Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 66 contagi
Non ci sono state vittime da covid-19 in Alto Adige nelle ultime ore. Su oltre 8400 tamponi si sono trovati 66 nuovi casi di contagio. Sono 19 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 9 in terapia intensiva. 4 persone sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 2220 in quarantena.
Coronavirus, in Trentino c'è una vittima

Nelle ultime ore in Trentino c'è stata una vittima da Covid-19 in Trentino: si tratta di una persona anziana, vaccinata. Intanto sono 29 i nuovi contagi rilevati nelle ultime ore su 3700 tamponi circa. In ospedale ci sono 17 pazienti, di cui 2 in rianimazione. Le vaccinazioni hanno superato quota 725 mila, di cui 336.147 seconde dosi. 

Camper vaccini, continua il tour sul territorio trentino
Continua il giro del camper vaccinale dell'Azienda sanitaria nelle valli del Trentino per informare e vaccinare le persone che lo desiderano. Domani medici, infermieri e assistenti sanitarie saranno in Val di Sole, a Dimaro nella piazza del mercato, giovedì 23 ad Albiano nel piazzale della chiesa di San Biagio, venerdì ad Avio al mercato di via Dante. Sabato 25 alla mattina il camper sarà presente alla fiera di San Michele a Pieve di Ledro per poi spostarsi nel pomeriggio alla fiera di Condino. Nella mattinata di oggi, 21 settembre, a Luserna sono state somministrate 18 prime dosi. La settimana prossima il camper farà tappa lunedì 27 a Primiero San Martino di Castrozza e martedì 28 a Brentonico per poi recarsi nei giorni successivi in altri quattro comuni.
Bolzano, presentato il progetto LGNet per l'inclusione sociale dei migranti
Presentato a Bolzano il progetto LGNet, un progetto sperimentale co-finanziato dal Fondo Asilo Migrazione ed Integrazione (FAMI) rivolto ai migranti che non hanno ancora raggiunto un sufficiente livello di autonomia. Grazie al progetto che coinvolge 18 città italiane tra le quali anche Bolzano, vengono finanziati e realizzati  interventi  per superare le situazioni di emergenza e attivare percorsi di inclusione sociale e abitativa dei migranti.  Sono stati attivati percorsi personalizzati di inclusione abitativa e sociale attraverso la ricerca della casa e la gestione degli spazi; l'educazione all'autonomia con la ricerca del lavoro e la gestione familiare; l'assegnazione di contributi di locazione e per la gestione familiare. Coinvolti 120 migranti inseriti nei percorsi di inclusione abitativa. Ad oggi sono stati attivati 52 posti letto. Tre i beneficiari inclusi in percorsi di educazione finanziaria.
Terza dose di vaccino, al via la campagna in Trentino
Parte in Trentino la campagna per la terza dose del vaccino contro il Covid. Da venerdì 24 settembre, a partire dalle 23, i soggetti fragili e gli over 80 potranno prenotarsi per la somministrazione. A comunicarlo, in conferenza stampa, è stato il direttore generale facente funzione dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, Antonio Ferro. La campagna per la 3/a dose è già iniziata con la vaccinazione di 18 persone malate di fibrosi cistica, mentre entro il 23 settembre verranno vaccinate altri soggette con insufficienza renale. "I dati scientifici internazionali e italiani dimostrano che sopra gli 80 anni vi è una diminuzione degli anticorpi con il passare del tempo. Un'ulteriore dose dopo le prime due è importante per rialzare l'efficacia vaccinale" ha detto Ferro. Le persone coinvolte nella campagna sono tra le 70 e i 75 mila, di cui circa 8.500 fragili.
Formazione professionale, durata minima dei tirocini ridotta a un mese
­In futuro, i tirocini di formazione e di orientamento offerti dalle direzioni provinciali della formazione professionale dureranno un mese, rispetto ai due previsti in precedenza. La Giunta provinciale di Bolzano ha definito i nuovi criteri. Via libera alla modifica delle Linee guida. Obiettivo reintegrare più celermente le persone nel mercato del lavoro. "La pandemia di Coronavirus ci ha mostrato quanto velocemente si può perdere un lavoro – ha detto l’assessore provinciale Philipp Achammer. - Il nostro obiettivo è quello di reintegrare i lavoratori che hanno perso il loro lavoro nel mercato del lavoro il più rapidamente possibile e di fornire loro un nuovo rapporto di lavoro. Un modo per raggiungere quest'obiettivo è attraverso gli stage: ridurre la durata dei tirocini ha quindi senso dal punto di vista del mercato del lavoro e sociale”.
Centri diurni per anziani, obbligo di Green pass per accedervi
Sanità. Per accedere ai centri diurni per anziani in Alto Adige sarà necessario il Green Pass. La Giunta provinciale di Bolzano ha adeguato  le linee guida per le residenze per anziani e per i centri di assistenza diurna per anziani. Su proposta dell’assessora Waltraud Deeg sono state recepite nuove disposizioni a livello nazionale e locale. Attualmente c'è un solo caso di infezione nelle 78 residenze per anziani dell’Alto Adige, con 4.500 posti letto occupati. “Abbiamo imparato che sono necessarie un'azione rapida ed un margine di manovra più flessibile per limitare e contenere il più rapidamente possibile il processo di diffusione dell’infezione. Con la delibera odierna creiamo la base giuridica per realizzare questo processo” sottolinea l’assessora Deeg. La delibera modifica anche la regolamentazione dei posti letto di isolamento: in precedenza tutte le strutture dovevano liberare i posti letto per poter separare il più rapidamente possibile i residenti colpiti dagli altri ospiti in caso di sospetta infezione da Covid. Ora è previsto che questi debbano essere attivati ​​solo in caso di necessità.
La Provincia di Bolzano aderisce alla Carta europea per le pari opportunità
La Provincia di Bolzano aderisce alla Carta europea per le pari opportunità a livello locale. Lo ha annunciato il governatore Arno Kompatscher. La firma avverrà il 30 ottobre prossimo, in occasione dei festeggiamenti per i 30 anni della commissione provinciale per le pari opportunità. Il presidente della Provincia ha annunciato un piano con "azioni e misure concrete per far sì che la Carta non sia lettera morta". Sarà istituito un comitato di indirizzo che si riunirà per la prima volta l'8 ottobre. Sono anche in vista confronti con le organizzazioni femminili.
Pista ciclopedonale Trento-Pergine, consegnati i lavori per un nuovo tratto
Nuovo tassello nel collegamento ciclabile Trento-Pergine Valsugana: sono stati consegnati questa mattina i lavori di realizzazione del tratto della pista ciclopedonale tra la rotatoria di svincolo di Ponte Alto e la località Centochiavi a Trento Nord, in parte lungo via Bassano (ex SS 47). La pista ciclopedonale oggetto dei lavori ha una lunghezza di circa 3.680 metri e una larghezza utile minima di 2,70 metri per un importo di 1 milione 400 mila euro. Il futuro collegamento, che permetterà ai ciclisti di spostarsi in sicurezza tra i capoluogo e la Valsugana, è attualmente in fase di costruzione o progettazione e in diversi tratti è stato completato. La fine dei lavori è prevista per l'autunno 2022.
Rubano motorini, nei guai due giovanissimi

E' stato arrestato con l'accusa di furto aggravato in concorso per aver rubato due motorini un 18enne bolzanino. Il giovane è stato fermato dai carabinieri per un controllo a Terlano, dove un suo amico minorenne era rimasto coinvolto in un incidente stradale contro un'auto. Dal controllo delle targhe e dei telai dei due ciclomotori è emerso che erano stati entrambi rubati poco prima a Nalles. Il minorenne è stato ricoverato in ospedale per le ferite riportate mentre il 18enne è stato portato in caserma. 

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.