Sulle Dolomiti prende il via la stagione estiva
Sulle Dolomiti prende il via ufficialmente questo fine settimana la stagione estiva. Tornano in funzione 118 impianti di risalita nelle dodici aree vacanza delle Dolomiti. Rimarranno fruibili fino a inizio novembre. "È il rilancio tanto atteso, dopo una stagione invernale molto complicata. Siamo intenzionati a fare la nostra parte con convinzione e il massimo impegno anche durante la stagione estiva", spiega Andy Varallo, presidente di Dolomiti Superski.Allevatori, Mauro Fezzi annuncia le dimissioni da presidente
Bilancio positivo per la Federazione degli allevatori del Trentino. Il valore della produzione ha raggiunto 14 milioni 670 mila euro. Il patrimonio netto della cooperativa è di 8 milioni 100 mila euro, l’utile è stato di 464 mila euro realizzato grazie al buon andamento del Centro Fecondazione Artificiale, del punto vendita, dell’impianto fotovoltaico e della gestione delle malghe. E oggi nel corso dell'assemblea il presidente Mauro Fezzi ha annunciato l’intenzione di dimettersi dalla carica. Si tratta di dimissioni anticipate rispetto alla scadenza naturale del mandato prevista nel 2022. La Federazione, nel periodo transitorio, sarà guidata dal vicepresidente Giacomo Broch, fino all’appuntamento elettivo del prossimo anno. Tra le criticità del mondo zootecnico, “la grande difficoltà per l’allevamento e per gli allevatori legata alla presenza e all’incremento incontrollato dei grandi carnivori, in particolare il lupo – ha spiegato Fezzi - e le difficoltà legate al venir meno di una parte dei ricavi collegati al turismo".Imis 2021, scadenza unica al 16 dicembre
Imis 2021,disposta la scadenza unica al 16 dicembre. A sostegno del turismo, dello spettacolo, delle attività sportive, nonché di quelle culturali e ricreative, settori colpiti dalle misure di contenimento della diffusione del contagio, il Consiglio provinciale di Trento ha previsto, per il solo periodo di imposta 2021, l’esenzione dell’imposta dovuta nei mesi da gennaio a giugno per determinate tipologie di destinazione d’uso dei fabbricati. Per avere informazioni più dettagliate è possibile contattare l’ufficio Imposte, in via Belenzani 19 a Trento.Coronavirus, in Alto Adige una vittima
Nelle ultime ore in Alto Adige c'è stata una vittima da covid-19. Su 6600 tamponi circa si sono registrati 51 nuovi casi di contagio. Sono 15 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 9 nelle strutture private convenzionate; 4 persone sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 6 sono in terapia intensiva.Politica in lutto, morto Tarcisio Grandi
Lutto nel mondo della politica trentina. E’ morto Tarcisio Grandi. Aveva 70 anni. Esponente della Democrazia cristiana, è stato consigliere provinciale in Trentino dal 1988 al 2003 e anche assessore provinciale alla cultura. Dal 1994 al 1999 ha presieduto la giunta regionale del Trentino-Alto Adige. Nel 1996 si era candidato al Senato nel collegio di Pergine Valsugana, sostenuto da una coalizione che comprendeva L'Abete, SVP e PATT, ottenendo il 18,36% e non venendo eletto.Incidenti sulle piste da sci, in Alto Adige tra 2019 e 2020 sono stati quasi 10mila
Sono stati quasi 10 mila gli infortuni sulle piste da sci altoatesine nella stagione invernale 2019/2020. A rilevarlo l’Istituto provinciale di statistica. Dei 100 gestori e gestrici di piste da sci, 72 hanno partecipato all’indagine. Gli infortuni totali sono 9.908 tra sciatori, snowboarder o sportivi impegnati in altri sport invernali. La caduta senza il coinvolgimento di terzi è la causa di incidente più frequente e riguarda il 74,1% degli sportivi, segue la collisione con altre persone (15,5%). La percentuale più consistente delle persone coinvolte in incidenti ha tra gli 11 e i 20 anni con una quota pari al 22,2%.Pizzaioli, in Alto Adige partnership con aziende per la qualifica professionale
Gli aspiranti pizzaioli potranno acquisire la qualifica professionale. Questo grazie alla partnership siglata tra due istituti altoatesini, rispettivamente la Scuola Professionale Provinciale Alberghiera in lingua italiana "Cesare Ritz" di Merano e la Scuola professionale alberghiera provinciale in lingua tedesca "Emma Hellenstainer" di Bressanone e alcune aziende del territorio.Merano, dal 14 giugno il centro vaccini si sposta dal Kurhaus alla caserma Battisti
Merano. A partire da martedì 14 giugno i vaccini contro il Coronavirus non verranno più somministrati al Kurhaus, ma alla caserma "Cesare Battisti", nei locali della mensa situata alle spalle dell'edificio nel quale vengono effettuati i test nasali. Le ultime vaccinazioni nell'ala ovest del Kurhaus sono previste venerdì 11 giugno. Sabato 12 e domenica 13 giugno il Centro vaccinale di Merano si trasferirà infatti nella mensa truppa del Reggimento logistico Julia in via Caserme, a Maia Bassa. La nuova sede sarà operativa a partire da martedì 14 giugno.Coronavirus, novità in arrivo per bar e ristoranti
Bar e ristoranti potranno servire i soli gruppi organizzati all’interno durante la settimana dalle 18 fino alle 23, ora in cui scatterà il tempo per il rientro a casa. Nei fine settimana bar e ristoranti potranno invece rimanere in attività per servire i gruppi organizzati all’interno dalle 5 alle 23. Lo ha annunciato l'assessore al commercio dellla Provincia di Trento Roberto Failoni: oggi è prevista l'ordinanza. “Si tratta – commenta – di un passo avanti importante che ci fa guardare con ottimismo al futuro”. L’assessore ha anche evidenziato che dal primo giugno dovrebbero rimanere come limiti solamente il rispetto delle distanze e del numero di 4 persone per ogni tavolo; dal 15 giugno inoltre si dovrebbe andare verso una ulteriore liberalizzazione.