T4Future, la sezione del Festival della montagna dedicato ai più giovani
Sviluppo sostenibile, tutela dell’ambiente e educazione alla cittadinanza attiva. Sono i temi che vengono affrontati nel Trento Film Festival For Future, la sezione indipendente del festival della montagna nata nel 2020 e dedicata alle nuove generazioni. Non potendo accogliere allo storico Parco dei Mestieri il suo giovane pubblico, quest’anno il Trento Film Festival ha messo a disposizione la pagina trentofestival.it/t4future dove - dal 30 aprile al 16 maggio - saranno disponibili online laboratori, attività e presentazioni realizzate dai tanti partner. I bambini potranno imparare a fare lo zaino insieme a Sofia, nel divertente video del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino, oppure scopriranno come costruire un cinema casalingo grazie ai consigli dello Studio d’Arte Andromeda, o come nasce “l’oro bianco di montagna”, il latte di malga, con il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina. Con la UISP impareranno a creare un percorso motorio con gli oggetti a disposizione, e con Vita Trentina conosceranno meglio il patrimonio culturale del lavoro nelle terre alte. Inoltre il Trento Film Festival offre sul proprio sito - dal 30 aprile al 9 maggio - una vera e propria piattaforma dedicata gratuitamente agli Istituti del Trentino – Alto Adige. Un'area riservata alle scuole di ogni ordine e grado, che propone un programma cinematografico con 12 opere inedite diversificate per fasce d’età.Viabilità ospedale di Bolzano, si lavora al piano per la mobilità sostenibile
Viabilità. A Bolzano si lavora per un piano della mobilità sostenibile delle 20.000 persone che ogni giorno raggiungono l’Ospedale. L’Ospedale di Bolzano è la principale struttura dell‘Azienda sanitaria dell‘Alto Adige e costituisce un importante snodo della mobilità del capoluogo e dei suoi dintorni. Punti salienti del piano saranno l’accessibilità semplificata al polo ospedaliero per gli utenti e soprattutto forme di mobilità sostenibile per i dipendenti dell’Ospedale di Bolzano. La predisposizione del piano della mobilità sostenibile dell’Ospedale di Bolzano sarà coordinata da STA - Strutture Trasporto Alto Adige con la possibilità di coinvolgere esperti esterni anche nell’analisi dei flussi di traffico.