Truffe agli anziani, a Bolzano c'è il progetto "Fidarsi è bene...ma non di tutti!"
Contro le truffe agli anziani a Bolzano c'è l'iniziativa "Fidarsi è bene...ma non di tutti!", un progetto di prevenzione attraverso l'informazione promosso da Comune di Bolzano, Azienda per il servizi socialli di Bolzano e Forze dell'Ordine. In campo misure di prevenzione per contrastare le truffe nei confronti delle fasce più vulnerabili della popolazione ed in particolare, degli anziani. Oggi la presentazione dei risultati del progetto, che si è concretizzato in un opuscolo informativo distribuito in piazze, mercati rionali, sedi di associazioni della terza età, opuscolo che contiene semplici accorgimenti e precauzioni per prevenire raggiri e truffe. Circa 10 mila gli anziani coinvolti. È stato attivato presso l'ASSB un numero dedicato agli anziani 0471 1626266: non un numero di emergenza, ma uno strumento utile per informazioni, dubbi, richieste di supporto o sostegno sociale.Vaccinazioni, crescono le richieste in Alto Adige
Con l'avvicinarsi del 15 ottobre, data in cui scatta l'obbligo di green pass sui luoghi di lavoro, aumenta in Alto Adige il numero di persone che si fanno vaccinare. Dal 24 al 29 settembre, i due vaxbus hanno fatto in 5 giorni tappa in 10 diverse località, vaccinando in totale 2.816 persone. Anche nei diversi centri di vaccinazione c'è un aumento delle richieste. Dall’inizio della campagna vaccinale in Alto Adige sono state somministrate 660.847 dosi di vaccino.Sabato 2 ottobre i vaxbus faranno sosta a Caldaro e Avelengo, lunedì 4 ottobre a Bolzano e Campo di Trens. Vaccinazioni ad accesso libero sabato 2 ottobre nei centri di vaccinazione di Malles, Lana, Bressanone, Brunico e al centro commerciale Twenty a Bolzano. Lunedì 4 ottobre il vaxbus si fermerà a Bolzano davanti all’Associazione Universitaria Sudtirolese. Il secondo vaxbus si fermerà il 4 ottobre a Campo di Trens.