Chiusura con il botto per i Suoni delle Dolomiti
Sarà una settimana ad alta densità energetica quella che si apre il 20 settembre. La rassegna allinea in pochi giorni il concerto a coronamento del Trekking dei Suoni con Mario Brunello, Neri Marcorè, Gabriele Mirabassi e Domenico Mariorenzi con un omaggio alla figura e all'opera di Gianmaria Testa. Appuntamento lunedì a Villa Welsberg. Due giorni dopo ci sarà invece l'incontro tra musica di montagna e classica con il coro Sasso Rosso, i Virtuosi italiani e Carlo Torlontano. Ad ospiarli sarà la Località La Porta nel gruppo Cornacci in val di Fiemme. Gran finale, come da tradizione, con la musica d'autore. Questa volta tocca Niccolò Fabi  che si esibirà il 24 settembre nelle vicinanze del Rifugio Micheluzzi in Val di Fassa.
In arrivo rincari sulle bollette
Bollette energia elettrica e gas, in arrivo una super stangata Ci saranno anche ripercussioni a livello locale: rincari stimati del 9,9% per l'energia e 15,3% del gas. Alla base dei rincari la carenza di materie prime a livello mondiale a seguito della ripresa dei consumi e delle attività produttive dopo lo stop imposto dal Covid.
Supercoppa amara per la Dolomiti Energia Trentino
Ieri, 14 settembre, nell’ultima sfida, Tortona si è imposta 64-75 legittimando così la sua qualificazione alle Final 8 con il quarto successo in altrettante sfide di coppa. Trento, ha pagato a caro prezzo un primo quarto da 4 punti segnati che l’ha costretta a rincorrere per tutta la serata: rientrati a -6 all’inizio del quarto periodo, i bianconeri non hanno trovato lo spunto vincente nel finale. Testa ora alla prima di campionato ora per la Dolomiti Energia, che domenica 26 settembre nel primo turno di campionato ospiterà la Virtus Bologna alla BLM Group Arena (palla a due alle 20.45).
Bolzano, controlli più stringenti in via Cadorna
Dopo la maxi rissa di venerdì scorso, 11 settembre, che ha visto protagonisti una decina di giovani, si intensificheranno i controlli in via Cadorna e piazza IV Novembre a Bolzano. Nelle prossime ore il sindacao parlerà con il questore. Intnto le forze dell'ordine sta visionando le immagini delle telecamere della zona, per dare un nome agli autori della rissa. «A preoccupare - ha detto il sindaco Renzo Caramaschi - è il vuoto culturale che hanno dentro. Non conoscono altri modi per esprimersi che la violenza».
Trentino, Sos insegnanti cercasi
Le scuole trentine cercano insegnanti e non ne trovano. L'assenza dei professori che hanno scelto di non vaccinarsi  si fa sentire, soprattutto tra quelli di Scienze e di sostegno. A dare l'idea della situazione è la vicenda di tre insegnanti: una di loro ha ricevuto 57 proposte, di cui 30 sono annuali e arrivavano da istituti comprensivi di mezzo Trentino, un'altra 76, la terza addirittura 106. Dovevano rispondere in 24 ore.
Inflazione, a Bolzano è più alta della media
Nel mese di agosto 2021 l'inflazione è risultata pari al 2,3% per il comune di Bolzano ed al 2,1% a livello nazionale. Questi dati vengono utilizzati per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio il canone di affitto o l’assegno dovuto al coniuge separato
Bolzano, cresce l'indice dei prezzi
Ad agosto 2021, nel Comune di Bolzano l'indice generale dei prezzi al consumo per l'intera collettività è cresciuto rispetto allo scorso luglio dello 0,8%, mentre rispetto ad agosto 2020 segna +2,5% (stesso valore annuale come a luglio). Anche i corrispondenti valori dell'indice NIC senza tabacchi questo mese sono rispettivamente: +0,8% e +2,5%. Il maggiore incremento congiunturale (cioè rispetto al mese scorso) si registra nella divisione Servizi ricettivi e di ristorazione (+2,2%), seguita dai Trasporti (+1,6%), Prodotti alimentari e bevande analcoliche (+1,1%) e da Ricreazione, spettacolo e cultura (+0,6%).In ribasso rispetto allo scorso luglio Mobili, articoli e servizi per la casa e Altri beni e servizi (entrambe -0,2%) nonché Abbigliamento e calzature (-0,1%).
Nuovi servizi per i disabili altoatesini
Novità nell'ambito dei servizi per le persone con disabilità e malattia mentale. La giunta provinciale di Bolzano ne ha approvati alcuni che dovrebbero permettere di assumere personale più agevolmente e di coinvolgere più facilmente i volontari. " Grazie alle rinnovate linee guida per l'accreditamento, in futuro le persone con disabilità che sono accompagnate in una struttura semi-ospedaliera o stazionaria saranno meglio assistite anche a livello psicologico. Inoltre, la risoluzione apre la strada a volontari appositamente formati per essere coinvolti nell’assistenza notturna in comunità residenziali per persone con disabilità. L’obiettivo è di promuovere l'integrazione dei servizi residenziali nella comunità locale e di favorire la normalizzazione della vita quotidiana dei residenti. Inoltre, in alcune aree di riabilitazione professionale per persone con malattie mentali, sono stati ampliati i profili professionali ammessi per l'insegnamento di specifiche abilità tecniche. In questo modo, artigiani come falegnami, pittori, sarti o ceramisti potranno essere inclusi nei rispettivi servizi.
Gmm, due nuove scuole in Africa
Chi si ferma è perduto. Lo sa bene il GMM "Un pozzo per al vita" che appena conclusa la costruzione di una scuola secondaria in Burkina Faso, sta per avviare il cantiere per completare un altro istituto scolastico in Benin."In 50 anni di impegno missionario in Africa ho imparato che l'educazione è la priorità delle priorità - spiega il fondatore dell'organizzazione di volontariato meranese, Alpidio Balbo - Senza educazione non c'è sviluppo".
A Rovereto arriva il Don Giovanni
“Le tre cose più belle che Dio abbia fatto sono il mare, l’Amleto e il Don Giovanni di Mozart”, questa frase del famoso scrittore francese Gustave Flaubert, fotografa l’impatto che l’opera di Wolgang Amadeus Mozart ha avuto sul mondo lirico e culturale internazionale. Quest’anno, a rendere omaggio alla figura del compositore viennese arriva l’iniziativa dell’Associazione Culturale Euritmus che all’interno del suo “Progetto Opera 2021” ha deciso di portare in scena il famoso dramma buffo “Don Giovanni”. Il festival, sin dalla sua creazione nel 2012, si prefigge di affiancare all’opera lirica annualmente proposta, una serie di attività trasversali che permettano agli spettatori di comprenderla a 360°.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.