Turiseum, in mostra la storia dei bagagli
Indaga l’universo dei bagagli da viaggio la nuova mostra temporanea del Touriseum a Merano. Nella mostra „Borse, trolley e valigie. Viaggio nella storia dei bagagli”, il Touriseum presenta una cinquantina di esemplari della propria collezione finora mai esposti. Bauli da carrozza, bauli armadio, sacche da viaggio, cappelliere, nécessaire, zaini, borse per chi si sposta in macchina e trolley narrano di romanzesche corse in diligenza attraverso le Alpi, eleganti villeggiature in grand hotel, avventurosi giri del mondo in bicicletta e partenze verso una nuova vita, senza trascurare le quotidiane fatiche dei facchini, i sacrifici di chi parte soldato e la disperazione di chi è costretto a una fuga precipitosa. In occasione della mostra il Touriseum raccoglie storie di valigie vissute. Si può condividere con il museo un ricordo o un’esperienza legati a un pezzo di bagaglio. Testi e fotografie andranno inviati a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il materiale raccolto sarà pubblicato sul sito del Touriseum. I racconti più avvincenti usciranno anche sotto forma di podcast e di libro. La mostra nella rimessa di Castel Trauttmansdorff rimarrà aperta fino al 15 novembre.
Coronavirus, in Alto Adige 3 vittime e 92 contagi
In Alto Adige ci sono state 3 vittime da covid-19 nelle ultime ore. Su circa 7800 tamponi si sono registrati 92 nuovi casi di contagio. Sono 46 i pazienti Covid-19 ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 19 nelle strutture private convenzionate e 7 si trovano in terapia intensiva. Le persone in quarantena sono 2.273.
Bolzano, consumi energetici in calo del 40% in dieci anni
Consumi energetici in calo a Bolzano. Nel corso del 2020 il Comune di Bolzano ha consumato 5.645 tonnellate equivalenti di petrolio contro le 6.166 del 2019 e  le 6.161 del 2018. E' dunque confermata la tendenza alla riduzione dei consumi energetici degli edifici, degli impianti e dei veicoli comunali. Dal 2010 al 2020 la riduzione è stata del 40,6%. Il Comune intende aumentare sempre più il proprio impegno nell'ambito del risparmio energetico, soprattutto tramite il risanamento degli edifici pubblici, il monitoraggio dei propri consumi, la consulenza ai cittadini grazie allo Sportello Energia ed in generale incrementando l'informazione e la sensibilizzazione.
Strade altoatesine, programma triennale con 48 opere e 32 gare
Via libera della Giunta provinciale al programma infrastrutturale per le strade. Quest'anno sono previsti 48 interventi e 32 gare d'appalto. Il budget per il 2021 è di circa 119 milioni di euro per i progetti infrastrutturali da realizzare sulla rete viaria dell'Alto Adige con i suoi circa 2.826 chilometri di strade statali e di strade provinciali, 1.662 ponti e 206 gallerie. Tra i progetti in corso, i lavori per il 2° lotto di costruzione della circonvallazione nord-ovest di Merano e per il nuovo ingresso alla Val Badia. La costruzione della tangenziale di Castelbello dovrebbe essere completata entro un anno. Sono inoltre in corso il risanamento della superstrada Merano-Bolzano MeBo in direzione di Merano e il risanamento dei quattro ponti sulla strada provinciale per il Passo Sella. Pochi giorni fa sono iniziati i lavori di costruzione della galleria paravalanghe a Selva dei Molini, la ristrutturazione di due viadotti della circonvallazione di Monguelfo-Tesido, l'ampliamento della strada statale a La Valle in val Badia e la strada statale della val Pusteria a San Lorenzo di Sebato. Quest'anno inizieranno i lavori di costruzione delle tangenziali di Chienes, Bronzolo e Varna.
Agricoltura, qual è il clima di fiducia in Alto Adige?
Allevatori e viticoltori preoccupati, più ottimismo tra i frutticoltori. E' il clima di fiducia tra agricoltori e agricoltrici altoatesini registrato in una ricerca condotta dall’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano. Il comparto vitivinicolo e quello lattiero-caseario risentono del calo della domanda espressa dai turisti e dal settore alberghiero e della ristorazione. Addirittura, oltre la metà dei viticoltori e viticoltrici prevede che quest’anno i prezzi alla produzione saranno insoddisfacenti. Relativamente ottimisti sono invece i frutticoltori e le frutticoltrici, grazie anche alla dinamica positiva dei prezzi delle mele. In questo comparto, tuttavia, le gelate occorse tra fine marzo e inizio aprile generano apprensione per il raccolto di quest’anno.
Ambiente, a Bolzano 64mila elementi verdi
A Bolzano ci sono 64mila piante. Il comune capoluogo ha recentemente concluso il censimento di tutti gli elementi verdi presenti nelle sue aree pubbliche come alberi, prati fioriti, aiuole, tetti verdi, ma anche pavimentazioni, arredi, attrezzi ludici e sportivi. Questo censimento è attività cardine del progetto Verdevale, finanziato dalla UE. C'è stato un aumento di circa 287 mila metri quadrati di verde pubblico, una superficie che corrisponde a quasi 40 campi da calcio.
Compensazione ambientale tunnel del Brennero, via libera alle misure
Approvate le modifiche al programma delle misure di compensazione ambientale per i comuni di Campo di Trens e Varna, interessati dalla costruzione del tunnel di base del Brennero. Interventi per oltre 12 milioni di euro. Le opere previste riguardano, per il comune di Campo di Trens, la costruzione della nuova circonvallazione di Mules e il conseguente interramento della linea elettrica, l’ampliamento delle infrastrutture per l’approvvigionamento idrico e per il servizio di acque reflue e la costruzione di nuovi punti di raccolta dei rifiuti. Il comune di Varna ha richiesto la costruzione di punti di raccolta rifiuti seminterrati, la conversione dell'illuminazione pubblica alla tecnologia LED, il risanamento di strade esistenti nella zona residenziale Dorfwiesen, oltre al risanamento della via Abbazia nell’interesse dei pedoni e della mobilità sostenibile.
Mesi di violenze contro moglie e figli, 40enne allontanato dalla famiglia
Mesi di violenze fisiche e psicologiche contro la moglie e i figli di 5 e 9 anni . Per questo un 40enne è stato allontanato dalla casa familiare. Le indagini sono state condotte dalla Squadra mobile di Trento. A denunciare le continue vessazioni la donna, che dopo mesi di violenze, si è rivolta alle forze dell'ordine, raccontando numerosi episodi di maltrattamenti: pugni contro di lei e contro la figlia, un telecomando tirato in faccia e percosse. In un caso le violenze sono state riprese dal figlio con il telefonino; per questo il piccolo è stato a sua volta colpito e l'uomo gli ha rotto il cellulare. Gli investigatori hanno raccolto anche una serie di conferme a quanto riferito dalla vittima su le violenze, fisiche e verbali subite grazie a testimonianze di persone che hanno più volte visto la donna con i segni in volto dovuti alle aggressioni.
Torna il cineforum di Effetto Notte
Dopo una lunga pausa, torna il cineforum promosso dal Circolo Effetto Notte di Pergine Valsugana. In programma nelle prossime settimane tre proiezioni di Effetto Festival e cinque pellicole saranno proiettate a giugno. I titoli proposti durante il cineforum saranno abbinati ad alcuni obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite di sviluppo sostenibile. Gli appuntamenti si svolgeranno al Teatro di Pergine e si terranno alle 19. Si inizia l’11 maggio con Alla mia piccola Sama, premiato come miglior documentario al Festival di Cannes e agli  BAFTA Awards e in nomination come miglior documentario ai Premi Oscar 2020. Il documentario è un viaggio intimo nell’esperienza femminile della guerra, una lettera d’amore di una giovane madre a sua figlia. Il 18 maggio sarà proposta la commedia francese: Cosa resta della rivoluzione di Judith Davis. Il 25 maggio si concluderà questa prima parte della rassegna con Notturno di Gianfranco Rosi, presentato quest’anno al Festival di Venezia. Ricordiamo che è valido l'abbonamento al cineforum 2020.
Sanità, approvato in Trentino il Programma di sviluppo strategico
Si basa sul concetto di ospedali policentrici il nuovo Programma di sviluppo strategico messo a punto dall'Azienda sanitaria del Trentino, che traccia le linee d’indirizzo strategiche da qui al 2025. Obiettivo è garantire equilibrio tra prossimità delle cure e specializzazione ed equità di accesso alle cure a tutti i cittadini. Per questo, i servizi sanitari devono essere distribuiti sul territorio, con un baricentro per ciascuna rete di patologia collocato in ospedali «policentrici». Si tratta di un’unica rete ospedaliera, articolata in sette strutture. Nella gran parte dei casi i malati possono essere seguiti nell’ospedale del territorio di riferimento; nei casi restanti, o in momenti specifici del percorso di cura, saranno seguiti in un centro della rete specializzato per la loro patologia, collocato in una delle diverse strutture ospedaliere del Trentino e potenziati in termini di tecnologie. Il prossimo passo sarà la definizione del nuovo assetto organizzativo aziendale
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.