Prima giornata dei Comuni dell'Euregio, nasce il consiglio
L’antica città della zecca di Hall in Tirolo ha ospitato la prima Giornata dei Comuni dell'Euregio. E' stato costituito il Consiglio dei Comuni dell'Euregio. È composto da cinque membri ciascuno del Tirolo, dell'Alto Adige e del Trentino e da un rappresentante dei Comuni del Tirolo Storico di Cortina d'Ampezzo, Col e Livinallongo. Compito principale del Consiglio dei Comuni dell'Euregio è quello di consigliare i tre presidenti provinciali su tutte le questioni che riguardano la sfera d'azione dei Comuni.
Trento corre con il Running festival
Trento diventa capitale della corsa. Nel fine settimana torna il Trento Running Festival. Sabato lo storico Giro al Sass e la Kids Run e domenica la Half Marathon, la mezza maratona. Il primo appuntamento sabato 2 ottobre con lo storico Giro al Sass, 73esima edizione di una delle più antiche corse podistiche della regione. Domenica spazio ai runner, che si sfideranno nella Half Marathon. Il via da Piazza Dante per tagliare il traguardo in piazza Duomo. Attenzione alle modifiche alla viabilità e ai divieti.
Stop ad alcol e assembramenti al bar Outside alle Albere, firmata l'ordinanza
Nuova ordinanza del comune di Trento contro alcol e assembramenti. A pochi giorni dal provvedimento che ha imposto lo stop alla vendita e al consumo di bevande nella zona di S.Maria Maddalena, ora arriva il divieto per il bar Outside di via della Costituzione, nel quartiere delle Albere. Dal 2 ottobre e fino al 1 novembre tra le 22.30 e le 6 del giorno successivo il sindaco del capoluogo ha imposto il divieto di vendita per asporto e di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche. La vendita può avvenire solo con servizio al tavolo all’interno del locale o nel plateatico esterno. “Il provvedimento – si legge nella nota diffusa da palazzo Thun - si è reso necessario in seguito a situazioni di disturbo per i residente e a causa dei fenomeni di degrado urbano e di abuso di alcol segnalati più volte negli ultimi mesi”.
Trento diventa palcoscenico della musica antica
Trento diventa palcoscenico della musica antica. Prende il via oggi, 1 ottobre, la 35esima edizione di Trento Musicantica, rassegna di concerti e incontri organizzata dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara e dal Centro di eccellenza Laurence K.J. Feininger. 6 appuntamenti da ottobre a dicembre 2021. Titolo della rassegna Te Deum; a fare da locationi ai concerti, la Chiesa di San Francesco Saverio e la Sala delle Marangonerie del Castello del Buonconsiglio.
Il concerto di apertura vede in scena l’ensemble vocale Odhecaton e sarà dedicato al compositore franco-fiammingo Josquin Desprez. Appuntamento il 1 ottobre alle 20,30 nella Chiesa di San Francesco Saverio.
Agricoltura, conclusa la prima stagione di rilasci in campo dell'insetto Ganaspis brasiliensis
Contro la Drosophila suzukii, il moscerino asiatico dei piccoli frutti che sta causando ingenti danni alle coltivazioni, si è conclusa in questi giorni in Trentino la prima stagione di rilasci in campo da parte della Fondazione Edmund Mach dell'insetto Ganaspis brasiliensis. L'Italia è la prima nazione ad ottenere l'autorizzazione ai rilascio di questo parassitoide specifico, importato lo scorso anno dalla Svizzera. Assieme al Trentino e all'Alto Adige, hanno ottenuto l'autorizzazione accanche Veneto, Valle d'Aosta, Piemonte, Emilia Romagna, Campania, Sicilia e Puglia. Ad oggi gli allevamenti di G. brasiliensis alla FEM contano migliaia di esemplari con una produzione mensile di oltre 7000 individui. Dodici i siti trentini nei quali sono stati rilasciati gli esemplari: Valsugana (5 siti), Val d'Adige (4 siti), Vallagarina (1 sito), Valle dei Mocheni (1 sito), Altopiano di Pinè (1 sito). Ora l'attenzione è rivolta ai monitoraggi in campo per verificare l'insediamento del nuovo insetto e predisporre la dettagliata relazione da inviare al Ministero entro il mese di dicembre 2021.
Lutto a Denno per la morte di Silvia Berlanda
Lutto in valle di Non a Denno per la morte di Silvia Berlanda 22 anni, vittima di un incidente stradale avvenuto ieri a Ceramica di Ton. Stava tornando a casa dal lavoro in auto, quando si è scontrata con un'altra vettura guidata da un uomo della zona, che è rimasto ferito gravemente nell'impatto e ora è ricoverato al Santa Chiara. Indagini in corso per chiarire le cause dell'incidente.
Coronavirus, in Trentino nessuna vittima e 26 contagi
Non ci sono state vittime da covid-19 nelle ultime ore in Trentino e sono 26 i nuovi contagi su oltre 4200 tamponi. Si aggrava la situazione in ospedale. Sono 23 i pazienti ricoverati, di cui 4 in terapia intensiva. Le vaccinazioni questa mattina hanno superato quota 742 mila, di cui 342.603 seconde dosi.
Coronavirus, per tre sabati vaccinazioni al Twenty di Bolzano
L'Alto Adige potenzia la campagna vaccinale. Accanto ai centri vaccinali e a bordo dei Vaxbus, ora si potrà fare la vaccinazione anticovid anche al centro commerciale Twenty di Bolzano. Da sabato 2 ottobre sarà possibile vaccinarsi per tre sabati di fila (2, 9 e 16 del mese) senza prenotare. Appuntamento dalle 10 alle 16.
Meteo, il Alto Adige settembre è stato più caldo e asciutto della media
Meteo. Settembre si sta per concludere. Tempo dunque di bilanci. Il mese appena trascorso è stato più caldo della media degli ultimi 30 anni. Secondo l’Ufficio meteorologia e previsioni valanghe dell’Agenzia provinciale per la Protezione civile si sono registrate numerose giornate estive con temperature oltre il 25 gradi. Le temperature sono state di 1 grado e mezzo superiori rispetto al valore medio riferito agli ultimi 30 anni.  La giornata più calda è stata il 14 settembre con 30,6 gradi, registrati a Ora e Laimburg/Vadena. La temperatura più bassa è stata rilevata il 1° settembre a Monguelfo con 2,2 gradi. E settembre è stato anche un mese asciutto: le precipitazioni piovose sono state circa la metà rispetto alla media. Il mese di ottobre prenderà il via domani con nubi basse in alcune vallate. In seguito arriverà ovunque il sole e il clima sarà prevalentemente asciutto. Anche nel fine settimana è previsto bel tempo. La prossima settimana è previsto l’arrivo di una perturbazione.
Orsi, la Provincia di Trento si rivolge al Consiglio di Stato
La Provincia di Trento si rivolgerà al Consiglio di Stato dopo la sentenza del Tar che, accogliendo il ricorso delle associazioni animaliste, ha bocciato le linee guida di Piazza Dante dove prevedevano la possibilità di abbattere automaticamente gli orsi di fronte a casi di aggressione, senza dover passare per tutti gli step del Pacobace. "L’Amministrazione provinciale - si legge in una nota diffusa da Piazza Dante - intende ribadire la necessità che le linee guida sulla gestione dei grandi carnivori mantengano l’integrità del percorso così come progettato. Del resto la sentenza del Tribunale amministrativo di Trento conferma la possibilità per il presidente della Provincia autonoma di ricorrere a provvedimenti d'urgenza in caso di situazioni estremamente critiche. Il principio di fondo è la massima salvaguardia della sicurezza pubblica. Non si tratta pertanto di introdurre automatismi o di sottovalutare l’importanza del confronto, anche perché le stesse Linee guida confermano la necessità del coinvolgimento di Ispra. Ma di fronte a casi estremamente gravi e pericolosi, diventa irrinunciabile disporre di strumenti operativi".
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.