Itas sfida Berlin Recycling sul campo di Trento
Si gioca giovedì 4 marzo alla BLM Group Arena di Trento la gara di ritorno dei quarti di finale di 2021 CEV Champions League, primo di due doppi turni ad eliminazione diretta prima della Finale di Verona, in programma il primo maggio. La Trentino Itas ospiterà i tedeschi del Berlin Recycling Volleys con l’obiettivo confermare la superiorità emersa nel 3-1 della gara d’andata giocata in Germania. Fischio d’inizio previsto per le 19. I gialloblù tornano a giocare una partita casalinga di Champions League a distanza di tre mesi dall’ultimo precedente. Sono tre le partite ufficiali già giocate fra Trentino Volley e Berlin Recycling Volley; oltre alla gara d’andata disputata a Berlino il 25 febbraio e vinta dai gialloblù per 3-1, in archivio ci sono solo altri due incontri, entrambi riferiti all’edizione 2014 della CEV Champions League. Trento si imposte per 3-1 alla BLM Group Arena il 24 ottobre 2013 mentre i tedeschi si riscattarono nel match casalingo del 18 dicembre 2013, vincendo in tre set
I soffioni del dente di leone usati in ingegneria
Comunemente è chiamato dente di leone, per la forma dentellata delle foglie. Cresce spontaneamente e a primavera il giallo dei suoi fiori spicca nei prati. Ma il tarassaco è noto anche per i soffioni, che sono come piccole mongolfiere a bordo delle quali i suoi semi si propagano lontano con la forza del vento. Apprezzato fin dall’antichità per le sue proprietà depurative, il tarassaco ora, grazie a uno studio condotto all’Università di Trento, dà ispirazione all’ingegneria. Per la prima volta, infatti, è stata misurata in laboratorio la capacità dei soffioni immersi in acqua di immagazzinare aria. Una scoperta che apre la strada allo sviluppo di nuovi dispositivi e di soluzioni tecnologiche avanzate con possibili applicazioni, ad esempio, per garantire una respirazione ottimale durante immersioni subacque rapide. Lo studio è stato coordinato da Nicola Pugno, professore dell’Università di Trento e coordinatore del laboratorio sui materiali bio-ispirati al Dipartimento di Ingegneria civile ambientale e meccanica.Trentini sempre più affezionati al libro digitale
Trentini sempre più affezionati al libro digitale. Forse per effetto delle chiusure imposte dalla pandemia, ma nel 2020 sempre più lettori e lettrici hanno scelto l'ebook. Lo dimostrano i dati del sistema bibliotecario trentino. Prima del lockdown, erano mediamente 250 al mese i nuovi utenti che scoprivano e si iscrivevano per accedere alla piattaforma digitale delle biblioteche, ma a marzo 2020 sono stati 1600 e 1500 ad aprile. Gli accessi sono più che raddoppiati rispetto ai mesi precedenti: dai circa 50 mila mensili si è passati a 96 mila a marzo, 122 mila ad aprile, 106 mila a maggio; anche il prestito di e-book è più che raddoppiato passando dai circa 5.500 mensili ai 9.400 di marzo, 12mila di aprile e 10mila di maggio. Questo potrebbe essere considerato una conseguenza della “reclusione”, ma le statistiche dei mesi successivi dimostrano una fidelizzazione con un incremento del 70% rispetto ai mesi precedenti la pandemia..