Coronvirus, in Trentino una vittima. Da lunedì zona rossa
In Trentino nelle ultime ore c'è stata un'altra vittima da covid-19. Sul fronte dei contagi, su oltre 3300 tamponi molecolari ci sono 281 nuovi casi positivi. In ospedale i pazienti ricoverati sono 240 pazienti, di cui 46 in terapia intensiva.Sono alcuni dei dati del bollettino quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Intanto il Trentino si appresta a cambiare colore. “Da lunedì – ha detto il governatore Maurizio Fugatti – il Trentino dovrebbe diventare zona rossa. L'ufficialità non è ancora arrivata. Ma in base alla decisione del governo di considerare non solo l'indice di contagio (Rt), ma anche il criterio dell'incidenza del contagio, il Trentino entra automaticamente in zona rossa”. La provincia di Trento, a fronte di un limite di 250 contagi, ne ha 342 ogni 100mila abitanti. Trentino quindi da lunedì zona rossa: questo significa divieto di spostamento dal proprio comune, se non per lavoro, salute o necessità. Chiudono le scuole di ogni ordine e grado. Chiudono negozi e mercati, a parte quelli che vendono beni di prima necessità. Niente pranzi e cene al ristorante o al bar: i ristoranti possono fare asporto fino alle 22, mentre i bar fino alle 18. Intanto in Trentino prosegue la campagna vaccinale: ad oggi sono state somministrate oltre 61500 dosi. E da domani, 13 marzo, al via le prenotazioni per il vaccino per gli over 75
Ict days, due giorni dedicati a informatica e nuove tecnologie
Sarà online la tredicesima edizione degli ICT Days, la manifestazione promossa dal Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’informazione dell’Università di Trento in programma martedì 16 e mercoledì 17 marzo. Due giorni di appuntamenti via web per sapere tutto su informatica e nuove tecnologie, per scoprire la ricerca e la capacità di innovare. La manifestazione ospiterà in apertura un intervento di Linda Leopold, a capo dell’unità Intelligenza artificiale responsabile e dati del gruppo di moda svedese H&M con alle spalle una lunga esperienza nel mondo dei media e nella gestione dell’innovazione tecnologica. Un'occasione per confrontarsi sul rapporto tra intelligenza artificiale e responsabilità sociale e per riflettere su come sia possibile conciliare le esigenze del mondo della moda con l'urgenza di un approccio sostenibile e etico nei confronti delle persone e dell’ambiente. L’intervento di Linda Leopold, in programma alle 9.30 di martedì prossimo.Camion incastrato sul passaggio a livello a Bolzano, linea ferroviaria interrotta
Un tir è rimasto bloccato su un passaggio livello a Settequerce, alle porte di Bolzano. Il mezzo pesante era finito per sbaglio sulla ciclabile dell'Adige e nel tentativo di tornare sulla strada, il camionista ha imboccato il passaggio livello. La linea ferroviaria verso Merano è rimasta interrotta.Vaccini anticovid, in Alto Adige vaccinato più del 10% della popolazione
Il 10,17% della popolazione dell'Alto Adige è già stato vaccinato con almeno una dose. "Le vaccinazioni - spiega l'assessore provinciale alla salute Thomas Widmann - stanno procedendo bene. In Italia siamo al top. Stiamo facendo ogni sforzo per vaccinare gli anziani e le persone fragili il più rapidamente possibile, perché sono le categorie più a rischio". A partire da sabato 13 marzo, coloro che hanno più di 75 anni avranno la possibilità di essere messi in lista d'attesa tramite una chiamata telefonica.