Mobilità sostenibile a Trento, al via il questionario online
L'idea che c'è alla base è che gli spostamenti di cittadini e cittadine, per andare al lavoro o a scuola, a fare sport o la spesa, siano comodi, veloci, "leggeri", e dunque non inquinanti, con più trasporto pubblico e meno mezzi privati. E' l'obiettivo del Piano urbano della mobilità sostenibile del comune di Trento. E per raggiungere questo scopo verrà chiesto il contributo di tutti. Da oggi è disponibile sul sito del Comune un questionario che indaga le abitudini dei cittadini in tema di mobilità prima e durante la pandemia. Il sondaggio è pensato sia per i residenti che per i pendolari che gravitano quotidianamente sulla città. E da metà maggio al via le interviste a cittadini e cittadine nei punti d'ingresso alla città e alle fermate del bus, in modo da tracciare origine e destinazione di chi si sposta a Trento.
“Libri per curiosi di natura”, li nuovo format del Muse dedicato ai piccoli
E' dedicato ai più piccoli il nuovo format “Libri per curiosi di natura” realizzato dal MUSE - Museo delle Scienze in collaborazione con la Biblioteca comunale di Trento. Il ciclo di incontri avrà come protagonisti alcuni fra i libri del catalogo “Leggere la Scienza” curato dalla Biblioteca, letti e commentati da uno scienziato e da un bibliotecario, che condurranno bambini e bambine alla scoperta di nuove letture che affrontano differenti temi scientifici, spaziando dall'affascinante mondo degli animali, alla natura, alla ricerca, alla climatologia. Si parte domani, 11 maggio, con “Prendere il volo: storie di uccellini caduti dal nido e finiti in buone mani” alle 16.30, in diretta sulla pagina Facebook del Muse
con Francesca Rossi, ornitologa del Muse, e Alessandra Betta, bibliotecaria. 
 
Mobilità, in Alto Adige 84 aziende sperimentano un'auto elettrica
Mobilità elettrica. Sono 250 le aziende che quest'anno hanno partecipato alla campagna provinciale eTestDays. Di queste, 84 possono ora testare un veicolo elettrico per 4 giorni sperimentando i vantaggi di viaggiare a zero emissioni. Oggi (10 maggio) le prime 27 aziende hanno ricevuto simbolicamente la chiave del loro veicolo elettrico in prova al NOI Techpark di Bolzano. "La campagna "eTestDays" vuole far conoscere e apprezzare la mobilità sostenibile e pulita direttamente alle aziende e alle imprese".  Nel 2019 solo lo 0,3% delle immatricolazioni erano auto elettriche, nel 2020 sono salite al 2,3%.
MeBo, al via i lavori nel tratto dell'uscita Vilpiano/Nalles
Superstrada MeBo, da lunedì 10 maggio al via i lavori di risanamento lungo la carreggiata Nord nei pressi dell'uscita Vilpiano/Nalles per una lunghezza di circa 1,5 Km. Gli interventi dureranno due settimane.  Da lunedì 10 fino al 21 maggio sulla MeBo a Vipiano la carreggiata sud verrà predisposta a doppio senso di circolazione, visto che accoglierà anche il traffico in deviazione dalla corsia nord. L'entrata e l'uscita Vilpiano/Nalles (direzione Merano) rimarranno chiuse.
Merano, dal 1 giugno al via il bus a chiamata
Il 1° giugno a Merano al via la sperimentazione di un bus on demand, un autobus a chiamata. Si tratta di un piccolo bus elettrico a chiamata che servirà, per il momento, 18 fermate. La prenotazione avviene tramite un'app dedicata che in tempo reale fornisce anche indicazioni sulla posizione del bus, su eventuali ritardi accumulati lungo il percorso o su cambiamenti di percorso. Il bus può essere prenotato fino a mezz'ora prima della corsa, ma è bene provvedere per tempo, perché in vettura possono salire al massimo sette persone. Per le prime due settimane di test si cercano cittadini e cittadine collaudatori, disponbili quindi a testare il call bus nel periodo dall'1 al 14 giugno.
Spiagge trentine, nel 2021 sono 10 le bandiere blu
Bondone, Pergine, Baselga di Pinè, Lavarone, Bedollo, Caldonazzo, Tenna, Levico Terme, Sella Giudicarie e  Calceranica. Sono queste le 10 bandiere blu che sono state conquistate dal Trentino per l’edizione 2021 dall'ong internazonale Fee (Foundation for Environmental Education). Nel 2021 le spiagge Bandiera Blu in Italia sono 385. Il podio delle regioni italiane con più spiagge premiate spetta a Liguria (30), Toscana (19) e Campania (18).
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 13 contagi
In Alto Adige nelle utlime ore non ci sono state vittime da covid-19. Su 1100 tamponi effettuti, si sono registrati 13 casi positivi. Soo 31 i pazienti Covid-19 ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 21 nelle strutture private convenzionate; 6 persone sono terapia intensiva
Trento, tornano il mercatino dei Gaudenti e il mercato di S. Croce
Domani, 8 maggio, a Trento riprende il mercatino dei Gaudenti, in piazza Garzetti. Domenica torna, invece, il tradizionale mercato di S. Croce. Le due manifestazioni si svolgeranno nel rispetto delle vigenti disposizioni di emergenza sanitaria, con uso della mascherina e dei prodotti igienizzanti per le mani messi a disposizione dagli operatori commerciali e rispetto delle distanze interpersonali. In particolare per il mercato di S. Croce è stato approvato un apposito protocollo Covid19 che prevede tra l’altro il divieto di consumazione di alimenti e bevande e l’utilizzo di sigarette (anche elettroniche), salvo che all’interno degli spazi regolarmente concessi ai pubblici esercizi (plateatici). Il controllo delle regole del protocollo è affidato alla polizia locale che presidierà costantemente durante tutta la giornata i varchi di accesso e le vie animate dal mercato, anche con l’ausilio degli alpini della sezione Ana di Trento.
Mamme senza lavoro, in Alto Adige la situazione migliore
Su 249mila donne che hanno perso il lavoro nel corso del 2020, l'anno della pandemia, ben 96mila sono mamme con figli minori. Tra di loro, 4 su 5 hanno bambini con meno di cinque anni. Sono quelle madri che a causa della necessità di seguire i più piccoli, hanno dovuto rinunciare al lavoro o ne sono state espulse. La quasi totalità - 90 mila su 96 mila - erano già occupate part-time prima della pandemia. Alla vigilia della Festa della Mamma, Save The Children lancia per il sesto anno consecutivo il Rapporto "Le Equilibriste 2021", dove viene confermato il divario tra Nord e Sud anche rispetto alla condizione delle mamme. Campania e Calabria sono il fanalino di coda, mentre ai primi posti, come avviene dal 2012, ci sono ancora una volta le Province di Bolzano e Trento, seguite quest'anno dalla Valle d'Aosta, che "supera" l'Emilia Romagna.
Spaccio di droga, 4 arresti a Trento
Blitz della polizia in piazza Dante a Trento. Nel pomeriggio di ieri, 6 maggio, sono stati arrestati in flagranza 4 spacciatori, rispettivamente 3 di nazionalità nigeriana ed uno libica. I quattro sono stati trovati in possesso di circa 30 dosi di hashish e 10 di eroina, di cui alcune già vendute ad acquirenti italiani. Gli investigatori della Squadra Mobile e della Polizia Locale hanno circondato il perimetro intorno la statua di Dante Alighieri, per impedire qualunque via di fuga agli spacciatori, e sono piombati sui quattro pusher, presi letteralmente di sorpresa, al punto tale di pensare si trattasse di un raid punitivo di altri spacciatori, infastiditi dalla concorrenza. Due degli arrestati sono risultati non residenti a Trento e pertanto il Questore ne ha ordinato l’allontanamento mediante foglio di via obbligatorio con divieto di rientro nel capoluogo trentino. Per gli altri sarà adottato un provvedimento di espulsione dal territorio nazionale.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.