San Lorenzo di Sebato, al via i lavori per rendere più sicura la statale
Traffico. Avviati i lavori lungo la strada statale della Val Pusteria in località San Martino, nel Comune di San Lorenzo di Sebato. Intervento necessario sia per il forte traffico presente in località "Jägereck", che per mettere in sicurezza la popolazione locale. La Provincia investe nel progetto 750.000 euro che sarà realizzato dalle imprese Wipptaler Bau e Huber & Feichter.
Attenzione ai cuccioli di capriolo e cervo nascosti nei prati
Se trovate dei piccoli di capriolo e cervo nascosti tra l'erba non toccateli. Li ha lasciati lì la loro madre, pensando che l'erba alta e la vegetazione possano essere un luogo indisturbato e sicuro. Raccoglierli, pensando che siano abbandonati, compromette il loro futuro in libertà. A lanciare l'allerta e la campagna di sensibilizzazione è la Provincia Autonoma di Trento, in collaborazione con il Muse. E attenzione anche quando si sfalcia l'erba.
Monitoraggio del distanziamento grazie al progetto Janus
Più sicurezza per il personale, più precisione nelle operazioni di magazzino, più velocità, senza errori. Questo grazie al sistema brifrone “Janus”, nato nei laboratori dell’Università di Trento e della Fondazione Bruno Kessler e co-finanziato da EIT Digital e che sta debuttando sul mercato. Si tratta di un sistema di ultima generazione che permette di monitorare in tempo reale, con grande accuratezza e bassi consumi, la distanza fra i dispositivi indossati da persone oppure piazzati su macchinari in movimento o altri oggetti potenzialmente pericolosi. Ciò consente di monitorare il distanziamento sociale ma anche di aumentare la sicurezza sul lavoro, riducendo i rischi per le persone.
Indossato, il piccolo dispositivo emette vibrazioni, suoni o luci in caso di rischi o violazioni e trasmette le informazioni a chi lo indossa e, in forma anonima, a una piattaforma di controllo.
Orso sbrana una decina di animali a Monte San Vigilio
Un orso la scorsa notte ha sbranato una decina di animali a Monte San Vigilio, sopra Marlengo. L'orso, con ogni probabilità un giovane esemplare proveniente dal Trentino, ha ucciso una alcune capre, pecore e un montone
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 12 contagi
In Alto Adige nelle ultime ore non ci sono state vittime da covid-19. Sul fronte dei contagi, su 1300 tamponi circa si sono trovati 12 nuovi casi positivi. Sono 65 i pazienti Covid-19 ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 19 nelle strutture private convenzionate e 6 persone sono in terapia intensiva.
Bolzano, riapre il Museo mercantile
Una scuola professionale che ha saputo unire tecnica e creatività artistica, tradizione e modernità. E' la Scuola di Arti e Mestieri di Bolzano (1884-1921). E a questa istituzione è dedicata la mostra temporanea visitabile al Museo Mercantile, che riapre proprio oggi dopo mesi di chiusura. Le Scuole di Arti e Mestieri, note come Fachschulen, erano scuole tecniche diffuse in tutta la monarchia austro-ungarica, che avevano come obiettivo principale quello di promuovere il settore artigianale. L’arco temporale in cui si svilupparono, tra il XIX e il XX secolo, fu caratterizzato da un grande fermento culturale che portò alla nascita del movimento noto come “Secessione” e in questo contesto ebbero un ruolo fondamentale, diventando in breve tempo la base di un sistema formativo, al cui vertice si trovava la prestigiosa Kunstgewerbeschule – scuola di arti e mestieri di Vienna. È in quest’ottica di interconnessioni tra mondo scolastico, economico e artistico si inserisce la scuola di Bolzano, dove i ragazzi da semplici allievi diventarono veri e propri artisti. La mostra è aperta al pubblico dal 3 maggio fino a fine ottobre 2021 al Museo Mercantile in via Argentieri 6.
Bolzano, dal 3 maggio riaprono le biblioteche comunali
A Bolzano le biblioteche comunali riaprono. A partire da oggi, lunedì 3 maggio, infatti vengono riattivati tutti i vari servizi con modalità che garantiscono la sicurezza di personale e utenza. La Biblioteca Civica apre dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 19.00. Le biblioteche succursali aprono il lunedì dalle 15 alle 18 e dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 12 e dalle 15 alle 18. Al sabato le biblioteche Novacella, Ortles, Europa e Gries aprono dalle 9.30 alle 12, mentre le biblioteche Firmian e Oltrisarco aprono dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18. Potranno entrare nelle biblioteche solo gli utenti che indossano la mascherina di protezione FFP2, previa misurazione della temperatura e igienizzazione delle mani.  Il servizio di prestito e restituzione media rimane accessibile senza necessità di Corona Pass, ma con obbligo di indossare una mascherina FFP2, igienizzare le mani e con controllo della temperatura.
Bolzano Sud, nuova stazione di rifornimento di idrogeno per autobus
Trasporti. Nel deposito SASA,a Bolzano Sud, sono iniziati i lavori per la nuova stazione di rifornimento di idrogeno per autobus. Intanto nei prossimi mesi, 12 nuovi autobus a idrogeno rafforzeranno la flotta sostenibile della società di trasporto pubblico locale. “Il nostro piano di investimento nel settore dell'idrogeno si fonda su tre pilastri: investimenti nella tecnologia, in nuovi mezzi e in infrastrutture" spiega l'assessore alla mobilità Daniel Alfreider.
Bolzano, al via le prenotazioni per i test nasali antigenici gratuiti in autosomministrazione
Sii potranno effettuare a partire da oggi lunedí 3 maggio a Bolzano i test nasali antigenici gratuiti in autosomministrazione, che da mercoledì 5 maggio si potranno effettuare al Palaonda di via Galvani con le stesse modalità adottate sin qui, mentre dalla stessa data, non saranno più attivi i centri test nei quartieri Oltrisarco (Rosenbach piazza Nikoletti) Europa (via del Ronco) e Gries (Casa Altmann).
Lavoro, al via in Trentino gli stati generali
Proseguiranno fino a giugno gli stati generali del lavoro, iniziati venerdì con un primo incontro tra esperti. Al centro del confronto il futuro del lavoro, con le trasformazioni in atto a seguito del Covid e della digitalizzazione, le competenze, le azioni strategiche e le priorità a cui puntare, le politiche da adottare per rispondere ai bisogni delle persone e delle imprese. Il Trentino cerca dunque di rilanciarsi, dopo la crisi economica e sociale dovuta alla pandemia.  Secondo l'Ispat il Pil trentino nel 2020 si è contratto del 9,8% sul 2019, riportando il valore ai livelli del 2014, mentre la Camera di commercio segnala che il fatturato delle imprese è calato del 9,3%, pari a circa 3 miliardi di euro. Per resistere alla pandemia, le aziende hanno chiesto più prestiti, tanto che secondo Banca d'Italia a fine 2020 i crediti alle imprese sono aumentati del 6,2%. Anche il lavoro ha risentito della crisi Covid: secondo i dati di Agenzia del Lavoro, nel 2020 si sono persi 3.200 posti di lavoro e gli occupati medi sono così scesi del 13%. A pagare di più sono stati turismo e pubblici esercizi, mentre tengono industria e costruzioni. Nel 2020 la disoccupazione è così aumentata, anche se di poco, salendo di 3 decimi al 5,3% con i disoccupati a quota 13mila e la cassa integrazione che ha superato i 16 milioni di ore. Il lavoro più penalizzato è quello precario e meno qualificato, mentre tra i più colpiti ci sono i giovani. Gli stati generali del lavoro si svilupperanno in un percorso di 8 giornate nell'arco di due mesi, con 36 esperti e il contributo delle parti sociali e datoriali, dei tecnici del settore e di portatori di interesse.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.