CORONAVIRUS E POVERTA’, IN ALTO ADIGE AUMENTANO LE RICHIESTE
L'emergenza sanitaria ha avuto pesanti ripercussioni economiche e sociali. Sono aumentate da marzo le richieste di aiuto alle associazioni del territorio da parte di persone rimaste senza lavoro. Le necessità di un sostegno economico riguardano soprattutto le spese quotidiane, come alimentari, bollette, affitti. Tra metà marzo e fine luglio l'associazione San Vincenzo ha distribuito 350 mila euro alle persone bisognose, il doppio rispetto all'anno precedente. A richiedere gli aiuti sono soprattutto lavoratori con contratti precari.
PROTEZIONE CIVILE TRENTINA A VERONA
La Protezione civile del Trentino va in aiuto della città di Verona, colpita da nubifragio. Da oggi fino a sabato 29 agosto nella città scaligera saranno impegnati 20 uomini e alcuni mezzi tecnici. Saranno, infatti, inviate alcune squadre di Vigili del fuoco volontari per il taglio e la messa in sicurezza di rami pericolanti e per liberare le strade da foglie e ramaglie. A supporto delle operazioni un cestello mobile e anche alcune macchine spazzatrici.
CORONAVIRUS, IN TRENTINO 7 NUOVI CASI
In Trentino si sono registrati 7 casi di positività al test del coronavirus; 1898 i tamponi analizzati. Resta stabile la situazione negli ospedali, con 5 pazienti ricoverati, di cui 1 in rianimazione. In merito ai test rapidi agli insegnanti, su circa 250 test eseguiti nei 12 punti prelievo dell’Azienda sanitaria sono risultate positivi almeno quattro persone. La previsione dei sanitari è di riscontrare un 3% di risultati positivi.
SCUOLA TRENTINA, TERMOSCANNER AGLI INGRESSI DEGLI ISTITUTI
Agli ingressi delle scuole trentine saranno collocati dei misuratori automatici della temperatura corporea. Lo ha detto il presidente della Provincia di Trento, che ieri ha partecipato ad un doppio vertice, con i dirigenti dei settori scuola, sanità, trasporti e protezione civile e in videoconferenza con il Governo e i presidenti delle Regioni e Province autonome.

Leggi tutto...

Aquila Basket e Trentino Volley pronte per tornare in campo
Con la nuova ordinanza firmata dal presidente della Provincia, in Trentino entrano in vigore nuove regole antiCovid anche per l'accesso a stadi e palazzetti. Aumenta la capienza delle strutture sportive: a partire dall’1 settembre, nelle strutture al chiuso, come la Blm Group Arena di Trento, dopo una sorta di test con un evento limitato a 500 spettatori, si potrà arrivare a mille spettatori seduti, qualora il primo evento si svolga nel pieno rispetto delle regole previste dal Protocollo di sicurezza. Gli spettatori, eccetto i familiari, dovranno essere distanti almeno un metro e mezzo tra di loro. Mascherina obbligatoria per tutti. Si dovrà firmare un'autocertificazione che attesti l'assenza di sintomi. Verrà allestita, prima di entrare, una zona per la rilevazione della temperatura. Cibi e bevande verranno distribuiti da personale apposito, senza che il pubblico lasci il proprio posto.  Intanto, in vista dell’imminente avvio della stagione agonistica 2020/21, Aquila Basket e Trentino Volley sono ormai pronte per tornare in campo alla BLM Group Arena per le prime partite ufficiali. Aquila Basket sarà il primo Club ad entrare in campo il 2 settembre contro Venezia. Trentino Volley invece scenderà in campo alla BLM Group Arena di fronte al massimo a 500 spettatori domenica 13 settembre per la semifinale d’andata di Supercoppa Italiana contro Civitanova.
Lavoro, sindacati: "Serve un piano per il rilancio dell'economia"
Lavoro. Serve subito un piano di rilancio dell'economia. A chiederlo i sindacati trentini di Cgil, Cisl e Uil, dopo il quadro tracciato dall'Agenzia del Lavoro, che vede in Trentino nei primi sei mesi dell'anno un calo delle assunzioni di quasi il 28%. A giugno, infatti, la perdita di occupazione è continuata, seppur a ritmi più lenti rispetto ai mesi precedenti. “Non c’è stata quella ripresa di assunzioni in cui abbiamo sperato – ammettono i tre segretari generali di Cgil Cisl Uil del Trentino– segno che la crisi è lunga”. A preoccupare non è solo il calo delle assunzioni nel terziario (-33,3 per cento), il settore maggiormente colpito dagli effetti negativi dell’emergenza sanitaria, ma anche il dato dell’industria: qui in sei mesi si perde più del 22% dei nuovi posti di lavoro. "Un primo segnale concreto – concludono Cgil, Cisl e Uil - sarebbe aprire la discussione sull’impiego dei 270 milioni di euro aggiuntivi concessi dal Governo che la giunta provinciale ancora tiene parcheggiati nel bilancio".
Escursionisti recuperati illesi sul Sasso Piatto
Sono stati recuperati illesi nella notte due turisti che si erano persi sul Sasso Piatto. I due ieri hanno affrontato la ferrata, ma sulla via del ritorno hanno lasciato il sentiero escursionistico e si sono quindi ritrovati su un terreno accidentato, senza sapere come proseguire e, alla fine, verso le 22, quando ormai il buio era calato da tempo, hanno allertato i soccorsi. L'elicottero dell'Aiut Alpin è arrivato in breve tempo sul posto e li ha recuperati con il verricello, portandoli a valle illesi.
Ruba gioielli e denaro in un hotel, denunciata
E' stata denunciata per furto e ricettazione una donna di 48 anni, accusata di aver rubato gioielli e denaro all'interno di una struttura alberghiera della val Badia. Le indagini sono partite dalla denuncia di un turista, cliente dell'hotel, a cui erano stati sottratti dalla stanza un bracciale e un paio di orecchini d'oro e 550 euro in contanti. Non erano stati trovati segni di scasso. Grazie alle indagini gli inquirenti sono riusciti a risalire alla donna, ex collaboratrice della struttura. Con la perquisizione, nella sua abitazione sono stati trovati i gioielli rubati e anche il denaro.
Mobilità altoatesina, tutto in una nuova app
Semplice, comprensibile e di facile utilizzo: si presenta così il nuovo sito e la nuova app altoadigemobilità, con tutte le informazioni e i servizi riguardanti la mobilità pubblica altoatesina. Il passeggero potrà consultare l’intera rete del traporto pubblico come bus regionali e urbani e treni Saranno disponibili informazioni in tempo reale che – introducendo gradualmente sempre più mezzi di trasporto – daranno informazioni sugli effettivi tempi di arrivo e di partenza. In futuro sarà possibile integrare il sito e l’app con ulteriori informazioni, per esempio relative a servizi di sharing di auto e bici. Presto saranno disponibili nuove funzioni come notizie push-up e l’acquisto di ticket via app. Tutte le informazioni riguardanti il traporto pubblico possono essere consultate su una mappa dell’Alto Adige con un semplice click. Il sito web è ovviamente ottimizzato per tutti i formati sia desktop che smartphone o tablet. Una novità inoltre è la possibilità per i passeggeri di avere informazioni sugli indirizzi e le indicazioni per raggiungere la successiva fermata del bus, che comprendono anche i tragitti a piedi. Infine sono indicati anche i punti di interesse come musei, locali, eventi.
ORIENTE OCCIDENTE, UN’ANTEPRIMA DEL FESTIVAL
Tra pochi giorni si alzerà il sipario su Oriente Occidente, il festival di danza contemporanea che quest'anno festeggia la quarantesima edizione. Ma in vista del 3 settembre, data di apertura della kermesse, sono in programma nei prossimi giorni alcune anteprime: una mostra per raccontare i 40 anni del festival e una performance che si svolgerà sabato 29 agosto in val di Fiemme per ricordare l'impegno di Oriente occidente per la salvaguardia dell'ambiente.

Leggi tutto...

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.