Formazione infermieristica, 90 posti a Innsbruck finanziati dalla provincia di Bolzano
Sono 90 i posti di studio finanziati dalla provincia di Bolzano disponibili a Innsbruck nei prossimi tre anni per la formazione infermieristiva. Si mira a contrastare la carenza di personale. Il corso di studi dura sei semestri e si conclude con l'acquisizione del titolo di Bachelor. ll posto di studio è legato all'obbligo di lavorare all’interno del Servizio sanitario dell’Alto Adige per tre anni entro i primi cinque dopo la conclusione degli studi.
Perde il controllo della moto e finisce fuori strada, la vittima è Giorgio Gasparato
Lutto in Vallagarina per la morte di Giorgio Gasparato, 54 anni, che ha perso la vita ieri in un incidente stradale con la moto. L'uomo ha perso il controllo del mezzo, forse a causa dell'alfalto bagnato, ed è finito contro il guardrail. Un impatto fatale.
Referendum biodistretto, non si raggiunge il quorum
Il referendum propositivo per l'istituzione di un Biodistretto provinciale in Trentino non raggiunge il quorum. L'affluenza alle urne è stata pari al 15,58% degli aventi diritto al voto, al di sotto del 40%, quorum necessario per la validità della consultazione. Su 437.113 aventi diritto, sono andati a votare 68.081 cittadini. Il comune con l'affluenza maggiore è stato quello di Cavizzana (38,16%), quello con la minor affluenza Sporminore (5,07%).
Nuova sede per il centro per i disturbi alimentari del Trentino
Cambia sede il Centro per i disturbi del comportamento alimentare (CDCA) del Trentino. Da oggi, 27 settembre, ambulatori e centro diurno saranno operativi negli spazi dell’edificio dell’ex convento di Maria Bambina, in centro città, al secondo piano di via Esterle 40. Il Centro di riferimento per i disturbi del comportamento alimentare è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17.
Teatro e scienza, online il progetto JPT
E' online il portale JPT Digital, che sta per Jet Propulsion Theatre, tradotto teatro a propulsione jet. Il progetto è stato ideato quasi dieci anni fa dalla Compagnia Arditodesìo assieme al Laboratorio per la Comunicazione delle Scienze Fisiche dell’Università degli Studi di Trento con l’obiettivo di creare produzioni legate alla scienza e al racconto scientifico. Ora il progetto sbarca in rete e propone, soprattutto alle scuole, contenuti scientifici curati da docenti universitari, uniti al linguaggio teatrale. Oltre ad assistere gratuitamente alle Augmented Lecture (lezione aumentate), attraverso la piattaforma JPT Digital le scuole potranno prenotare incontri con ricercatori, professori e attori, per approfondire temi e conoscenze legate alla scienza con un approccio artistico e teatrale.
ManifestAzione Fa' la cosa giusta, il 3 ottobre tappa a Rovereto
Fa tappa a Rovereto la ManifestAzione Fa’ la cosa giusta! In attesa della Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, che si svolgerà a Trento fra tre settimane, domenica prossima 3 ottobre l'appuntamento è nella città della Quercia al Parco Fedrigotti. Dalle 14.00 alle 18.00 sono numerose le attività in programma: un mercatino dell’economia solidale; una piazza del riciclo, riuso e scambio; la mostra fotografica “Ri-scatto sostenibile”; laboratori di autoproduzione e dialogo aperto sulle pratiche di consumo critico presso Progetto Manifattura. In mattinata un trekking solidale verso la collina di Rovereto per conoscere le realtà solidali del territorio.
La rete di telecomunicazione raggiunge il rifugio Nino Corsi
La rete di telecomunicazione raggiunge il rifugio Nino Corsi. Recentemente sono stati assegnati i lavori per il collegamento della struttura di alta quota in val Martello.
All'ospedale di Vipiteno un progetto all'avanguardia per i pazienti affetti da ictus
Nel reparto di Neuroriabilitazione dell'Ospedale di Vipiteno è partito un nuovo progetto unico per l'Alto Adige. L'obiettivo: insegnare ai pazienti colpiti da ictus a muoversi con l'ausilio della tecnologia Brain-Computer-Interface. In sostanza, la tecnologia legge nei segnali elettrici di attività cerebrale (EEG) del paziente colpito da ictus l'intenzione di voler muovere il braccio paralizzato e fa eseguire questo movimento immaginato attraverso un aiuto robotici. L'intento è quello di attivare nuovi circuiti neurali nel cervello delle persone colpite da ictus, che potranno così riacquisire almeno parzialmente le funzioni perse a causa delle lesioni al tessuto cerebrale.
Hockey, i Foxes battono Znojmo 3 a 1
Dopo la sconfitta di venerdì sera, l’HCB Alto Adige Alperia rialza la testa: al Palaonda i Foxes si sono imposti per 3 a 1 sull’HC Aqotec Orli Znojmo, grazie al goal di Bernard e alla doppietta di Findlay. Un match di sostanza dei biancorossi, che mettono sul ghiaccio una prova convincente: i tre punti servono a restare al secondo posto in classifica, insieme all’Olimpija, a tre punti di distanza dalla capolista Fehervar. Bernard e compagni torneranno sul ghiaccio il prossimo weekend con una doppia sfida in trasferta: venerdì 1° ottobre alle 19:15 in casa degli Steinbach Black Wings Linz, domenica 3 ottobre alle 16 sulla pista degli iClinic Bratislava Capitals.
Scontro mortale nella galleria di Laives, deceduto un motociclista
E' deceduto nella notte il motociclista vittima di un incidente avvenuto ieri in serata nella galleria di Laives. La sua moto si è scontrata con un'auto. Da chiarire la dinamica dell’incidente.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.