Val di Fiemme in lutto, è morta Elisa Deflorian
Non ce l'ha fatta Elisa Deflorian la giovane di 27 anni di Ziano di Fiemme che il 29 agosto era rimasta vittima di un grave incidente in montagna. Ieri, 7 settembre, il suo cuore ha smesso di battere all'ospedale Santa Chiara di Trento. La ragazza stava effettuando un’escursione nella zona di Cima Canzenagol nel Lagorai quando è precipitata per una cinquantina di metri in un canalone. “E' una tragedia” dice  la sindaca di Ziano di Fiemme, Maria Chiara Deflorian. “Elisa era solare, una brava ragazza e in questo drammatico momento non possiamo che rimanere vicini alla famiglia. Purtroppo non ci sono molte parole da dire”.
Alto Adige, 307 presidi sociali e oltre 6mila assistiti
Rilevare l’offerta delle strutture socio assistenziali e socio sanitarie attive in Alto Adige e le tipologie di utenti in esse assistite. E' questo l'obiettivo dell'indagine sui presidi sociali svolta annualmente dall'ASTAT. Nel 2020 sono307 distribuite su tutto il territorio (circa 14 posti ogni 1.000 abitanti). Tali strutture sono destinate all’assistenza di minori, anziani, persone con disabilità, affette da dipendenze, persone in condizioni di disagio sociale. A fine 2020 gli assistiti sono 6.890: il 62,8% di essi appartiene al settore anziani.
Sentiero Oswald von Wolkenstein, pronto per essere visitato
Verrà inaugurato oggi, 9 settembre, alle 14 nei pressi del laghetto Rier, il rinnovato sentiero tematico Oswald von Wolkenstein, all’interno del Parco naturale Sciliar-Catinaccio. Realizzato nel 2007, i snoda per circa 4,5 chilometri, comprende 15 stazioni, dove i visitatori possono approfondire in modo ludico aspetti storici e naturalisti riferiti alla zona. Il sentiero, infatti, è pensato per bambini e famiglie.
VAL DI NON BIG BANG, AL VIA LA SECONDA EDIZIONE
Dopo il successo dell’“edizione zero” lanciata nel luglio 2020, ritorna “Val di Non Big Bang. Esplosioni di pensiero sul prato”. L'evento promosso dall’ApT Val di Non prenderà il via alle 15,30 di oggi 9 settembre nel parco delle Plaze di Dermulo, sul Lago di S. Giustina.  Tre i talk previsti. A partire dalle 19.30 Cocktail night presso “Le Plaze - Panoramic Sunset”. La partecipazione all’evento è gratuita, ai presenti verrà consegnato il kit “Una coperta sul prato”.
Alto Adige, a dicembre terzo vaccino per gli anziani
Anche la Provincia di Bolzano si prepara a partire con la terza dose del vaccino dopo che l’Aifa (Agenzia italiana del farmaco) ha dato parere positivo alla nuova somministrazione per gli immunodepressi. “I centri vaccinali sono tutti aperti, anche se ne abbiamo ridotto le linee data la scarsa volontà degli indecisi a farsi immunizzare. Ma come scatterà il via libera, che ci aspettiamo a brevissimo, ricominciamo”, le parole del direttore dell’Asl Florian Zerzer.
Trento, il parcheggio di via Canestrini è disponibile all’utenza
Di concerto con il comitato organizzatore degli Europei di ciclismo è stato deciso che il parcheggio ex Sit di via Canestrini è disponibile sin da subito per l’utenza in quanto solo pochi stalli transennati verranno utilizzati per l’organizzazione della manifestazione. A renderlo noto il Comune di Trento.
Reati contro la persona ed il patrimonio, a Rival del Garda denunciati 11 minori
Sono undici i minori segnalati all’Autorità Giudiziaria dal Commissariato di polizia di Riva del Garda negli ultimi tre mesi. I reati contestati vanno da furto, imbrattamento, violazione di domicilio, minacce e reati contro la persona. I giovani che hanno tutti un età tra i 14 ed i 17 anni e che spesso hanno agito in piccoli gruppi, hanno con il loro comportamento, in molti casi reiterato, turbato interi rioni provocando, per questo motivo, numerosi interventi da parte delle Forze dell’Ordine.
ALA, PARTE LA RIGENERAZIONE URBANA
Portare nuove attività in centro, invertire la curva e avviare la rigenerazione. Ad Ala parte il progetto sulla rigenerazione urbana attivato con successo a Rovereto. Il sindaco Claudio Soini ha appena firmato una convenzione con Confcommercio. È la prosecuzione di un lavoro già iniziato, e che ora vuole arrivare alla concretezza e ai risultati. Si parte dal centro storico (dove verrà aperta una sede operativa del progetto rigenerazione) per poi in prospettiva rivolgersi anche alle frazioni. “Vogliamo provare a riavviare il tessuto economico e commerciale di Ala, che è ora assopito – dichiara il primo cittadino. Con bandi, forme di incentivi, puntiamo a portare in città dei nuovi operatori economici, trovando nuove forme di interesse, per movimentare e far rivivere il centro storico”.
Bambole di lana per i bambini afgani
Sette ospiti del Centro Diurno «Filo Filò» di Ravina, dopo l'arrivo dei profughi in Trentino, hanno deciso di impiegare il loro tempo confezionando a mano alcune bambole di lana e di regalarle ai piccoli ospiti della base di via Ardaro. Ieri, 8 settembre, la consegna.
Famiglia divisa sul vaccino, si va in tribunale
Il vaccino contro il Covid-19 divide non solo l'opinione pubblica ma anche le famiglie: in Trentino c'è un caso in cui padre e figlio sono favorevoli, la madre è assolutamente contraria. E' partito un ricorso d'urgenza con il caso finito davanti al Tribunale civile di Trento chiamato a stabilire se procedere o meno con il vaccino. E oltre ai no-vax ci sono anche i no-mask, cioè quei genitori che rifiutano che i propri figli indossino la mascherina a scuola e quindi li fanno studiare a casa. Il fenomeno si registra in diverse parti dell'Alto Adige, tale insegnamento a casa è concesso per elementari e medie, e a Bressanone i bambini che studiano a casa sono venti.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.