Delta Despar Trentino, regular season chiusa all'ottavo posto
E' terminata con una sconfitta a testa alta la prima storica regular season della Delta Despar Trentino in serie A1. Il match valido per il recupero della quinta giornata di ritorno ha posto la parola fine sul percorso in campionato delle trentine chiuso a 24 punti con un ottavo posto. In virtù dei risultati di ieri, 7 marzo, sono ufficiali gli accoppiamenti per la prima fase dei playoff con le ragazze di Bertini che affronteranno Il Bisonte Firenze, nona classificata.Mamazone: sconfiggere il tumore al seno si può
Il tumore al seno è il cancro più frequente tra le donne. Una donna su 8 si ammala nel corso della propria vita e in quasi il 30% dei casi ha meno di 50 anni d’età. Nel mese di marzo, che è anche il mese della donna, mamazone vuole diffondere la cultura della prevenzione e raccomanda al sesso femminile di prendersi cura della salute del proprio seno. Proteggersi non è possibile, ma diagnosticaree in tempo la neoplasia, permettendo così di “giocare d'anticipo” quello sì. Uno stile di vita sano, poco stress e una dieta mediterranea riducono notevolmente il rischio di ammalarsi di queta patologia. “Impariamo a sentire ed ascoltare il nostro corpo – solo così è possibile percepire le prime avvisaglie di un cambiamento.Vivamente consigliata l’autopalpazione da effettuare una volta al mese e una visita senologicauna volta l'anno”."Dai visibilità alle donne!": ASP partecipa all'azione per l'8 marzo
"Dai visibilità alle donne!“ è il motto dedicato dalle Nazioni Unite alla Giornata internazionale della Donna, 8 marzo 2021. L’Agenzia stampa della Provincia ASP aderisce all’azione e oggi, 8 marzo 2021, pubblica i suoi comunicati utilizzando esclusivamente la forma femminile. “La lingua è la modalità espressiva dei media, incide sulla coscienza e veicola immagini nella mente. Il modo in cui usiamo la lingua influisce sull’immagine che abbiamo delle persone e delle funzioni che sono chiamate a svolgere nella società”, fa presente la direttrice dell’agenzia Claudia Messner. L’Agenzia stampa della Provincia nella sua attività di comunicazione intende suo compito rendere visibili, sia per immagini che verbalmente, le donne nel loro ruolo nei processi decisionali, nell’Amministrazione e nella vita pubblica. L’adesione alla giornata d’azione non deve essere pertanto un’iniziativa sporadica, bensì deve portare ad estendere sempre più l’uso della lingua paritaria all’interno della comunicazione della Provincia.Consulenza legale gratuita alle donne, riprende il servizio
A partire da domani, 9 marzo, viene offerto nuovamente il servizio di consulenza legale riservato alle donne offerto dalla Commissione provinciale per le pari opportunità. Le consulenze devono essere prenotate e si svolgono ogni martedì pomeriggio presso il Servizio donna a Bolzano e ogni due mesi, sempre il primo martedì del mese, anche a Merano, Bressanone, Brunico ed Egna. Per prenotazioni e informazioni è possibile rivolgersi al Servizio donna (via Dante 11, a Bolzano) al numero di tel. 0471 416971 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..Coronavirus, in Trentino altre 3 vittime
Sono 3 le vittime da covid-19 nelle ultime ore in Trenitno. E su quasi 4mila tamponi, ci sono oltre 400 nuovi casi positivi. Al momento i pazienti ricoverati in ospeldae sono 227, di cui 48 in rianimazione. Prosegue la campagna vaccinale: le dosi somminstrate hanno raggiunto quota 50.776.Qualità dell'aria, febbraio inquinato in Trentino
Non ci sono buone notizie per la qualità dell'aria in Trentino perché a febbraio le concentrazioni di polveri sottili PM10 sono state superiori alla media giornaliera in tutte le stazioni della rete di monitoraggio.Fra le cause, oltre alle emissioni locali, il trasporto di polveri desertiche che per alcuni giorni ha interessato anche il territorio trentino e il trasporto di inquinanti provenienti dal Bacino Padano. Per quanto riguarda invece il biossido di azoto NO2, le concentrazioni medie mensili misurate nel mese di febbraio sono risultate inferiori a quanto rilevato nello stesso mese degli anni passati. Le concentrazioni medie orarie sono risultate sempre inferiori al limite di 200 microgrammi al metro cubo.
Nuovo pacchetto di misure anticrisi, la provincia di Bolzano stanzia 500 milioni di euro
Nuovo pacchetto di misure anticrisi: la Giunta provinciale di Bolzano ha stanziato oltre 500 milioni di euro per famiglie e imprese colpite dalla crisi dovuta alla pandemia. Questo pacchetto di 500 milioni di euro per mitigare i danni economici e sociali della crisi pandemica fa seguito al primo pacchetto completo #siriparte dell'anno scorso. Ad oggi il Covid ha gravato sul bilancio provinciale per oltre 913 milioni di euro.Il nuovo pacchetto prevede misure di sostegno per persone singole e famiglie per 55 milioni di euro. Per le imprese ci sono contributi per le perdite subite durante la pandemia per 100 milioni di euro e contributi per i costi fissi per un totale di 280 milioni di euro. Inoltre un fondo per misure straordinarie e di riserva sarà alimentato con 65 milioni di euro. Cento milioni di euro saranno anche destinati al rinvio della restituzione dei prestiti delle rate dei prestiti. Altri 150 milioni di euro saranno spesi per il rinvio delle tasse comunali.