Sussidi ai lavoratori: 40 milioni di euro aggiuntivi dai fondi europei
Per finanziare le misure di sostegno alla ripartenza, Palazzo Widmann ha siglato un accordo con il Governo. Obiettivo: destinare 40 milioni di euro del Fondo sociale europeo al fondo di solidarietà INPS. A giugno il Fondo era stato integrato con 20 milioni di euro.Alto Adige, 1 caso positivo su 767 tamponi
Un caso positivo su 767 tamponi effettuati. E' il bilancio delle ultime 24 ore in Alto Adige. Le persone sinora risultate contagiate da Coronavirus sono 2.678. Nei normali reparti dei sette ospedali dell'Azienda sanitaria, nelle cliniche private e nella base logistica dell'Esercito appositamente attrezzata a Colle Isarco sono ricoverati complessivamente 7 pazienti affetti da Covid-19. I guariti sono 3.157 (-2 rispetto al giorno precedente; questo dato è attualmente oggetto di verifica; è possibile che due persone guarite abbiano evidenziato nuovamente un tampone positivo). Sono 331 le persone che attualmente si trovano in quarantena obbligatoria o in isolamento domiciliare.Arresto per droga ad Ortisei
I carabinieri di Ortisei hanno denunciato un uomo di 36 anni di origine macedone, ma residente in Val Gardena, poiché sorpreso con diverse quantità di sostanze stupefacenti. L'uomo, noto alle Forze dell'Ordine, era stato segnalato da dei cittadini che avevano indicato un insolito via-vai e dei movimenti sospetti nei pressi della sua abitazione. La droga è stata trasmessa per le successive analisi qualitative al Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti dei Carabinieri di Laives.CITTÀ DI VELLUTO, CONCERTI E MOSTRE NEL WEEK END
Entra nel vivo “Città di Velluto incontra Città di musica – oltre la maschera”. Domani, 17 luglio e sabato 18, tornano i concerti a palazzo Taddei. Ci saranno inoltre spettacoli per bambini e proiezioni sui palazzi del centro storico. Per assistere agli spettacoli bisognerà prenotare.Incendio a Prato allo Stelvio, in azione 80 vigili del fuoco
Violento incendio nella notte, 15 luglio, a Prato allo Stelvio nell'area del Countryfest Prad. Ad andare in fiamme un'intera struttura di legno. L'allarme è scattato poco dopo le due di notte. Il rogo ha avvolto alcune strutture della zona sportiva. Sul posto sono arrivati oltre 80 vigili del fuoco da tutto il circondario che hanno circoscritto l'incendio evitando che si propagasse al bosco vicino. Sul posto sono intervenuti anche la croce bianca e le forze dell'ordine.Disoccupazione, attivo il fondo straordinario della Diocesi di Trento
E' attivo il Fondo straordinario promosso dalla Diocesi di Trentoper dare un contributo a persone sole o famiglie che stanno pagando le conseguenze economiche dell’emergenza sanitaria, in particolare con la riduzione o la perdita del lavoro. InFondo Speranza – questo il nome dell’iniziativa – è rivolto a tutto il territorio diocesano, con particolare attenzione a disoccupati, lavoratori precari e lavoratori autonomi che a causa dell’ondata Coronavirus abbiano subito l’interruzione delle attività.Gli interventi, a fondo perduto, non potranno superare il massimo di € 2.500.
Per poter accedere al Fondo straordinario sarà necessario essere residenti in Trentino, trovarsi in situazione di disoccupazione dal 1° marzo 2020 o aver visto ridotte le proprie occasioni di lavoro, non avere in atto altri sostegni economici diocesani né altre forme di sussidi pubblici.
Trasporto pubblico, in Trentino arriva la carta a scalare per chi viaggia insieme
Novità nel trasporto pubblico trentino. E' in distribuzione nelle tabaccherie una nuova carta a scalare per chi viaggia insieme su autobus e corriere. Con la nuova carta a scalare è ora possibile viaggiare, sia nei tragitti urbani sia in quelli extraurbani sul territorio provinciale, in più persone contemporaneamente, fino a un massimo di 6, utilizzando un'unica carta precaricata dell'importo necessario.Le carte, precaricate di 10 euro, possono anche essere acquistate e ricaricate presso le biglietterie di Trentino trasporti e di Trenitalia.
Per poter utilizzare la carta in modalità "multipasseggero" è necessario, al momento dell'inizio del viaggio, premere sulla validatrice il numero di persone che viaggiano contemporaneamente prima di avvicinare la tessera; per i viaggi extraurbani è necessario convalidare la carta a scalare anche in discesa.