Mobilità sostenibile a Trento, al via il questionario online
L'idea che c'è alla base è che gli spostamenti di cittadini e cittadine, per andare al lavoro o a scuola, a fare sport o la spesa, siano comodi, veloci, "leggeri", e dunque non inquinanti, con più trasporto pubblico e meno mezzi privati. E' l'obiettivo del Piano urbano della mobilità sostenibile del comune di Trento. E per raggiungere questo scopo verrà chiesto il contributo di tutti. Da oggi è disponibile sul sito del Comune un questionario che indaga le abitudini dei cittadini in tema di mobilità prima e durante la pandemia. Il sondaggio è pensato sia per i residenti che per i pendolari che gravitano quotidianamente sulla città. E da metà maggio al via le interviste a cittadini e cittadine nei punti d'ingresso alla città e alle fermate del bus, in modo da tracciare origine e destinazione di chi si sposta a Trento.“Libri per curiosi di natura”, li nuovo format del Muse dedicato ai piccoli
E' dedicato ai più piccoli il nuovo format “Libri per curiosi di natura” realizzato dal MUSE - Museo delle Scienze in collaborazione con la Biblioteca comunale di Trento. Il ciclo di incontri avrà come protagonisti alcuni fra i libri del catalogo “Leggere la Scienza” curato dalla Biblioteca, letti e commentati da uno scienziato e da un bibliotecario, che condurranno bambini e bambine alla scoperta di nuove letture che affrontano differenti temi scientifici, spaziando dall'affascinante mondo degli animali, alla natura, alla ricerca, alla climatologia. Si parte domani, 11 maggio, con “Prendere il volo: storie di uccellini caduti dal nido e finiti in buone mani” alle 16.30, in diretta sulla pagina Facebook del Musecon Francesca Rossi, ornitologa del Muse, e Alessandra Betta, bibliotecaria.