Vaccini, da oggi in Trentino al via la prenotazioni per gli over 55
Vaccini. Da oggi, 29 aprile, in Trentino al via la prenotazioni per over 55. Sarà possibili farlo a partire dalle 22. Gli appuntamenti vanno come sempre prenotati al CUP online.Coronavirus, in Trentino 3 vittime e 70 nuovi contagi
In Trentino nelle ultime ore ci sono state 3 vittime da covid-19. Su 2500 tamponi analizzati si sono registrati 70 nuovi casi positivi. In ospedale sono ricoverate 93 persone, di cui 20 in terapia intensiva. Sul fronte vaccinale, le dosi somministrate hanno superato quota 170mila.Bolzano, popolazione in calo per la prima volta dopo 20 anni
Dopo oltre 20 anni di crescita, cala - seppur di poco - il numero di abitanti a Bolzano. Aumentano i decessi e cala il tasso di natalità. E' quanto emerge dall'Annuario statistico del capoluogo altoatesino e dei suoi quartieri. A Bolzano vivono dunque 107.879 persone, 6 in meno del 2019. Negativo il saldo naturale, ossia il rapporto tra nascite e decessi, che risulta più che raddoppiato rispetto al 2019 (-205). "Dati influenzati dall'impatto della pandemia - afferma l'Assessore Gennaccaro - Il numero di decessi causa Covid a Bolzano nel 2020 è stato di 248 con un aumento significativo in particolare nei mesi di marzo, aprile, novembre e dicembre. Dicembre 2020 è stato il mese con il più alto numero di decessi causati dalla pandemia (97). Qualche altro dato: i bolzanini costituiscono circa il 20% della popolazione complessiva della provincia. Il quartiere più popoloso rimane quello di Gries-S. Quirino, dove abita il 29,9% della popolazione. L'età media dei cittadini italiani è di 46,6 anni, mentre quella degli stranieri è di 35,3 anni. E quasi una persona su quattro ha più di 65 anni. I bolzanini che hanno raggiunto o superato i 100 anni di età sono 49, quasi tutte donne tranne 9 uomini. Quasi il 50% della popolazione è celibe o nubile. Calano i matrimoni: nel 2020 a Bolzano ne sono stati celebrati 223, 115 in meno rispetto al 2019; il 91% si svolge con rito civile.Gli stranieri sono il 15% della popolazione complessiva della città. Provengono soprattutto da Albania, Marocco, Pakistan e Romania.