Coronavirus, in Trentino nessuna vittima e 21 contagi
Nessuna vittima da covid-19 e 21 nuovi casi di contagio su circa 3200 tamponi in Trentino. Sono i dati del bollettino quotidiano dell'Azienda sanitaria. 22 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale; in rianimazione rimangono ancora 3 persone. 732 mila le vaccinazioni finora somministrate, di cui 338.700 seconde dosi.
Concorso scuola, in Trentino approvato un unico bando quadro per la stabilizzazione e l'abilitazione dei docenti.
Scuola: in Trentino approvato un unico bando quadro per la stabilizzazione e l'abilitazione dei docenti. Una "cornice" entro la quale saranno indetti, nei prossimi tre anni, tre distinti concorsi per gli anni scolastici 2022/23, 2023/24 e 2024-25. È il primo passo verso la sottoscrizione di un'intesa con il Ministero dell'Istruzione per garantire ai docenti - spiega in una nota la Giunta provinciale di Trento - l'acquisizione di un titolo valido e riconosciuto a livello nazionale.
 Potranno partecipare ai concorsi i docenti inclusi nelle graduatorie di istituto della Provincia autonoma di Trento nel triennio 2017-2020, che sono state prorogate al 31 agosto 2021. Potrà accedere anche chi è in possesso di abilitazione all'insegnamento o, in alternativa, del titolo di studio valido per l'accesso all'insegnamento congiunto ai 24 crediti formativi universitari previsti. Inoltre potranno accedere anche i docenti che, tra l'anno scolastico 2013/2014 ed il 2020/2021, hanno almeno tre anni di servizio d'insegnamento, sia nelle scuole trentine che nel resto d'Italia.
Il 30 settembre nasce il Consiglio dei Comuni dell'Euregio
Il prossimo 30 settembre, ad Hall in Tirolo, l'Euregio celebra la Giornata dei Comuni. Nell'occasione si insedierà il nuovo Consiglio dei Comuni dell'Euregio. Compito di questo organismo sarà quello di fornire consulenza e confronto all'Euregio nelle decisioni riguardanti le questioni relative ai Comuni e gli enti locali. Il Consiglio si compone di 15 rappresentanti, 5 per regione.
Campagna #Respect, più sicurezza per i collaboratori stradali dell'Alto Adige
Più sicurezza per i collaboratori stradali. A questo punta la campagna #Respect, promossa dalla Provincia di Bolzano. Ogni giorno i quasi 500 collaboratori del Servizio strade sono al lavoro per garantire la sicurezza sui 3 mila chilometri di rete stradale con 207 gallerie e 1.662 ponti. La campagna informativa si concretizza in 80 stele visibili lungo le strade dell'Alto Adige
Sicurezza, 3 altoatesini su 4 si sente sicuro a camminare al buio per strada
Il 74% degli altoatesini e delle altoatesine si sente molto o abbastanza sicuro camminando per la strada quando è buio; il senso di insicurezza delle donne è però decisamente maggiore di quello degli uomini: quasi una donna su tre non si sente sicura al buio per le strade. Lo rileva l'Astat, l'Istituto di statistica della Provincia di Bolzano. Gli over 65 hanno più paura a uscire la sera; meno di due su tre si sentono sicuri. Rispetto all’Indagine del 2010, la percentuale di chi si sente "Molto sicuro/a" ha subìto un calo di due punti percentuali. L’insicurezza è aumentata di cinque punti (da 14% a 19%).
Bolzano, riapre il percorso espositivo interno del Monumento alla Vittoria

Il percorso espositivo interno del Monumento alla Vittoria di Bolzano riapre al pubblico il 25 settembre, dopo il periodo di chiusura legato al Covid ed in seguito ai lavori di manutenzione e risanamento.

Settimana dell'accoglienza dedicata alla questione ambientale, tanti appuntamenti in Trentino e Alto Adige
Giustizia ambientale e giustizia sociale. Sarà questo il tema al centro della settima edizione della Settimana dell'Accoglienza che ha come slogan “Da comunità che sostengono a comunità sostenibili’, in programma dal 25 settembre al 3 ottobre. Ad organizzarla il Coordinamento nazionale comunità di accoglienza del Trentino-Alto Adige. Un'edizione che mette, dunque, al centro la questione ambientale legata a quella sociale. “Contrastare la cultura dello scarto, scarto di risorse, ma anche scarto di persone – spiega il presidente Claudio Bassetti - significa che dobbiamo mettere in discussione il nostro rapporto col Pianeta, diminuire diminuire lo spreco, il rifiuto, riequilibrando la distribuzione di beni, opportunità, ricchezze e quindi favorendo la giustizia sociale. Non esiste ecologia senza giustizia, non esiste giustizia senza ecologia. Numerosi sono gli appuntamenti in Trentino e in Alto Adige.
Clima, in piazza a Bolzano e Trento i giovani di Fridays for future
"Lasciateci un futuro" "Salviamo la terra!" Sono tornati a manifestare per il clima anche a Trento e Bolzano i giovani di Fridays for future, il movimento mondiale che si ispira all'attivista Greta Thunberg. Circa 500 ragazze e ragazzi,assieme a cittadini, sindacati e associazioni hanno sfilato oggi a Trento per le vie del centro per chiedere una maggiore attenzione nei confronti dell'ambiente, un cambio radicale dei modelli economici e produttivi e azioni concrete da parte dei governi per abbattere le emissioni inquinanti  e fermare lo sfruttamento delle risorse naturali. 200 partecipanti anche a Bolzano, che dopo lo stop dovuto alla pandemia, si sono radunati in piazza Tribunale per rinnovare l'appello a misure tempestive per la salvaguardia del pianeta
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 58 contagi
Non ci sono state vittime da covid-19 in Alto Adige nelle ultime. Sono 58 i nuovi contagi su quasi 5600 tamponi. Sono 18 i ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 10 in terapia intensiva. 4 persone sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 2114 in quarantena.
Giornate europee del Patrimonio all'insegna dell'accessibilità
Sono all’insegna dell’inclusione e dell’accessibilità le Giornate Europee del Patrimonio in programma sabato 25 e domenica 26 settembre. “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!” è infatti il tema dell’edizione 2021. Il filo conduttore di quest’anno vuole essere una riflessione sulla partecipazione al patrimonio culturale estesa a tutti i cittadini. Tante le iniziative in Trentino: al Museo delle Palafitte e al Parco Archeo Natura di Fiavé, al Museo Retico a Sanzeno, presso la Tridentum romana e l’area archeologica Acqua Fredda al passo del Redebus. In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio sabato 25 e domenica 26  settembre l’ingresso  al Castello del Buonconsiglio, a Castel Thun, a Castel Stenico, a Castel Beseno e a Castel Caldes sarà ridotto. Sabato 25 settembre al  Castello del Buonconsiglio alle 19 con replica alle 21 andrà in scena  il monologo teatrale “Una stanza tutta per sé”, tratta dall’opera omonima scritta da Virginia Woolf nel 1929, che affronta con ironia e leggerezza i temi della creatività al femminile, dell'emancipazione attraverso l'indipendenza economica e del riconoscimento del talento.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.