Il Museo della Guerra compie 100 anni
Il Museo della Guerra compie 100 anni. E' stato inaugurato il 12 ottobre 1921 nel castello di Rovereto. Da oggi, 22 settembre, sono in programma una serie di eventi per celebrare il centenario dell'istituzione roveretana, diventata punto di riferimento culturale per appassionati di storia. Eventi che si svolgeranno sia in presenza sia online e che proseguiranno sino alla fine dell'anno. La cerimonia ufficiale il 12 ottobre alle 18, preceduta da un incontro internazionale per parlare di valorizzazione del patrimonio storico insieme ad altri musei attivi in Italia, Austria e Slovenia. In calendario anche una mostra fotografica ed un libro che ripercorreranno la storia del Museo e la costruzione della memoria della Prima guerra mondiale a Rovereto. E, ancora, visite teatralizzate e una docu-serie televisiva racconteranno, in modo inedito, un secolo di storia e di attività del museo.
Volley, Michieletto vestirà la maglia gialloblù per altre tre stagioni
La stagione non è ancora iniziata ma i tifosi di Trentino Volley possono già festeggiare un risultato. Alessandro Michieletto, schiacciatore quasi ventenne astro nascente della pallavolo italiana, fresco vincitore del titolo europeo a Katowice con la maglia dell’Italia, ha firmato il contratto che lo legherà al Club di via Trener per almeno altre tre stagioni, fino a giugno 2024. "La firma del contratto triennale - ha detto il presidente di Trentino Volley Diego Mosna - è la migliore assicurazione sul futuro di Trentino Volley”. “Sono cresciuto e voglio continuare a farlo con addosso la maglia di Trentino Volley – sono parole di Alessandro Michieletto. - Questo per me è l’ambiente dove ho iniziato ad amare la pallavolo, dove ho iniziato a sognare di giocare ad alti livelli. Proseguire qui la carriera è sempre stato il mio sogno”. Nato a Desenzano nel 2001, 209 centimetri di altezza, Michieletto è approdato nel vivaio gialloblu nel 2017, per poi esordire in prima squadra nel 2019, realizzando 55 presenze e 272 punti.
Travolta e uccisa da un'auto a Passo San Pellegrino, indagini in corso
La Procura ha aperto un'inchiesta sull'ìincidente che ieri a Passo San Pellegrino è costato la vita a una donna di Tavullia e il ferimento del marito. La coppia, che stava passeggiando, è stata travolta a un suv fuori controllo. L'uomo è ricoverato al Santa Chiara di Trento. Ferite non gravi per la coppia di giovani a bordo del mezzo. Sulla dinamica dell'incidente sono in corso accertamenti da parte degli agenti della polizia locale di Fassa.
Farmaco per le forme più gravi di covid, c'è anche una firma trentina
C'è anche la firma di un trentino dietro il farmaco che potrebbe essere in grado di curare le forme più gravi del Covid. Quella dell'infettivologo Andrea Angheben, roveretano, responsabile del reparto del Dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali dell'ospedale di Negrar. Il medico ha partecipato allo studio in base al quale il farmaco riduce drasticamente il ricovero in terapia intensiva e i decessi per insufficienza respiratoria grave. «I risultati sono esaltanti» assicura.
Pedopornografia, 13 arresti e 21 denunce in tutta Italia
13 arresti e 21 denunce in tutta Italia per detenzione e divulgazione di materiale pedopornografico. E' il risultato di un'operazione condotta dalla polizia. Le indagini, durate più di un anno e mezzo, sono state coordinate dalla direzione della Procura di Palermo e alle operazioni ha partecipato anche la polizia postale di Trento. Tra coloro a cui è stato notificato un provvedimento restrittivo c'è anche una persone residente in Trentino. Gli inquirenti sono riusciti a smantellare una rete di persone che si scambiavano in rete foto e video di atti sessuali con minori e violenze subite da bambini e bambine, talvolta anche con neonati. In totale sono stati sequestrati più di 250mila file. Dietro i nickname nel darkweb si nascondevano lavoratori autonomi, dipendenti, persone con il solo diploma di terza media e laureati.
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 69 contagi
Nessuna vittima da covid-19 e 69 nuovi contagi su oltre 5mila tamponi effettuati. Sono i numeri del bollettino di oggi dell'Azienda sanitaria dell'Alto Adige. Sono 21 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 9 in terapia intensiva. 2 persone sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 2267 in quarantena.
Bolzano, incendio in via Milano
Vigili del fuoco in azione a Bolzano in via Milano dove è scoppiato un incendio in un appartamento: tre le persone che avrebbero riportato intossicazioni da monossido, mentre una quarta persona sarebbe stata portata in ospedale con leggere ustioni.
Politiche del lavoro, esperti europei a confronto in Alto Adige
­Si sono confrontati sulle politiche del lavoro post pandemia esperti provenienti da 8 paesi europei riunitisi in questi giorni in Alto Adige. "Opportunità per guardare alle esperienze di altri Paesi e regioni - spiega Stefan Luther, direttore della Ripartizione Lavoro della provincia di Bolzano. - Dopo il crollo del mercato del lavoro dovuto alla pandemia e l'uso del lavoro a orario ridotto, l'attenzione è rivolta a garantire una manodopera qualificata e a mobilitare la forza lavoro."
Bolzano, al Film Festival protagonista Angelika Rainer
Nuova giornata di appuntamenti nell'ambito dell'edizione bolzanina del Trento film festival. Al Parco dei cappuccini si parte alle 16 con un incontro per genitori e docenti con Manuela Ruaben, autrice di Viaggio nel mondo dei bambini di Manuela Ruaben. Dalle 16 alle 18 spazio alla fantasia e alla creatività con il laboratorio di fumetto Animali fantastici. Alle 18 presentazione del libro Il leopardo dagli occhi di ghiaccio. Sulle tracce di grandi carnivori e altri animali con l’autore Sandro Lovari. Serata di cinema al FilmClub Bolzano alle 20 con protagonista la campionessa mondiale di arrampicata su ghiaccio altoatesina Angelika Rainer, che presenta il documentario My Upside Down World.
Valle di Cembra, torna la Festa dell'Uva
Dopo un anno di stop la valle di Cembra torna a colorarsi di autunno con la sua celebre Festa dell'Uova. Edizione numero 64 per la storica kermesse che celebra il frutto della valle e la fine della vendemmia. Dal 24 al 26 settembre a Verla di Giovo un ricco calendario di eventi che avrà come filo conduttore l'uva: dagli stand gastronomici agli spettacoli, dall'arte alle camminate tra le viti. Tra le novità: la cena con delitto nello stand Vino Novo (venerdì 24) e l'Escape Village, un gioco di squadra ispirato alle famose Escape Room, dove i partecipanti saranno chiamati a risolvere enigmi e indovinelli per trovare una via di uscita tra le strade del paese (sabato alle 18 e alle 20.30). La festa culminerà domenica 26 settembre con la Sfilata dei carri allegorici alle 14,30.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.