Orari di treni e bus, per il 2022 chiesto il parere degli utenti
Trasporto pubblico. Cittadini e cittadine possono dire la loro sugli orari di bus e treni. La Provincia di Bolzano punta anche per il 2022 a coinvolgere direttamente gli abitanti nel processo di aggiornamento e adeguamento degli orari del trasporto pubblico. Lo scorso anno sono arrivate 400 segnalazioni. Si potrà quindi tornare a lanciare proposte e richieste di modifica di orari e percorsi dal 1° al 15 maggio, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,
Scuola, al via in Alto Adige progetti per imparare le lingue attraverso arte e cultura
Scuola. Al via in Alto Adige progetti per imparare le lingue attraverso l'arte e la cultura. I progetti sono promossi e finanziati dall’Ufficio bilinguismo e lingue straniere della Ripartizione Cultura italiana. Obiettivo promuovere un modo alternativo all’insegnamento tradizionale delle lingue, attraverso un percorso trasversale con gli enti culturali attivi sul territorio. Si potrà per esempio imparare il russo attraverso un percorso dedicato all’arte e la pittura, apprendere l’inglese seguendo un progetto legato alla filosofia. O ancora, conoscere i segreti della periferia di Bolzano attraverso un percorso dedicato alla lingua tedesca, migliorando l’approccio con la seconda lingua.
Mattinata nera in Alto Adige, due incidenti sul lavoro
Soccorritori in azione questa mattina, 28 aprile, in Alto Adige per due incidenti sul lavoro. A Senales, nei pressi dell'Archeopark, un uomo è stato colpito da un albero. Il ferito è stato trasferito con l'elisoccorso Pelikan 1 in gravi condizioni all'ospedale di Bolzano. Pochi minuti dopo il Pelikan 2 è invece intervenuto a Funes, dove un agricoltore è caduto dal fienile. Le suecondizioni sono giudicate di media gravità. Per entrambi gli incidenti sono intervenuti i carabinieri.
Trentino Marketing, Giovanni Battaiola presidente
E' Giovanni Battaiola, albergatore della Val di Sole e già alla guida di Asat, l’Associazione albergatori e imprese turistiche della Provincia di Trento, il nuovo presidente di Trentino Marketing. La nomina è stata formalizzata nel corso dell’assemblea dei soci. A completare l’organo di governo della società provinciale deputata al marketing turistico territoriale altri quattro consiglieri: Ilaria Dalle Nogare, Elisa Maccagni, Luciano Rizzi e l’attuale amministratore unico, Maurizio Rossini, che è stato indicato nel ruolo di amministratore delegato. “Siamo consci - ha detto Battaiola - dell’importante ruolo di Trentino Marketing e del buon lavoro sin qui realizzato. Cercheremo di dare un valido apporto nel definire le strategie di marketing e promozionali per il rilancio del turismo trentino in questa difficile fase in uno spirito di forte alleanza con tutte le componenti del sistema trentino”.
Coronavirus, in Alto Adige a breve test nasali gratuiti nelle farmacie
Accanto alle oltre ottanta stazioni di test attivate in tutto l'Alto Adige, a breve sarà possibile effettuare i tamponi nasali gratuiti anche presso le farmacie. Lo ha annunciato il presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher. L'obiettivo, ha sottolineato, è "aumentare l'offerta" anche ai fini del rilascio del cosiddetto "Corona-Pass".
Alto Adige, per la prima casa a disposizione 57 milioni di euro
Casa. La Provincia promuove acquisto, costruzione e ristrutturazione delle prime case. Nel 2021 a disposizione 57 milioni di euro di contributi a fondo perduto. I fondi erogti dalla Provincia sono considerati contributi a fondo perduto che non devono essere rimborsati dai cittadini. Il 94,8% dei contributi sono destinati a cittadini dell’Unione Europea, mentre il 5,2% è destinato a cittadini non comunitari. L'Ipes, l'Istituto per l'edilizia abitativa, mette a disposizione 378 appartamenti
Patrimonio Provincia di Bolzano, alienati 160 immobili
Via libera al piano 2021 di vendite e acquisti di beni immobili del patrimonio provinciale. In totale vengono alienati, sia ceduti gratuitamente ai Comuni che posti in vendita, oltre 160 beni immobili per un’entrata stimata in poco meno di 18 milioni di euro. La Ripartizione patrimonio ha, invece, in programma l’acquisto di 17 beni immobili, per un investimento di circa 124.000 euro. Tra questi vi è l’acquisizione di un rifugio alpino, il Rifugio Europa nel Comune di Vizze e di aree di pertinenza del Rifugio Roma a Riva di Tures.
Bolzano, riaprono i luoghi della cultura
A Bolzano riaprono i luoghi della cultura. Il Museo Civico, che ospita la mostra "Alpimagia" prorogata fino al 31 agosto, è nuovamente visitabile con il CoronaPass, tutti i giorni con orario 10-16. Confermati inoltre diversi altri eventi collaterali già programmati tra cui Storytelling ed un progetto interculturale in collaborazione con le associazione Sagapo' e Voltaire e la Ripartizione Cultura della Provincia. Sono inoltre in programma, nel giardino del Museo, eventi in collaborazione con l'Istituto musicale Vivaldi e la Federazione dei Cori. Riaprono anche la Galleria Civica e il Teatro di Gries. Per quanto riguarda le biblioteche, sempre aperte per ritiro e consegna durante il lockdown, l'ufficio competente sta valutando la modalità di riapertura delle sale lettura.
Fiera Bolzano, nel 2020 calo di fatturato
Calo di fatturato del 55% ma forte crescita su formati digitali: è quanto emerge dal bilancio 2020 di Fiera Bolzano. Il 2020 è stato uno degli anni economicamente più difficili nella storia di Fiera Bolzano. A partire dalla cancellazione di nove fiere nel corso dell’anno, passando per l'incertezza nella pianificazione delle manifestazioni che si sarebbero dovute tenere in primavera e autunno. Considerando i costi fissi per l'intera infrastruttura, la perdita complessiva per l’esercizio 2020 ammonta a 2,2 milioni di euro. Ma Fiera Bolzano ha puntato sul digitale. Durante l'anno, sono stati organizzati 24 eventi digitali, con un totale di 48mila persone raggiunte e ben oltre 100mila accessi.
Coronavirus, in Trentino 3 vittime, tra cui un under 60
In Trentino nelle ultime ore ci sono state altre 3 vittime da covid-19: fra queste anche una persona under 60. Sul fronte dei contagi su quasi 2500 tamponi analizzati si sono registrati 89 nuovi casi positivi. I pazienti ricoverati in ospedale oggi sono 106, di cui 24 in rianimazione. Le vaccinazioni hanno raggiunto quota 162.721.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.