”, la mostra ideata dell’Associazione Acropoli con la Fondazione Museo Storico del Trentino e il MUSE. "Human Habitat sarà visitabile in due spazi espositivi di Trento: nel parco del Museo delle Scienze fino al 18 luglio 2021. Il 12 giugno 2021 aprirà invece la mostra ospitata alle Gallerie a Trento, dove rimarrà fino a febbraio 2022.
Coronavirus, in Trentino nessuna vittima
Nessun decesso per coronavirus in Trentino nelle ultime 24 ore. I nuovi casi di contagio sono 35 su circa 2200 tamponi analizzati. Sono 48 i pazienti ricoverati in ospedale, dei quali 14 si trovano in rianimazione. Le vaccinazioni intanto hanno superato quota 260 mila.
A22, bilancio 2020 positivo e investimenti in sicurezza e ammodernamento
Si chiude con un utile netto di 20,3 milioni di euro il bilancio 2020 di AutoBrennero. Il 2020, segnato dalla pandemia e dalle misure anticontagio, ha causato un crollo del traffico in A22. Ma nostante la crisi e le incertezze in materia di concessione, la Società ha continuato ad investire in manutenzioni e ammodernamento dell’infrastruttura. Nel corso del 2020, sono stati infatti stanziati per nuovi investimenti 13,7 milioni di euro. I valori più consistenti hanno riguardato la terza corsia (4,5 milioni di Euro), il resto è stato impiegato per sovrappassi, barriere antirumore e innovazioni gestionali Le spese per le manutenzioni, pari a 59,6 milioni, hanno segnato un incremento del 25,7%.
Lo stadio Briamasco riapre le porte, alla partita di domenica ammessi 750 tifosi
In vista della partita di domenica 23 maggio alle 15 fra Trento e Campodàrsego, lo Stadio Briamasco riapre le porte al pubblico, anche se i posti saranno contingentati: capienza al 25%, ossia 750 spettatori. Si ricorda che alla partita si accederà solo con autocertificazione, sanificazione delle mani e mascherina indossata. All’interno dello stadio non potrà essere consumata alcuna bevanda. A fine partita non ci saranno festeggiamenti e tifosi saranno invitai a lasciare le tribune in modo ordinato e soprattutto scaglionato.
Mobilità, accordo tra Provincia e Comune per il tram di Trento
Mobilità sostenibile. C'è l'accordo tra Provincia e Comune di Trento per realizzare il tram nel capoluogo. l'Accordo di collaborazione approvato dalla giunta provinciale su proposta del presidente Maurizio Fugatti ha come obiettivo la realizzazione di una nuova infrastruttura di Trasporto rapido di massa a Trento. Nel dettaglio, quindi, la soluzione ipotizzata è quella di un Tram che potrebbe vedere la luce entro i prossimi anni e che dovrebbe correre lungo un tracciato preferenziale lungo via Brennero, collegando inizialmente la parte nord della città con il centro, con la possibilità in futuro di essere estesa anche alla parte sud della città.
Scuola trentina, si torna sui banchi il 13 settembre
Approvato il calendario scolastico 2021/2022 del Trentino. Le lezioni avranno inizio lunedì 13 settembre 2021 e si concluderanno mercoledì 10 giugno 2022, mentre per le scuole dell’infanzia le attività didattiche inizieranno lunedì 6 settembre 2021 e termineranno giovedì 30 giugno 2021. Per quanto riguarda i percorsi di istruzione e formazione professionale, le attività didattiche inizieranno lunedì 13 settembre 2021, ad esclusione dei percorsi di quarto anno, successivi al conseguimento della qualifica professionale.
Droga, smantellata una banda accusata di spaccio in Alta Valle Isarco
Operazione antidroga da parte della Questura di Bolzano in collaborazione con i carabinieri di Vipiteno. Smantellata una banda accusata di aver spacciato cocaina e hashish in Alta Valle Isarco. I primi due arresti sono stati effettuati il 20 gennaio scorso, quando un 36enne e un 42enne sono stati trovati al casello autostradale di Vipiteno in possesso di mezzo chilo di hashish e 70 grammi di cocaina. Durante la perquisizione nella loro abitazione a Padova è stata rinvenuta anche una pistola detenuta illegalmente. Ora è stato arrestato ad Abano Terme anche il loro presunto complice, un cittadino di 41 anni. Anche lui deteneva illegalmente una pistola. Nel bidone della spazzatura aveva nascosto 2mila euro in contanti.
Ambiente, 14 stambecchi ricollocati in Val d'Ultimo
Ambiente. L’Ufficio caccia a pesca della Provincia di Bolzano ha ricollocato 14 stambecchi in Val d’Ultimo per garantire la conservazione della specie. Negli ultimi cinque anni sono stati ricollocati complessivamente 52 stambecchi rispettivamente dalle zone intorno alla Palla Bianca, al Gruppo di Tessa ed al Tribulaun, alla Val d'Ultimo e alla Val Sarentino.
Bolzano, inaugurata la nuova area giochi e fitness in via Gutenberg-viale Europa
Inaugurata la nuova area giochi e fitness in via Gutenberg-viale Europa a Bolzano. La superficie di 500 metri quadrati, un tempo utilizzata come zona giochi, è stata destinata in accordo con il Quartiere Don Bosco, ad area attrezzata fitness/workout, mentre l'area giochi è stata spostata e ampliata lungo il percorso ciclabile di collegamento tra viale Europa ed il Palaresia. La nuova area giochi è' stata ampliata a mille metri quadrati e dotata di attrezzature ludiche inclusive, tra cui un altalena a cesto, un gioco multifunzione e un gioco di equilibrio, una recinzione perimetrale in legno ed un'area per il parcheggio delle biciclette.
Festival della gioventù dell'Euregio, iscrizioni entro il 14 giugno
Dal 22 al 25 settembre 2021 si terrà la decima edizione del Festival della Gioventù dell’Euregio a Steinach am Brenner e ad Innsbruck. Quest’anno il Festival si concretizza nel motto “Costruire l’Euregio assieme”. 35 studenti delle tre regioni tra i 16 e i 19 anni avranno l’opportunità di rapportarsi sulle peculiarità dell’Euregio Tirolo, Alto Adige e Trentino. Quest'anno il popolare progetto per i giovani dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino celebra il suo decimo anniversario. L'obiettivo è di dare un nuovo impulso alla cooperazione transfrontaliera e di permettere ai giovani dell'Euregio di incontrarsi e favorire quindi lo scambio di idee. Iscrizioni aperte entro il 14 giugno.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.