ISTAT, report Bes: Bolzano eccelle
Secondo il report 2021 sul benessere equo e sostenibile (Bes) pubblicato dall’ISTAT, la Provincia autonoma di Bolzano risulta prima per quanto riguarda il tasso di occupazione, il tasso di ingresso in sofferenza dei prestiti bancari alle famiglie, la presenza di organizzazioni non profit sul territorio e la presenza di agriturismi. Non si posiziona in fondo alla classifica in nessun indicatore, ma aree con margine di miglioramento risultano essere la presenza di donne e di under 40 nelle amministrazioni comunali. Il tasso di occupazione della popolazione tra i 20 e i 64 anni si attesta al 77,2%, il più elevato in Italia dove la media è del 62,6%.Merano, ciclista cade a terra. E' grave
Si trova in gravi condizioni all'ospedale di Merano un ciclista di 42 anni. L'uomo verso le ore 23.30 di ieri sera, 15 settembre, è caduto rovinosamente a terra. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e la Croce rossa con il medico d'urgenza. Si tratta del secondo grave incidente ciclistico nel giro di poche ore in Alto Adige. Ieri pomeriggio Stefano Bilato, architetto 62enne molto noto in città, è morto in uno scontro un un altro ciclista in piazza Verdi.Alto Adige, 35 classi in quarantena
Raggiunge quota 35 il numero delle classi in quarantena in Provincia di Bolzano, mentre sono una settantina i casi di positività. La settimana prossima, oltre ai test salivari a campione voluti dal governo, inizierà anche lo screening a tappeto con tamponi nasali in tutte le classi. La partecipazione è volontaria, ma in caso di un compagno positivo solo i non testati finiranno in Dad, mentre gli altri alunni resteranno in presenza.Centrale Fies apre a Pass The MIC!
Da oggi, 16 al 18 settembre Centrale Fies apre a Pass The MIC!, la prima restituzione aperta al pubblico del progetto europeo che significa “dare la parola all’altro”. Guidato dall’Università Iuav di Venezia, conta tra i partner coinvolti anche la Fondazione Onassis di Atene e il Collettivo Ebano. Saranno tre giorni aperti al pubblico di talk, mostre documentative del lavoro svolto in tre paesi europei, e gli esiti dei laboratori condotti da artisti, curatrici, docenti e studentesse, performance. Focus del progetto è “Decolonizzare l’educazione attraverso l’arte”. Prenotazione gratuita su eventbrite con Green Pass.Vaccinazioni, un camper per promuoverle
L'iniziativa dell'Azienda per i servizi sanitari di trento porterà dalla prossima settimana medici volontari nelle varie piazze, in occasione di mercati e fiere per sensibilizzare e rispondere alle domande dei cittadini che avranno anche la possibilità di vaccinarsi sul posto. Un'iniziativa in collaborazione con gli Ordini e i Collegi delle professione sanitarie e sostenuta da diversi campioni dello sport che hanno lanciato video-appelli alla popolazione.Calcio, il Trento conquista gli ottavi di Coppa Italia
I gialloblù ieri sera, 15 settembre, hanno piegato il Seregno per 3 a 1 ai rigori. Partita combattutissima per 120 minuti, finiti a reti bianche. Il 3 novembre sfida in trasferta alla vincente di Pro Vercelli - AlbinoleffeReligion Today tra viaggio e pellegrinaggio
Sarà dedicata a viaggio e pellegrinaggio e dal 22 al 29 settembre porterà a Trento grandi nomi nazionali e internazionali la XXIV edizione di Religion Today Film Festival. “Nomadi nella fede”, questo il titolo scelto quest'anno, si aprirà al Castello del Buonconsiglio, con la testimonianza dell’attivista afghana Zahra Ahmadi, recentemente premiata alla Mostra del cinema di Venezia. Oltre alle 83 pellicole in concorso, provenienti da 36 Paesi diversi e selezionate tra più di 1400 iscrizioni, il Festival porterà ai trentini una ventata di aria fresca ed entusiasmo, grazie alle numerose forme d’arte che saranno presenti per tutta la durata della manifestazione: performance artistiche dal vivo tra pittura e arte contemporanea, spettacoli di teatro, di musica, presentazioni di libri e mostre fotografiche. Saranno presentate 2 anteprime mondiali, 7 europee e 14 italiane.Carcassa di orso sul monte di Cles
Il corpo di un orso è stato scoperto nella giornata di mercoledì 15 settembre sul Monte di Cles, in località Sasso Magno. A rinvenirlo il custode forestale di zona, che ha avvisato il Corpo forestale provinciale e provveduto al suo recupero .Si tratta di un maschio adulto il cui decesso è avvenuto da poco; le ferite osservate sul posto e successivamente confermate dall'analisi del veterinario attribuiscono la morte all'aggressione di un altro plantigrado .