Formazione professionale, durata minima dei tirocini ridotta a un mese
In futuro, i tirocini di formazione e di orientamento offerti dalle direzioni provinciali della formazione professionale dureranno un mese, rispetto ai due previsti in precedenza. La Giunta provinciale di Bolzano ha definito i nuovi criteri. Via libera alla modifica delle Linee guida. Obiettivo reintegrare più celermente le persone nel mercato del lavoro. "La pandemia di Coronavirus ci ha mostrato quanto velocemente si può perdere un lavoro – ha detto l’assessore provinciale Philipp Achammer. - Il nostro obiettivo è quello di reintegrare i lavoratori che hanno perso il loro lavoro nel mercato del lavoro il più rapidamente possibile e di fornire loro un nuovo rapporto di lavoro. Un modo per raggiungere quest'obiettivo è attraverso gli stage: ridurre la durata dei tirocini ha quindi senso dal punto di vista del mercato del lavoro e sociale”.Centri diurni per anziani, obbligo di Green pass per accedervi
Sanità. Per accedere ai centri diurni per anziani in Alto Adige sarà necessario il Green Pass. La Giunta provinciale di Bolzano ha adeguato le linee guida per le residenze per anziani e per i centri di assistenza diurna per anziani. Su proposta dell’assessora Waltraud Deeg sono state recepite nuove disposizioni a livello nazionale e locale. Attualmente c'è un solo caso di infezione nelle 78 residenze per anziani dell’Alto Adige, con 4.500 posti letto occupati. “Abbiamo imparato che sono necessarie un'azione rapida ed un margine di manovra più flessibile per limitare e contenere il più rapidamente possibile il processo di diffusione dell’infezione. Con la delibera odierna creiamo la base giuridica per realizzare questo processo” sottolinea l’assessora Deeg. La delibera modifica anche la regolamentazione dei posti letto di isolamento: in precedenza tutte le strutture dovevano liberare i posti letto per poter separare il più rapidamente possibile i residenti colpiti dagli altri ospiti in caso di sospetta infezione da Covid. Ora è previsto che questi debbano essere attivati solo in caso di necessità.La Provincia di Bolzano aderisce alla Carta europea per le pari opportunità
La Provincia di Bolzano aderisce alla Carta europea per le pari opportunità a livello locale. Lo ha annunciato il governatore Arno Kompatscher. La firma avverrà il 30 ottobre prossimo, in occasione dei festeggiamenti per i 30 anni della commissione provinciale per le pari opportunità. Il presidente della Provincia ha annunciato un piano con "azioni e misure concrete per far sì che la Carta non sia lettera morta". Sarà istituito un comitato di indirizzo che si riunirà per la prima volta l'8 ottobre. Sono anche in vista confronti con le organizzazioni femminili.Pista ciclopedonale Trento-Pergine, consegnati i lavori per un nuovo tratto
Nuovo tassello nel collegamento ciclabile Trento-Pergine Valsugana: sono stati consegnati questa mattina i lavori di realizzazione del tratto della pista ciclopedonale tra la rotatoria di svincolo di Ponte Alto e la località Centochiavi a Trento Nord, in parte lungo via Bassano (ex SS 47). La pista ciclopedonale oggetto dei lavori ha una lunghezza di circa 3.680 metri e una larghezza utile minima di 2,70 metri per un importo di 1 milione 400 mila euro. Il futuro collegamento, che permetterà ai ciclisti di spostarsi in sicurezza tra i capoluogo e la Valsugana, è attualmente in fase di costruzione o progettazione e in diversi tratti è stato completato. La fine dei lavori è prevista per l'autunno 2022.Rubano motorini, nei guai due giovanissimi
E' stato arrestato con l'accusa di furto aggravato in concorso per aver rubato due motorini un 18enne bolzanino. Il giovane è stato fermato dai carabinieri per un controllo a Terlano, dove un suo amico minorenne era rimasto coinvolto in un incidente stradale contro un'auto. Dal controllo delle targhe e dei telai dei due ciclomotori è emerso che erano stati entrambi rubati poco prima a Nalles. Il minorenne è stato ricoverato in ospedale per le ferite riportate mentre il 18enne è stato portato in caserma.