Occupazione in Alto Adige, numeri in crescita ad agosto
Buone notizie sul fronte occupazionale. In Alto Adige il numero di collaboratori della ristorazione e nel settore alberghiero, per il mese di agosto 2021, tocca quota 37.800. Si tratta di un incremento di circa il 9% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso e in prossimità di agosto 2019. A renderlo noto l'Unione albergatori e pubblici esercenti. Da marzo ad agosto 2021 il settore turistico ha impiegato in media 24.500 addetti, con un aumento del 12% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. "A differenza di altre regioni in Provincia di Bolzano nessuna struttura turistica ha dovuto sospendere l'attività per mancanza di personale.
Alto Adige, occupazione in crescita ad agosto
Buone notizie sul fronte occupazionale. In Alto Adige il numero di collaboratori della ristorazione e nel settore alberghiero, per il mese di agosto 2021, tocca quota 37.800. Si tratta di un incremento di circa il 9% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso e in prossimità di agosto 2019. A renderlo noto l'Unione albergatori e pubblici esercenti. Da marzo ad agosto 2021 il settore turistico ha impiegato in media 24.500 addetti, con un aumento del 12% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. "A differenza di altre regioni in Provincia di Bolzano nessuna struttura turistica ha dovuto sospendere l'attività per mancanza di personale.
Dalla Germania a caccia del marito, arrestata in Valsugana
È salita in auto e dalla Germania si è messa in cerca del marito seguendo le tracce attraverso gli sms di notifica dei pagamenti effettuati con la carta di credito. La destinazione finale era il Veneto ma il viaggio è terminato in Trentino. La donna è stata infatti arrestata per resistenza, oltraggio e lesioni personali dopo aver investito due persone in via Roma a Borgo Valsugana. Il fatto è accaduto ieri sera, 7 settembre. Protagonista una 28enne che al termine di un inseguimento dei carabinieri, è stata fermata in stato di alterazione da alcolica. Entrambi i feriti, tra cui un 15enne a bordo di un ciclomotore, hanno riportato lesioni non gravi.
Supercoppa, la Dolomiti Energia Trentino in campo a Tortona
Tempo di Supercoppa per l'Aquila Basket. I bianconeri nel giro di quattro giorni attraverseranno tutto il nord Italia per affrontare le sfide contro Tortona (stasera, 8 settembre, alle 21.00) e Trieste (venerdì alle 18.30). Dopo la sconfitta con l'Allianz all'esordio in casa, la squadra di coach Molin proverà a mostrare qualche passo in avanti, con l'obiettivo di dare continuità a ciò che di buono si è visto in campo contro i giuliani: tra i singoli in questo avvio di stagione ha brillato un Cameron Reynolds da 23 punti a referto dopo i 20 segnati in amichevole contro Reggio Emilia. Terza partita consecutiva in doppia cifra, contando le due di preseason, anche per Andrea Mezzanotte, che ha confermato il suo buon momento offensivo con un paio di triple e 11 punti a tabellone contro Trieste. Nel frattempo la LBA ha comunicato le date e orari ufficiali della prima giornata di campionato: la Dolomiti Energia Trentino debutta nella sua ottava stagione in Serie A affrontando alla BLM Group Arena i campioni d'Italia della Virtus Segafredo Bologna: palla a due domenica 26 settembre alle ore 20.45, diretta RAI Sport HD, Discovery+ ed Eurosport Player.
Bolzano, stop alla musica a tutto volume
Sarà in vigore da venerdì 10 settembre fino al 3 ottobre l'ordinanza anti movida firmata ieri, 7 settembre dal sindaco di Bolzano, Renzo Caramaschi. Consumazioni solo nei locali dalle 23 alle 5 del mattino successivo, stop agli amplificatori e quindi alla musica spacca timpani. “Le nuove misure - ha detto - sono state concordate con i rappresentanti delle categorie di baristi e ristoratori. È nell'interesse di tutti evitare gli eccessi”.
Anche in Alto Adige si produce il vino senza alcol
Molto in voga all'estero, è un prodotto di nicchia sul mercato italiano: stiamo parlando del vino senza alcol che conta tra i produttori anche una cantina altoatesina. La bevanda, un riesling a tutti gli effetti è pensata soprattutto per gli astemi, ma strizza l'occhio anche a sportivi, persone a dieta, donne incinta, chi non può bere alcolici per motivi religiosi. Le vendite per il momento stanno superando le aspettative.
Trento, al via gli Europei di ciclismo
Alle 9.15 di oggi, 8 settembre, prendono il via a Trento gli Europei di ciclismo. Partenza al Muse e poi via in Destra Adige tra Ravina, Romagnano e Aldeno; alla Gotarda il giro di boa con il ponte verso Mattarello, la svolta decisa verso nord in Sinistra Adige, i passaggi da via Madonna Bianca e via Degasperi, il ritorno in via Sanseverino e l'arrivo di nuovo alle Albere, in Piazza Donne Lavoratrici dopo 22,4 chilometri. L'Italia va subito a caccia di medaglie: alle 14.30 partirà la prova a cronometro a squadre (uomini e donne) e gli azzurri puntano tutto su Filippo Ganna, reduce dal successo in pista alle Olimpiadi di Tokyo. Attenzione ai divieti al traffico nella zona di Trento sud: da venerdì il "cuore" della manifestazione diventerà piazza Duomo.
Auto ribaltata in Val Pusteria, ferito il conducente
Incidente poco prima delle 19 di ieri, 7 settembre, sulla statale della Val Pusteria, all'altezza di San Sigismondo. Il guidatore di un'auto ha perso il controllo del mezzo, che si è ribaltato, finendo contro il guard rail. L'uomo ha riportato ferite di media gravità. Sul posto i vigili del fuoco volontari della zona, la croce bianca e i carabinieri per i rilievi.
COLDIRETTI, FRUTTA PRIMA VOCE SPESA FAMIGLIE
Quella per frutta e verdura è diventata la prima voce di spesa delle famiglie italiane a tavola superando in valore tutti gli altri prodotti per un totale di quasi 1300 euro all’anno con la svolta green spinta dall’emergenza Covid. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti “2021, l’anno nero della frutta Made in Italy” diffusa in occasione del Macfrut di Rimini il più grande salone della frutta e verdura Made in Italy. Tra i Paesi dell’Unione Europea, l’Italia è quello che conta una maggiore propensione al consumo di ortofrutta con più di 8 italiani su 10 (81%) – spiega Coldiretti – che mangiano almeno una porzione di frutta o verdura al giorno. Il primato nazionale riguarda anche le quantità visto che nel 2020 il consumo pro capite annuo – continua Coldiretti - è stato di 160 chili. I consumi di frutta e verdura degli italiani sono aumentati di quasi un miliardo di chili nell’ultimo decennio grazie anche ai giovani che fanno sempre più attenzione al benessere a tavola. Secondo il presidente di Coldiretti Trentino Alto Adige Gianluca Barbacovi "per garantirsi prodotti freschi e di qualità ma anche per sostenere il sistema produttivo nazionale duramente colpito dal clima per ottimizzare la spesa e non cadere negli inganni il consiglio è di verificare la provenienza italiana, acquistare prodotti locali che non devono subire grandi spostamenti, comprare direttamente dagli agricoltori o nei mercati di Campagna Amica e non cercare per forza il frutto perfetto perché piccoli problemi estetici non alterano le qualità organolettiche e nutrizionali".
Covid, in Trentino 41 nuovi positivi e zero morti
Nessun decesso per Covid in Trentino, dove si registrano 28 nuovi casi su 3.717 rapidi antigenici e 13 nuovi casi positivi su 645 tamponi molecolari. Nella giornata di ieri, 6 settembre, si sono registrati 4 nuovi ricoveri e 3 dimissioni. Ad oggi sono 18 i pazienti in ospedale. Degli adulti e degli anziani che rientrano nei nuovi casi intercettati, 4 hanno tra 60-69 anni, 3 tra 70-79 anni e 3 di 80 e più anni. Stamane risultavano somministrati 702.437 vaccini, di cui 322.252 seconde dosi.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.