Muse, maggio dedicato ai più piccoli
Il mese di maggio al Museo delle scienze di Trento sarà dedicato ai più piccoli. Ricco il calendario di proposte online rivolte a bambini e bambine per stimolare fantasia e stupore e portare la scienza nelle case di tutti. Il martedì è il momento dei laboratori di “Storie incartate”, letture per bambini e bambine a partire dai 3 anni con il tradizionale teatrino giapponese Kamishibai. Martedì 4 maggio, la storia sarà Il colibrì e il colore degli uccelli. Martedì 18 maggio "Lupo Gino e la combriccola di Boscofitto". Martedì 11 maggio inizia invece il nuovo format “Libri per curiosi di natura”, realizzato in collaborazione con la Biblioteca comunale di Trento. Sempre destinate ad un pubblico di giovanissimi sono anche le attività di “MUSE live. Gallerie e collezioni del museo in diretta”, inedite occasioni per visitare il MUSE a distanza e approfondire particolari tematiche scientifiche accompagnati dalle guide esperte. Le attività sono gratuite con prenotazione obbligatoria e si svolgono alle ore 17.00.
Museo della guerra di Rovereto, porte aperte dal 4 maggio
Il Museo della Guerra di Rovereto riapre il 4 maggio le sue porte dopo la lunga chiusura imposta dall’emergenza e lo fa con un percorso di visita arricchito e rinnovato. Testi, immagini, infografiche e contenuti multimediali vanno a comporre un nuovo racconto, dedicato ai grandi cambiamenti che hanno preceduto la Prima guerra mondiale. Un occhio di riguardo è rivolto alle famiglie. Ripartono anche le mostre temporanee: dal 4 maggio sarà allestita la mostra fotografica “Libia. Una guerra lunga vent’anni. Scatti di Gino Voltolina (1918-1919)”. Al progetto legato all’Anno dei Musei dell’Euregio, nel quale il Museo è coinvolto, sarà dedicata l’installazione “In alto. Il sistema di rifornimenti militari tra lo Zugna e gli Altipiani”. Da sabato 8 maggio parte anche una nuova proposta di esperienza culturale realizzata con Apt Rovereto e Vallagarina che unirà la visita a Museo e Castello a itinerari e percorsi guidati sul territorio. Nel mese di giugno riaprirà anche la mostra “Armate in miniatura” ospitata all’ex colonia Pavese a Torbole sul Garda, con una nuova sezione dedicata alla Decima divisione da montagna USA e alla fine del secondo conflitto mondiale in Nord Italia, mentre al Museo verrà allestita un’altra mostra fotografica dedicata alla vita dei prigionieri serbi e russi in Trentino durante la Prima guerra mondiale.
Feste Vigiliane, cercasi volontari e volontarie!
Cercasi volontari e volontarie per le Feste Vigiliane. La tradizionale festa dedicata al santo patrono di Trento dovrebbe svolgersi, salvo impedimenti dettati dalle misure anticontagio, nei due fine settimana di giugno, dal 18 al 27. La disponibilità di volontari è richiesta per un periodo complessivo di 42 giorni, nello specifico dal 24 maggio al 4 luglio, per curare gli allestimenti e successivamente lo smontaggio delle strutture. E' richiesta una disponibilità minima di 6 giorni su 42, a scelta. Per diventare volontari delle Feste Vigiliane è necessario essere maggiorenni e compilare il form online, presente all’interno del bando caricato al seguente link http://festevigiliane.it/partecipa. La domanda dovrà essere inviata entro il 16 maggio 2021.
Coronavirus, una vittima in Trentino ma migliora la situazione negli ospedali
Ancora una vittima da covid-19 in Trentino. Su 3600 tamponi analizzati si sono registrati 97 nuovi casi positivi. Continua a migliorare la situazione negli ospedali dove i pazienti covid al momento sono 89, di cui 20 in rianimazione. Le vaccinazioni arrivano a 175 mila.
Vaccini, a Cles dal 10 maggio un nuovo centro vaccinale
Si amplia l’offerta sul fronte della capacità vaccinale in provincia di Trento. La settimana prossima inizia l’allestimento del nuovo centro vaccinale di Cles che diverrà operativo da lunedì 10 maggio. Gli spazi del Centro dello sport e il tempo libero conterranno sei linee vaccinali che permetteranno di somministrare più dosi in contemporanea e di mantenere le distanze con una maggiore sicurezza per i cittadini. Da lunedì 10 maggio, quindi, le persone che hanno prenotato l’appuntamento per la vaccinazione a Cles dovranno recarsi non più nell’attuale sede nell’ex padiglione geriatrico ma al Centro per lo sport e il tempo libero, in via Degasperi 163, località Paludi.
Volley, Itas Trentino affronta il polacchi dello Zaska
Dopo ventiquattro giorni di attesa, l'Itas Trentino è pronta a tornare in campo per l’ultima partita della stagione 2020/21. Si gioca sabato 1 maggio a Verona la finale in gara unica della 2021 CEV Champions League. Nella partita che assegna l’annuale titolo di Campione d’Europa per Club il gialloblu affronteranno i polacchi del Zaska. Fischio d’inizio programmato per le 20.30.
Bolzano, dal 5 maggio test antigenici in autosomministrazione al Palaonda
Novità in arrivo per quanto riguarda i test nasali antigenici gratuiti in autosomministrazione con prenotazione obbligatoria attraverso la  piattaforma online disponibile sul sito del Comune di Bolzano. A partire da mercoledì 5 maggio i test si potranno effettuare al Palaonda di via Galvani con le stesse modalità, mentre non saranno più attivi i centri test nei quartieri Oltrisarco (Rosenbach piazza Nikoletti) Europa (via del Ronco) e Gries (Casa Altmann).
30 maggio, in Alto Adige prima "Giornata dei datori di lavoro"
In vista del 1 maggio, oggi 30 aprile è stata organizzata per la prima volta la “Giornata dei datori di lavoro”, iniziativa congiunta di sensibilizzazione dell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige e dell’Unione albergatori e pubblici esercenti HGV. “Obiettivo dell’iniziativa - dicono gli organizzatori - è dare all’imprenditoria dell’Alto Adige un ruolo adeguato e la giusta considerazione come datore di lavoro del nostro territorio. I soli settori del commercio (dettaglio e ingrosso), dei servizi nonché alberghiero e della gastronomia, occupano più del 55% di tutti i lavoratori dell’economia altoatesina.”
Alto Adige, 105 comuni aderiscono a "Testiamoci"
In Alto Adige prosegue l'iniziativa "Testiamoci". Negli ultimi due giorni 11 Comuni hanno aperto nuove stazioni di test e altri 22 seguiranno entro l'8 maggio per un totale di 105 Comuni aderenti.
La Valle in Badia, avviati i lavori stradali tra Ciampló e Lunz
La Valle in Badia: avviati i lavori stradali tra Ciampló e Lunz. Il progetto della Ripartizione infrastrutture prevede l'ampliamento della strada provinciale per un tratto di circa un chilometro tra le due frazioni; inoltre sarà costruito un marciapiede per creare maggiore sicurezza per i pedoni. La Provincia investe nel progetto circa 1,3 milioni di euro.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.