Coronavirus, in Trentino nessuna vittima e 21 contagi
Nessuna vittima da covid-19 e 21 nuovi casi di contagio su circa 3200 tamponi in Trentino. Sono i dati del bollettino quotidiano dell'Azienda sanitaria. 22 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale; in rianimazione rimangono ancora 3 persone. 732 mila le vaccinazioni finora somministrate, di cui 338.700 seconde dosi.Concorso scuola, in Trentino approvato un unico bando quadro per la stabilizzazione e l'abilitazione dei docenti.
Scuola: in Trentino approvato un unico bando quadro per la stabilizzazione e l'abilitazione dei docenti. Una "cornice" entro la quale saranno indetti, nei prossimi tre anni, tre distinti concorsi per gli anni scolastici 2022/23, 2023/24 e 2024-25. È il primo passo verso la sottoscrizione di un'intesa con il Ministero dell'Istruzione per garantire ai docenti - spiega in una nota la Giunta provinciale di Trento - l'acquisizione di un titolo valido e riconosciuto a livello nazionale.Potranno partecipare ai concorsi i docenti inclusi nelle graduatorie di istituto della Provincia autonoma di Trento nel triennio 2017-2020, che sono state prorogate al 31 agosto 2021. Potrà accedere anche chi è in possesso di abilitazione all'insegnamento o, in alternativa, del titolo di studio valido per l'accesso all'insegnamento congiunto ai 24 crediti formativi universitari previsti. Inoltre potranno accedere anche i docenti che, tra l'anno scolastico 2013/2014 ed il 2020/2021, hanno almeno tre anni di servizio d'insegnamento, sia nelle scuole trentine che nel resto d'Italia.
Il 30 settembre nasce il Consiglio dei Comuni dell'Euregio
Il prossimo 30 settembre, ad Hall in Tirolo, l'Euregio celebra la Giornata dei Comuni. Nell'occasione si insedierà il nuovo Consiglio dei Comuni dell'Euregio. Compito di questo organismo sarà quello di fornire consulenza e confronto all'Euregio nelle decisioni riguardanti le questioni relative ai Comuni e gli enti locali. Il Consiglio si compone di 15 rappresentanti, 5 per regione.Campagna #Respect, più sicurezza per i collaboratori stradali dell'Alto Adige
Più sicurezza per i collaboratori stradali. A questo punta la campagna #Respect, promossa dalla Provincia di Bolzano. Ogni giorno i quasi 500 collaboratori del Servizio strade sono al lavoro per garantire la sicurezza sui 3 mila chilometri di rete stradale con 207 gallerie e 1.662 ponti. La campagna informativa si concretizza in 80 stele visibili lungo le strade dell'Alto AdigeSicurezza, 3 altoatesini su 4 si sente sicuro a camminare al buio per strada
Il 74% degli altoatesini e delle altoatesine si sente molto o abbastanza sicuro camminando per la strada quando è buio; il senso di insicurezza delle donne è però decisamente maggiore di quello degli uomini: quasi una donna su tre non si sente sicura al buio per le strade. Lo rileva l'Astat, l'Istituto di statistica della Provincia di Bolzano. Gli over 65 hanno più paura a uscire la sera; meno di due su tre si sentono sicuri. Rispetto all’Indagine del 2010, la percentuale di chi si sente "Molto sicuro/a" ha subìto un calo di due punti percentuali. L’insicurezza è aumentata di cinque punti (da 14% a 19%).Bolzano, riapre il percorso espositivo interno del Monumento alla Vittoria
Il percorso espositivo interno del Monumento alla Vittoria di Bolzano riapre al pubblico il 25 settembre, dopo il periodo di chiusura legato al Covid ed in seguito ai lavori di manutenzione e risanamento.