Vallelaghi, curva del Palloncino più sicura
Più sicurezza per auto e ciclisti sulla Gardesana occidentale nel tratto fra Trento e Arco. La Giunta provinciale ha disposto un finanziamento di 1,5 milioni di euro per l'allargamento e la sistemazione della Curva del Palloncino, spesso teatro di criticità.Estate 2020 a suon degli artisti regionali
Non si ferma la musica che continua, alla faccia della pandemia, a produrre novità. Buoni i riscontri anche a livello regionale. Vola alto il brano con la rapper altoatesina Joey, all'anagrafe Giorgia Bertolani, che con "Dovrai" e la featuring di Achille Lauro, ha superato le 122.529 visualizzazioni. Entusiasmo anche "Tonz mit mir", hit di Berise dei Shanti Powa, artista altoatesino che si muove su diverse formazioni. Grande soddisfazione, poi, per Gabriele Paolo Marra, chitarrista e cantautore che spazia dal metal a jazz. Il suo video di assolo di chitarra sta volando in web con venticinquemila visualizzazioni quasi raggiunte Sta invece sognando l'ingresso a "The Coach" il talent show che parte a dicembre 2020 dedicato ad artisti, Giovanni Balduzzi, in arte Joba, cantautore trentino che con il suo video è fra i primi in classifica per visualizzazioni Per sostenerlo c'è tempo fino ad oggi, mercoledì 19 agosto, alle ore 19.Bolzano, rapina in un negozio del centro
Attimi di tensione ieri pomeriggio, 18 agosto, a Bolzano. Un giovane ghanese di 35 anni è entrato in un negozio del centro e ha rapinato una commessa del telefono cellulare, dopo averla minacciata con un coltello. Il malvivente è poi scappato a piedi in direzione piazza Verdi, imboccando la pista ciclabile. Alcuni clienti che avevano osservato la scena si sono messi a inseguirlo. Il rapinatore, che pensava di riuscire a fuggire gettandosi nell’Isarco, si è trovato circondato nella zona di ponte Loreto.Passi altoatesini, 55 centauri multati
Eccesso di velocità, la guida pericolosa, mancato rispetto dei segnali o dei semafori, sorpassi pericolosi: sono le infrazioni più frequentemente contestate a motociclisti dai carabinieri che, nelle ultime due settimane, hanno intensificato i controlli sulle strade e sui dodici passi alpini. Durante i servizi sono stati controllati 129 centauri. Di questi, 33 sono stati sanzionati per violazioni del codice della strada, con la decurtazione di 31 punti patente complessivi. È stato anche effettuato anche un servizio coordinato bilaterale con la polizia federale austriaca . Nei 44 posti di controllo, sono state controllate 101 motociclette con 122 tra conducenti e passeggeri. Ventidue le sanzioni amministrative contestate per le violazioni del codice della strada.Truffa ai danni di A22, in tre patteggiano
Hanno patteggiato una pena di 1 anno e 8 mesi di reclusione e una sanzione di 10.329 euro a testa i tre amministratori della società di gestione di sei aree di servizio in A22: sono accusati di truffa ai danni di Autobrennero, ma anche di evasione, corruzione e autoriciclaggio. I tre hanno già restituito la somma di due milioni di euro, profitto dei reati commessi.Secondo l'accusa, i tre avevano ideato un piano per non versare ad A22 le percentuali dovute su alcuni prodotti venduti. L'operazione condotta dalla Guardia di Finanza, denominata Tarantella, era scattata a marzo 2019: in base alle indagini era emerso che la società spacciava alcuni beni venduti per prodotti tipici locali, anche quando non lo erano, in modo da pagare sempre il diritto più basso (5%) invece delle percentuali corrette che, a seconda del bene, andavano dal 27% al 49%. Per fare questo erano stati modificati i software dei registratori di cassa. Inoltre, nei momenti di maggior afflusso della clientela, non venivano emessi gli scontrini. Gli inquirenti hanno poi scoperto che per sfuggire ai controlli, gli indagati usavano un dispositivo elettronico, una sorta di "semaforo" che segnalava rosso se erano in corso ispezioni da parte dell'Autobrennero, e verde per dare via libera ai cassieri. La truffa ai danni di A22 ammonta a oltre un milione di euro.