Al via l’iter dell’assemblea organizzativa della Cgil del Trentino
Al via l’iter che porterà da qui a fine ottobre all’assemblea organizzativa della Cgil del Trentino. Oggi si apre il confronto con le assemblee di Fillea (edili) e Filt (trasporti). Al centro il ruolo dei delegati e i processi partecipativi, ma anche le nuove sfide del sindacato in un mondo cambiato dopo la pandemia. Il momento di confronto che nelle prossime settimane coinvolgerà tutte le categorie di Via Muredei si svolgerà in parallelo anche in tutte le altre Camere del Lavoro e confederazioni regionali e si concluderà a dicembre con la Cgil nazionale.

Campionati europei delle professioni, 2 medaglie per l'Alto Adige
Due altoatesini hanno ottenuto argento e bronzo agli EuroSkills, campionati europei delle professioni: sono la parrucchiera Lisa Marie Winding, di San Lorenzo di Sebato, che è vicecampionessa, e il muratore Simon Oberhauser, di Luson, che ha ottenuto la medaglia di bronzo. Successo anche per il pittore, Dominik Miribung, di La Valle il quale ha conseguito il diploma di eccellenza. Agli EuroSkills, che si sono svolti a Graz in Austria, dal 22 al 26 settembre 2021, hanno partecipato complessivamente oltre 400 giovani artigiani provenienti da 19 Paesi.
Fondo solidarietà Città di Trento, raccolti 12mila euro
Ha come scopo raccogliere aiuti economici per acquistare beni alimentari da destinare a persone in difficoltà. Il fondo solidarietà Città di Trento ha raccolto 12mila euro. Hanno aderito tra febbraio e luglio dipendenti, amministratori, consiglieri comunali e circoscrizionali del Comune capoluogo. Sono sempre di più le persone che vivono in una situazione di marginalità sociale, e precarietà, problematiche che l’emergenza sanitaria ha amplificato, creando nuove povertà. La raccolta fondi per aiutare chi ha bisogno continua anche sulla piattaforma GoFundMe.
L'educazione stradale diventa arte
Sono diventati un mezzo di trasporto molto diffuso anche in Trentino, li vediamo sfrecciare talvolta anche in città, tra auto e pedoni. Sono i monopattini. Ma come usare questi mezzi in modo sicuro? Ci hanno pensato i giovani del Liceo delle Arti Vittoria di Trento con il progetto "Monopattini e arte", un progetto che unisce creatività ed educazione stradale, con l'obiettivo di far conoscere tra studenti e studentesse le regole per l'utilizzo sicuro di un nuovo mezzo di trasporto sostenibile. Tra i comportamenti scorretti più diffusi: l'eccessiva velocità al transito in luoghi affollati (come il mercato) per finire con il trasporto di passeggeri o di borse appese al manubrio. Attenzione puntata, in particolare sul casco, diventato l'oggetto di un progetto artistico con decine di caschi dipinti e decorati dai giovani. E per promuovere le due ruote, Galilei, Enaip e Artigianelli hanno lavorato durante lo scorso anno scolastico per individuare percorsi idonei a raggiungere la scuola in gruppo in bicicletta, e per costruire una e-bike.
Bolzano, a 110 km orari in viale Trento, multa e ritiro della patente
Guidava ad una velocità di 110 chilometri orari in viale Trento a Bolzano, una strada dove vige il limite dei 40 chilometri all'ora. Guai per un 20enne di Laives, a cui la Polizia Municipale ha ritirato la patente. Al giovane anche una multa di 543 euro e 6 punti decurtati dalla patente.
"Cantiere Suditirolo", l'inaugurazione della mostra il 1 ottobre
Sarà inaugurata il 1° ottobre in sei località dell'Alto Adige la mostra "Cantiere Sudtirolo" dei cronisti altoatesini; è incentrata sulla trasformazione del paesaggio naturale e culturale in Alto Adige. Il paesaggio naturale e culturale in Alto Adige ha subíto profonde modifiche negli ultimi decenni, sia per il cambiamento nei modelli di vita, che per i cambiamenti climatici. “Lo documentano anche le registrazioni scritte e visive realizzate dai cronisti e dalle croniste", afferma Rita Thaler Wieser, responsabile dei cronisti a livello provinciale. Nell'esposizione i cronisti hanno voluto illustrare lo sviluppo insediativo degli ultimi cento anni in tutti i suoi aspetti positivi, ma anche nei suoi lati problematici, con l’obiettivo di sensibilizzare verso un approccio più responsabile e partecipato per lo sviluppo territoriale che limiti la cementificazione.
Stop al consumo di bevande dopo le 22,30 in S.M.Maddalena a Trento
Stop al consumo di bevande nella zona di S.Maria Maddalena a Trento dopo le 22,30. Lo prevede un'ordinanza, in vigore da oggi al 1 novembre, firmata dal sindaco Franco Ianeselli. Obiettivo del provvedimento, contrastare l'abuso di alcol e fenomeni di degrado nella zona del centro. Nella fascia oraria tra le 22:30 e le 5 del giorno successivo, nelle vie Santa Maria Maddalena, via Dietro Le Mura B, via Ferruccio, via Marchetti, vicolo San Marco, vicolo San Pietro, vige il divieto di consumo e la detenzione di bevande (alcoliche e non). In caso di violazione, prevista una sanzione da 89 a 534 euro.
Il generale Ivano Maccani lascia il comando della Guardia di Finanza del Trentino-Alto Adige
Il generale Ivano Maccani lascia il comando regionale della Guardia di Finanza del Trentino-Alto Adige, carica che ricopriva dal 2017. Tra le azioni messe in campo nel contrasto alla criminalità, la firma nel 2020 di un protocollo di collaborazione per la tutela dell'economia legale attraverso la lotta al commercio di prodotti contraffatti e pericolosi ed il contrasto al lavoro nero o irregolare, all’abusivismo commerciale ed ai tentativi di infiltrazione della criminalità economico - finanziaria. Il protocollo, caso unico a livello nazionale, ha coinvolto istituzioni pubbliche e private, come sindacati, associazioni di categoria, d’imprese e di consumatori e consorzi di produttori del Trentino.
Droga, tre denunce in Alto Adige
Operazione antidroga da parte dei Carabinieri di Bressanone, con l’aiuto dei colleghi del Nucleo cinofili di Laives: denunciate tre persone in stato di libertà per il reato di detenzione di sostanze stupefacenti. Si tratta di un trentacinquenne senza fissa dimora, trovato in possesso di due dosi di hashish e 830 euro in contanti; un sessantenne senza fissa dimora, aveva otto dosi di hashish e un 18enne, trovato con cinque grammi di tre diverse droghe: marijuana, hashish e speed (anfetamina), oltre che due bilancini elettronici di precisione e materiali per il confezionamento delle dosi. Droga e i denaro sono stati sequestrati.
Coronavirus, una vittima in Alto Adige
C'è una vittima da covid-19 nelle ultime ore in Alto Adige e su circa 1400 tamponi si sono trovati 10 casi di contagio. Sono 24 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 9 in terapia intensiva. 3 persone sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 1787 in quarantena.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.