Contro la zanzara tigre, evitare ristagni d'acqua
Contro la diffusione della zanzara tigre, evitare ristagni d'acqua. Sono state predisposte in Alto Adige le linee guida dal gruppo di lavoro di esperti e destinate ai cittadini e ai comuni più colpiti. "Per limitare la proliferazione della zanzara tigre durante la stagione calda è necessario partire fin da subito con l’attività di prevenzione mirata e costante che punti in primo luogo ad evitare ogni minimo ristagno d’acqua all’aperto" spiega l’assessore provinciale all’ambiente, Giuliano Vettorato. Il gruppo di lavoro prevenzione zanzara tigre è tornato a riunirsi in questi giorni. Ne fanno parte esperti dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima, dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, del Servizio veterinario provinciale, dell'Ufficio provinciale prevenzione, promozione della salute e sanità pubblica e dei Comuni di Bolzano e Merano. Il rischio di diffusione è elevato in piena e tarda estate fino a una quota di circa 600 metri dal Burgraviato fino alla Bassa Atesina. Nella bassa val Venosta, in val Passiria e in val d’Isarco (fino a Varna) fino a 700 metri sul livello del mare sussiste invece un alto rischio di endemicità. Il trend della diffusione della zanzara tigre è in continua crescita in Alto Adige, con un record di uova rilevate nella tarda estate 2020 rispetto al 2013.
Mercato immobiliare trentino in crescita
Mercato immobiliare trentino in fase di ripresa dopo la battuta d'arresto registrata lo scorso anno a causa della pandemia. Nel primo trimestre 2021 il mercato immobiliare ha registrato in Trentino una crescita del 25% delle compravendite rispetto al primo trimestre 2020. Il dato è stato comunicato nel croso della presentazione del report trimestrale della Federazione italiana mediatori agenti d'affari (Fimaa) del Trentino. Per quanto riguarda l'attività notarile, si è registrata una crescita del 47% degli atti nel settore abitativo e del 13% per gli immobili a uso ufficio. Un calo si è invece registrato negli atti relativi agli immobili a uso commerciale o industriale, diminuiti del 9%.
Scuola infanzia, nessun accordo tra Provincia di Trento e sindacati sull'apertura a luglio
Scuola. Proclamato in Trentino dai sindacati di Cgil, Cisl e Satos lo stato di agitazione per tutto il personale della scuola dell’infanzia e per i coordinatori pedagogici provinciali. Non ha avuto infatti esito positivo l'incontro tra le organizzazioni sindacali e la provincia di Trento per trovare un accordo sul prolungamento del calendario scolastico per le scuole dell’infanzia anche nel mese di luglio. “Crediamo fortemente in questa proposta indirizzata prevalentemente ai bambini, oltre che alle famiglie, a conclusione di un anno particolarmente impegnativo” ha spiegato l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti . Motivazione che non soddisfa i sindacati. "Si confonde - dicono - un servizio educativo e formativo, qual è la scuola dell'infanzia, con un servizio conciliativo a disposizione delle famiglie".
Unione commercio Alto Adige: "L'apertura domenicale non è una necessità"
Commercio. “Un anno senza acquisti la domenica ha dimostrato il proprio valore”. A dirlo l'Unione commercio turismo e servizi dell'Alto Adige. “Questi mesi – spiega il presidente Philipp Moser - hanno mostrato che l’apertura dei negozi alla domenica non è più una necessità. Nelle domeniche di apertura non si fanno quasi più acquisti - spiega il presidente dell’Unione Philipp Moser. - E' anche cresciuta la sensibilità verso il riposo domenicale, diventato una vera priorità”. L’Unione intende proseguire il suo impegno per la reintroduzione di una regolamentazione degli orari di apertura dei negozi e, soprattutto, di una nuova regolamentazione degli orari di apertura alla domenica e nei festivi.
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 46 nuovi contagi
Non ci sono state vittime in Alto Adige da covid-19. E sul fronte dei contagi, nelle ultime 24 ore sono stati analizzati quasi 6mila tamponi; si sono trovati 46 nuovi casi di contagio. Sono 46 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 18 nelle strutture private convenzionate e 7 persone sono in terapia intensiva.
Sicurezza nel commercio, accordo storico in Trentino tra imprese e sindacati
Storico accordo nel commercio trentino sul fronte della salute e della sicurezza. Imprese e sindacati hanno siglato l’intesa che istituisce il rappresentante territoriale per i piccoli negozi. In altri termini negozi e piccoli punti vendita con meno di 15 dipendenti potranno avvalersi di un referente territoriale per la sicurezza, una figura questa che oggi in Trentino esiste solo nell’artigianato. Adesso l’obiettivo è arrivare ad un analogo accordo anche per il turismo.
Alto Adige, il 15 maggio la prima Giornata diocesana della gioventù
Sabato 15 maggio, con anteprima la sera del 14, i giovani tra i 14 e i 25 anni sono invitati a partecipare alla prima Giornata diocesana della gioventù: tante iniziative in digitale e in presenza per coinvolgere i ragazzi in 19 luoghi dell’Alto Adige. Per partecipare è necessario iscriversi entro il 12 maggio al link www.bz-bx.net/it/giornatagioventu/giornata-diocesana-della-gioventu-2021-iscrizione.
Merano, aperto il nuovo Infopoint di altoadigemobilità
Aperto a Merano, in via delle Corse, il nuovo Infopoint di Alto Adige mobilità gestito da SASA. Un punto di riferimento per chiunque sia interessato a informarsi sui servizi di trasporto pubblico, sugli orari degli autobus, ad acquistare un biglietto, a richiedere l'Alto Adige Pass, o a proporre richieste e suggerimenti. "Il nostro obiettivo è quello di rendere il trasporto pubblico in Alto Adige ancora più smart, equoe sostenibile entro il 2030 - sottolinea l'assessore alla mobilità Daniel Alfreider - e in questo l'informazione gioca un ruolo centrale". L'Infopoint di altoadigemobilità di Merano è aperto dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 19, nonchè il sabato dalle 7 alle 13.
Bolzano, si alza il sipario sulla rassegna del Teatro Stabile
160 spettacoli in 10 stagioni differenti in tutto l'Alto Adige. Tutto questo è “FUORI! Il teatro fuori dal teatro”, l'iniziativa del Teatro Stabile di Bolzano. Una stagione completamente gratuita e all’aperto, che prende il via oggi, 6 maggio. Fulcro della riapertura dello spettacolo dal vivo sarà il palco dell’Arena ai Prati del Talvera a Bolzano. In programma più di 100 spettacoli: tra gli ospiti, Rocco Papaleo, Anna Foglietta, Paola Gassman, Alessandro Haber e Paolo Rossi.
Il primo appuntamento di oggi sarà dedicato ai più piccoli: alle 17 è in programma “La battaglia dei topi e delle rane”. L'idea è quella di un teatro diffuso: la rassegna si sposterà infatti in altri centri dell'Alto Adige, in un tour di spettacoli che toccheranno Merano, Bressanone, Brunico, San Candido, Vipiteno, Laives, Vadena, Egna-Ora e Salorno.
Una donna di Bronzolo regala 50 mascherine al Team vaccinale della Fiera di Bolzano
Regalo inaspettato per i collaboratori e le collaboratrici del Comprensorio sanitario di Bolzano: una donna di Bronzolo Raffaella Rebecchi ha donato 50 mascherine di cotone cucite a mano con il ricamo la primula rossa, simbolo di questa campagna vaccinale. Un gesto di ringraziamento, accompagnato da un augurio “Che la vaccinazione ci possa presto riportare alla normalità”. "Ci ha piacevolmente sorpreso questo gentile e inaspettato gesto e vorremmo cogliere l'occasione per esprimere la nostra gratitudine alla signora Rebecchi, così come a tutti i cittadini e tutte le cittadine che ci sostengono e ci incoraggiano giornalmente per il nostro lavoro", ringrazia Astrid Santoni, coordinatrice del Team vaccinale del Comprensorio Sanitario di Bolzano.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.