Lavoro, nel 2019 in Alto Adige 55.194 persone lavorano nel pubblico impiego
Lavoro. Nel corso del 2019 l’INPS in Alto Adige ha registrato 55.194 persone che hanno lavorato nel pubblico impiego. E' quanto emerge dal rapporto dell'Astat. La retribuzione media lorda nel settore pubblico ammonta a 36.465 euro. Scuola (31.483 euro annui) e Amministrazioni locali (32.399 euro annui) registrano le retribuzioni lorde medie più basse e variazioni al netto dell’inflazione negative rispetto al 2014: rispettivamente -2,5% e -1,7%.
Mercato immobiliare trentino in salute
Il mercato immobiliare trentino sta tornando ai livelli pre-covid: crescono le compravendite. È quanto emerge dal report sul mercato immobiliare presentato da Fimaa, la federazione degli agenti e mediatori d’affari della provincia di Trento.   Il totale degli atti di compravendita per il secondo trimestre del 2021 è aumentato, rispetto allo stesso periodo del 2020, di circa il 64%. Le abitazioni registrano un +69% e i terreni un +54%. I finanziamenti sono cresciuti in media del 30%. «La vendita dei terreni - ha spiegato il presidente di Fimaa Severino Rigotti - è un buon segnale perché significa un ritorno alla costruzione e vendita del nuovo. Per il mercato è un dato fondamentale, che dà fiducia. Basti pensare che alcuni studi stimano per i prossimi 5 anni una richiesta di immobili pari a 6.000 alloggi».
Alto Adige, è la Giornata dei comitati educativi
Oggi in In Alto Adige è la Giornata dei comitati educativi: sono 136 quelli operativi nei quali svolgono attività di volontariato oltre 700 persone. Oggi alcuni di questi sodalizi organizzeranno eventi ed iniziative per sensibilizzare la popolazione. Iniziative sulla sostenibilità sono previste, ad esempio, a Tires, Trodena, Dobbiaco e Sesto, mostre e incontri d'artista a Marlengo, serate teatrali a Siusi e Cornaiano, un reading a Ortisei. Da oltre 30 anni i comitati educativi animano i paesi con una serie di iniziative, assicurano la conservazione del paesaggio culturale locale e contribuiscono alla promozione ed al rafforzamento della comunità.
Alpinisti bloccati in parete a causa del buio, intervento del soccorso alpino sulla Cima Grande
Intervento ieri sera del Soccorso alpino dell’Alta Pusteria e dell’Aiut Alpin sula Cima Grande per portare in salvo due alpinisti olandesi rimasti bloccati in parete a causa del buio. La richiesta di soccorso è arrivata attorno alle 20. I due olandesi sono stati recuperati illesi.
Transart, ultimi appuntamenti a Bolzano
TRANSART accelera verso il rush finale con due giorni densi di performance, arte, ricerca e musica. Si comincia oggi, 23 settembre, a partire dalle 12 al NOI Techpark dove lo scultore Peter Senoner presenta una performance artistica fuori dal comune della durata di 16 ore, ARTARCTIC. Sempre il 23 settembre alle ore 21.00 i grandi spazi del PARK EDISON si trasformeranno in uno scrigno di opere d’arte digitale grazie agli artisti di MUTEK, il celebre festival di musica elettronica e arti digitali di Montreal. Il 24 settembre Transart torna al NOI Techpark alle 20 per l’inaugurazione di una mostra particolare che vedrà attive le artiste Julia Frank (Italia), Thea Moeller (Germania), e Veronika Eberhart (Austria). Infine il sipario si chiude sempre al NOI, alle 21 del 24 settembre con un evento in omaggio al compositore Iannis Xenakis, di cui ricorrono i 20 anni dalla morte.
Coronavirus, in Trentino c'è una vittima, un'anziana vaccinata
In Trentino c'è una vittima da covid-19: si tratta di una anziana, vaccinata. Sul fronte dei contagi, nelle ultime ore sono stati trovati 38 nuovi casi positivi su oltre 3mila tamponi. Peggiora la situazione negli ospedali: sono 18 i pazienti ricoverati, uno in più di ieri, di cui tre in rianimazione. Le vaccinazioni questa mattina hanno superato quota 728 mila di cui oltre 337 mila seconde dosi. .
"Così vicini-così lontani", ciclo di incontri a Bolzano per genitori di adolescenti
"Così vicini-così lontani". Come sopravvivere con un adolescente in casa. E' questo il titolo di un'iniziativa del Comune di Bolzano che punta a fornire ai genitori un sostegno affinchè possano accompagnare i propri figli in una fase delicata come quella dell'adolescenza. In programma sei incontri gratuiti. Primo appuntamento giovedì 23 settembre nella sala conferenze dell'Antico Municipio sotto i Portici e poi ogni giovedì a cadenza settimanale dalle 19 alle 21 fino a tutto ottobre. Esauriti i posti disponibili. Il Comune pensa ora di promuovere un secondo ciclo di appuntamenti.  Vari i temi che saranno trattati: dai nuovi bisogni e le nuove risorse dei giovani di oggi, all'uso dei media digitali in famiglia, dall'essere genitori resilienti a come risolvere i conflitti in famiglia, infine la violenza in rete, hate speech, fake news e cyberbullismo.
Nuova rotatoria a Dobbiaco, al via i lavori
Rendere il traffico più sicuro e scorrevole: questo è l'obiettivo del nuovo progetto lungo la strada statale della Val Pusteria a Dobbiaco. Dopo il completamento di due rotatorie in prossimità dell'ingresso principale del centro cittadino, verrà ora realizzata una nuova rotatoria presso l'accesso orientale della cittadina. I lavori dureranno tre mesi.
A Merano torna Alberincanto
Cinque alberi, cinque opere d'arte e cinque melodie. Appuntamento il 23 settembre a Merano con Alberincanto. Un progetto che nasce dall'idea di armonizzare lo spirito e l'equilibro interiore con lo spazio naturale. A dare vita a questo progetto, sostenuto dal Comune di Merano e dall'associazione est ovest, sono il musicista Markus Prieth, la direttrice della Giardineria comunale Anni Schwarz e l'artista Laura Zindaco. Anni Schwarz ha scelto cinque alberi per il loro contenuto simbolico, le loro caratteristiche botaniche e le emozioni che trasmettono. Per ognuno di questi alberi il musicista Markus Prieth ha composto melodie; per ogni stazione l'artista Laura Zindaco ha disegnato un'opera d'arte. Prossimo appuntamento giovedì 23 settembre all 18:30 con ritrovo al Castello Principesco.
InDanza.21, presentata la stagione
10 titoli, per 11 rappresentazioni totali a Trento, Rovereto e Bolzano. Sono i numeri della Stagione InDanza.21 del Centro servizi culturali S.Chiara di Trento, in programma da ottobre a dicembre. Al Teatro Sociale e al Sanbàpolis di Trento, al Comunale di Bolzano e all’Auditorium Fausto Melotti di Rovereto la danza contemporanea italiana ritorna protagonista in Regione con l’aggiunta di un grande titolo classico, Lo Schiaccianoci, interpretato dal Balletto del Teatro Nazionale di Praga con le musiche di Cajkovskij eseguite live dall’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.