Incidente mortale a Rifiano, muore schiacciato dal trattore
Incidente mortale in campagna questa mattina a Rifiano, in Val Passiria. Un uomo è rimasto schiacciato sotto il trattore che stava guidando. Per cause da accertare il mezzo agricolo si è ribaltato, travolgendo il contadino. Sul posto i soccorsi, ma per l'uomo non c'è stato nulla da fare. Indagini in corso per chiarire le cause dell'incidente.
Trento, al via il censimento permanente della popolazione
A ottobre a Trento prende il via il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Sarà coinvolto solo un campione rappresentativo di persone. Due le rilevazioni che verranno effettuate: un’indagine “areale”: in sostanza una rilevazione porta a porta di tutte famiglie presenti in una data area. Le famiglie sapranno di essere parte del campione in quanto troveranno affissa una locandina informativa al proprio indirizzo e una lettera nella cassetta postale. Saranno contattate da un incaricato del Comune per fare l’intervista presso il proprio abitazione. Il periodo di effettuazione di questa indagine è compreso tra il 1° ottobre e il 18 novembre 2021. E ci sarà poi un’indagine “da lista”: in questo caso le persone, individuate su base campionaria, saranno contattate da Istat tramite una lettera e dovranno compilare on line un questionario; c'è tempo per farlo dal 4 ottobre e il 23 dicembre 2021. Se si viene selezionati per il censimento, rispondereè obbligatorio. è prevista una sanzione in caso di rifiuto o nel caso vengano fornite consapevolmente informazioni sbagliate o incomplete.
Bressanone, un nuovo centro vaccinale e immunizzazioni anche all'Università
A Bressanone verrà inaugurato domani, 30 settembre, il nuovo Centro di vaccinazione Don Bosco; per l'occasione, avrà luogo uno speciale “Open Vax Day”. Chiunque sia interessato può farsi immunizzare giovedì 30 settembre dalle 14 alle 20 senza doversi prenotare. Inoltre, anche la sede universitaria brissinese situata in Viale Ratisbona proporrà appuntamenti vaccinali. per tre mercoledì di seguito – a partire già da oggi, 29 settembre e in seguito il 6 e il 13 ottobre –, le vaccinazioni si terranno tutto il giorno senza prenotazione.
Film Festival, ultimi appuntamenti per l'edizione bolzanina
Ultimi appuntamenti dell'edizione bolzanina del Trento Film Festival. Mercoledì 29 settembre alle 18 la rassegna sarà animata da un incontro letterario con due autrici altoatesine di successo, Maddalena Fingerle e Romina Casagrande. E alle 20.30 nell’Aula Magna dell’Upad verrà proiettato il film "Primascesa - La montagna creata dall'uomo". Montagnalibri prosegue al Centro Trevi – TreviLab fino al 1 ottobre.
Merano, consegnati i lavori per l'ampliamento del Distretto socio-sanitario
Lavori di ristrutturazione e ampliamento per il Distretto socio-sanitario di Merano e Circondario. L’attuale sede, in via Roma 3, è sottodimensionata rispetto all’utenza. Importo dei lavori 2,2 milioni di euro. Il termine è previsto per il mese di settembre 2022. A quasi 20 anni dall'ultimo intervento, ora la struttura verrà ampliata di un piano. Il nuovo terzo piano sarà realizzato con una struttura leggera in acciaio e legno e sarà destinato ad ospitare gli uffici per la direzione territoriale dei servizi sanitari di base e per i Servizi Sociali. Attenzione alla sostenibilità ambientale, con il collegamento alla rete di teleriscaldamento comunale, l’installazione di pannelli fotovoltaici e l’utilizzo di materiali ad alte prestazioni energetiche.
Trasporti, nuovo affidamento a SASA della rete della mobilità ecosostenibile
La Giunta provinciale di Bolzano ha approvato l’affidamento in house dei servizi di linea extraurbana della rete della mobilità ecosostenibile a SASA SpA. Da questo novembre fino al novembre 2031, la società in house della Provincia e dei Comuni di Bolzano, Merano e Laives, gestirà circa 30 servizi di trasporto pubblico di linea extraurbano della rete della mobilità ecosostenibile. Il contenuto del contratto sarà presentato il 1° ottobre.
Vaccini, prosegue il tour del camper dell'Azienda sanitaria trentina
Il camper vaccinale itinerante continua in sul viaggio nelle valli Trentine per raggiungere chi non si è ancora vaccinato e cercare di convincere gli indecisi. Nei giorni scorsi sono state 263 le somministrazione del vaccino anti Covid-19. Oggi il camper farà tappa a Fondo e proseguirà il suo giro a Ronzo Chienis (giovedì), Tesero (venerdì) e Tiarno di Sotto (sabato). Dalla settimana prossima le tappe giornaliere raddoppiano, con due diverse piazze in programma nella stessa giornata. Luned' 4 ottobre mattina apputamento a Comano/Ponte Arche (via delle Fucine) e nel pomeriggio a San Lorenzo Dorsino; martedì 5 ottobre il camper farà tappa al mattino a Palù del Fersina e nel pomeriggio a Fierozzo. In vista dell'obbligo di Green pass nei luoghi di lavoro, che scatterà da metà ottobre, vengono riproposti anche per il prossimo fine settimana gli open day al drive through di Trento sud. Sabato 2 ottobre e domenica 3 ottobre, dalle 9 alle 13, sarà possibile accedere liberamente alla vaccinazione senza appuntamento.
Al Muse di Trento il Forum Internazionale sulle biotecnologie industriali e la bioeconomia
Trento e il Trentino saranno per due giorni la capitale mondiale della bioeconomia circolare. Domani, 30 settembre e il 1 ottobre è in programma al Museo delle scienze di Trento il Forum Internazionale sulle biotecnologie industriali e la bioeconomia. L’evento è uno degli oltre 100 appuntamenti della Biotech Week, una settimana di eventi e iniziative dedicati al settore delle biotecnologie coordinata e promossa a livello nazionale da Assobiotec, Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie che fa parte di Federchimica. Un'occasione per presentare ricerche scientifiche e industriali in grado di favorire una crescita economica sostenibile rispondendo alle sfide che pone il nuovo millennio: aumento della popolazione mondiale e cambiamenti climatici, degradazione dei suoli, aumento della domanda mondiale di cibo e creazione di rifiuti. A Trento si confronteranno esperti scientifici, economisti ed aziende del settore. In agenda dibattiti e tavole rotonde, alla ricerca di nuovi modelli di crescita sostenibile.
Droga, otto minorenni segnalati dai carabinieri
Otto minorenni sono stati segnalati dai carabinieri di Cavalese per uso di droga. I controlli sono partiti dopo che i militari hanno trovato ad un ragazzino di 13 anni una modica quantità di hashish. Da qui sono stati intensificati i controlli antidroga sul territorio. I militari hanno segnalato al commissariato del governo pdi Trento tre sedicenni sorpresi a fumare marijuana in una piazzetta di Castello Molina di Fiemme e dopo pochi giorni altri due minori sono stati sorpresi a far uso di hashish nel parco della Pieve di Cavalese. Qualche giorno prima erano stati segnalati altri due giovanissimi che a Tesero, nell’attesa di entrare a scuola, stavano fumando una canna.
Mart, la prima mostra autunnale è dedicata al falsario Alceo Dossena
E' dedicata all'autentico falsario Alceo Dossena la prima grande mostra autunnale del Museo dei arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. La presentazione al pubblico il 2 ottobre alle 18. Oltre cento opere provenienti da collezioni pubbliche e private presentano la più vasta selezione di sue opere finora esposta al pubblico. Alceo Dossena è stato autore di una ricca produzione di opere scultoree realizzate nello stile e con le tecniche dei maestri antichi e rinascimentali. Alla sua mano, infatti, si deve l’esecuzione di veri e propri capolavori capaci di ingannare l’occhio dei più esperti, che li attribuirono a Donatello, Simone Martini, Giovanni e Nino Pisano, Andrea del Verrocchio e ad altri celebri artisti del passato. Alla presentazione seguirà lo spettacolo teatrale “Le vie del Buddha” di Stefano Sabelli, una riflessione sulla fragilità del patrimonio culturale mondiale.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.