In valle di Non riaprono i castelli
I castelli della Val di Non riaprono le porte al pubblico. E tra le novità, Castel Belasi a Campodenno ospiterà dal 5 giugno al 30 ottobre la mostra A Line Made by Walking. Pratiche immersive e residui esperienziali in Long, Fulton, Griffin, Girardi. Altro scrigno di tesori è Castel Valer, dove da quest’anno oltre alle visite guidate sarà possibile partecipare a una serie di attività culturali, gastronomiche e didattiche. Riaprono anche Castel Nanno, maniero che è stato nei secoli villa fortificata di campagna, caserma austro ungarica, ricovero coatto delle truppe italiane durante la Grande Guerra e deposito utile al lavoro nei campi, e Castel Coredo, austero palazzo documentato per la prima volta nel 1291.
Alla scuola elementare di Ravina un terreno per frutta antica e un orto sinergico
La scuola di Ravina avrà un terreno dove coltivare frutta antica e un orto sinergico. Questo grazie alla Fondazione Crosina Sartori Cloch, che ha messo a disposizione della scuola elementare del paese un piccolo appezzamento. La nuova attività didattica rientra in un progetto che l’Istituto comprensivo Trento 3 ha strutturato per aderire al “Bando Comunità scolastiche che ripartono” di Fondazione Caritro. 136 gli alunni e le alunne coinvolti.
Solidarietà, gli alpini donano 61mila euro alla Lilt
Solidarietà. Gli alpini di Trento hanno donato quasi 61mila euro alla Lilt, la Lega per la lotta contro i tumori. La somma è il frutto delle offerte raccolte con la campagna “pasqua solidale”: oltre seimila le uova di cioccolato della Lilt distribuite. "Abbiamo unito le forze con un’associazione importante per il nostro territorio, raggiungendo un risultato che nostra ancora una volta la fiducia della popolazione negli alpini, - ha spiegato il presidente della sezione, Paolo Frizzi. - Nel corso dell’ultimo anno abbiamo perso molti soci e amici. Nel loro ricordo, abbiamo deciso di rispondere con entusiasmo alla richiesta della Lilt del Trentino, per dare concretezza ai valori che ci hanno trasmesso generazioni di alpini".
Imprese e lavoratori autonomi, stanziati in Trentino 118 milioni di euro
Oltre 118 milioni per i ristori ad imprese e lavoratori autonomi per i danni della pandemia. E' quanto stanziato dalla Giunta provincia di Trento. Il nuovo fondo perduto per il 2021 va a favore degli operatori economici che hanno subito un calo dei volumi di attività nel periodo compreso tra il 1° novembre 2020 e il 30 aprile 2021 rispetto al medesimo periodo temporale della stagione 2018 - 2019. Ciascun operatore economico può optare tra un contributo forfettario o un contributo per i costi sostenuti. Il contributo non può superare i 40 mila euro per operatore economico. Fatta eccezione per i lavoratori autonomi, l’importo è incrementato a 60 mila euro se l’operatore economico ha due unità operative sul territorio provinciale e a 80 mila euro per tre o più unità operative sul territorio provinciale. Domande al via dal 26 maggio  e fino alle 15 del 31 agosto 2021.
Coronavirus, ancora una giornata senza vittime
Quinto giorno senza decessi per Covid-19 in Trentino. Su 569 tamponi si sono registrati 20 casi di contagio. I pazienti ricoverati sono 51, di cui 15 in rianimazione. 270.482 le dosi di vaccino ad oggi effettuate.
Festival dell’economia, da domani, 25 maggio, a mezzogiorno la possibilità di prenotare i posti
Da martedì 25 maggio, a partire da mezzogiorno, si può prenotare il posto per partecipare agli eventi del Festival dell'Economia in programma a Trento dal 3 al 6 giugno. I posti nelle varie sale saranno limitati rispetto alla capienza complessiva. Per prenotare basta entrare sul sito del Festival (www.festivaleconomia.it) e cliccare sul programma. Per ogni conferenza ci sarà un link che porta ad una scheda di prenotazione.Verrà chiesto il nome, il cognome, il codice fiscale, il numero di telefono ed una mail, alla quale arriverà la conferma della prenotazione. Ogni persona può prenotare solamente un posto. Per accedere alle sale si dovrà indossare la mascherina chirurgica o Ffp2. Anche i giornalisti accreditati, per partecipare alle conferenze, devono prenotarsi il posto.
Drive through di Trento, dal 27 maggio i vaccini si spostano nell’area San Vincenzo
Il drive through vaccinale di Trento cambia sede. Da giovedì 27 maggio le vaccinazioni saranno effettuate non più nel parcheggio del PalaTrento di via Fersina ma nel nuovo drive through in località San Vincenzo. Le persone che hanno prenotato la vaccinazione del PalaTrento sono state avvisate con un sms del cambio della sede del centro vaccinale. Per favorire il regolare flusso alle vaccinazioni si ricorda di rispettare gli orari dell’appuntamento e di non arrivare con troppo anticipo. Per ridurre i tempi si consiglia di indossare una maglietta con le maniche corte e di presentarsi con i moduli per la vaccinazione già compilati.
Giro d'Italia, attenzione ai divieti a Trento
Mercoledì 26 maggio la città di Trento ospiterà il passaggio della tappa numero 17 del giro d’Italia 2021 che, partendo da Canazei, transiterà sul territorio comunale. La corsa, che attraverserà la città tra le 13,57 e le 14,08, impegnerà la Strada Imperiale, via alla Veduta, via S. Vito, rotatoria via per Cognola, sottopasso via Bassano, via per Cognola, rotatoria via Venezia, via Venezia, piazza Venezia, via dei Ventuno,via Bernardo Clesio, piazza Sanzio, via Romagnosi, via Dogana, piazza Dante, via San Lorenzo, sovrappasso ferrovia, via San Lorenzo, Lungadige Monte Grappa, via Sanseverino, via Hubert Jedin, via al Desert, ponte di Ravina, via al ponte, via Stella via dei Pomari, Aldeno. Su tutto il tracciato di gara è previsto il divieto di sosta con rimozione. La sospensione del traffico nelle strade interessate alla manifestazione è prevista da 2 ore e 30 minuti prima del passaggio della corsa. Per il solo tratto urbano del percorso nel Comune di Trento, la sospensione del traffico scatta a partire dalle 12, consentendo comunque il transito ai veicoli del trasporto pubblico di linea fino alle 13. La circolazione sulla statale 12, tangenziale cittadina, sarà sempre garantita ad eccezione dell'uscita 4 (in entrata ed in uscita) che sarà chiusa a partire dalle ore 11.45 e fino alle ore 14.30 circa, come anche gli accessi dalla statale 12 a via Al Desert e a via Del Ponte.
Il Trentino si appresta ad ospitare il Giro d'Italia
Tappa tutta trentina quella del Giro d'Italia in programma mercoledì 26 maggio. La carovana rosa partirà da Canazei per raggiungere Sega di Ala. 193 chilometri di percorso per un dislivello di 3400 metri Sono circa 150 le persone che lavorano per garantire che tutto si svolga nel migliore dei modi. La strada che da Sdruzzinà porta a Sega di Ala verrà chiusa alle auto domani sera, 25 maggio, a partire dalle 19. Da quel momento si potrà percorrerla solo a piedi o in bicicletta. Per quanto riguarda Trento, la corsa rosa attraverserà la città a tra le 13.57 e le 14.08.  Per il solo tratto urbano del percorso nel Comune di Trento, la sospensione del traffico nelle vie interessate dalla corsa scatta a partire dalle 12. La circolazione sulla statale 12, tangenziale cittadina, sarà sempre garantita ad eccezione dell'uscita 4 (in entrata ed in uscita) che sarà chiusa a partire dalle 11.45 e fino alle 14.30 circa, come anche gli accessi dalla statale 12 a via Al Desert e a via Del Ponte.
Scuola infanzia, 7.313 famiglie confermano la frequenza per l'estate
Sono 7313 in Trentino le famiglie che hanno confermato la frequenza dei propri figli e figlie alla scuola dell’infanzia per un ulteriore mese nel periodo estivo 2021. Si sono chiuse nella serata di ieri le iscrizioni online. Delle 7313 domande, 3.826 provengono da famiglie i cui bimbi sono iscritti alle scuole della Federazione Provinciale Scuole Materne, 2.626 alle  Scuole Provinciali, 544 a Coesi e 317 a scuole a gestione autonoma. L’attivazione del servizio, come è noto, avviene con un minimo di 5 bambini iscritti per le scuole monosezionali e 7 per le altre scuole. La copertura oraria sarà di almeno 7 ore al giorno, secondo l’attuale orario di apertura della propria scuola dell’infanzia. Anche nel periodo estivo è inoltre confermato il prolungamento dell’orario giornaliero di massimo 2 ore per coloro che ne hanno già usufruito durante l’anno.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.