Il Covid e i danni neurologici, se ne è parlato a Trento
Il Covid-19 causa danni anche se sconfitto. Lo testimoniano numerosi pazienti che per mesi hanno anche dovuto convivere con problemi neurologici emersi in seguito. Difficoltà di concentrazione, perdita di memoria sono tra i problemi neurologici segnalati più di frequente tra coloroi che hanno combattuto e vinto il virus. Lo studio su 79 pazienti è stato presentato ieri, 9 settembre, in un seminario a TrentoEuropei ciclismo rento, aumentano le medaglie azzurre
Una medaglia d'oro, un argento e un bronzo per l'Italia nella seconda giornata dei campionati europei di ciclismo, l'evento organizzato a Trento fino a domenica. Filippo Ganna, reduce dalla vittoria a squadre, è arrivato secondo nella cronometro individuale, battuto dal tedesco Stefan Küng per soli sette secondi. Grande successo per la toscana Vittoria Guazzini nella crono Under 23 (terza l'altoatesina Elena Pirrone). Oggi, 10 settembre, tre titoli in palio, attenzione ai divieti sulle strade.Investimento sulla ferrovia del Brennero, morto un uomo
Un camionista ha perso la vita ieri pomeriggio, 9 settembre, al Brennero. L'uomo, un cittadino russo di 45 anni, aveva parcheggiato il tir e probabilmente voleva raggiungere a piedi un supermercato sulla vicina strada statale. Stava attraversando i binari della linea ferroviaria, quando è stato travolto da un treno in transito. Inutile l'intervento dei soccorsi.Europei di ciclismo, “gare in linea” e divieti di sosta
Per le “gare in linea” degli Europei di ciclismo del fine settimana (venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 settembre) sul percorso cittadino di 13 chilometri sarà in vigore – dalle ore 1 di venerdì alle ore 19 di domenica - il divieto di sosta e fermata con rimozione nelle seguenti vie:corso del Lavoro e della Scienza - via R. da Sanseverino - via Verdi - via Rosmini - via
Prepositura - via Roma - via Manci - via S. Marco - via Clesio - via dei Ventuno –
piazza Venezia - via Venezia - via Mesiano - via Dallafior - SP204 via Castel di
Pietrapiana - via Valnigra - SP204 via Tambosi - via Asiago - via Vicenza – via
Bezzecca - via Milano - corso III Novembre - via Perini - via Giusti - L.go Prati - via
Monte Baldo - Corso del Lavoro e della Scienza – via R. da Sanseverino - via Verdi -
via Rosmini - via Prepositura - via Roma.
La Val Gardena candidata italiana per i Mondiali del 2029
La Val Gardena è ufficialmente la candidata italiana per ospitare i Mondiali di Sci Alpino del 2029. La decisione è stata comunicata oggi, 9 settembre,a Milano dal Consiglio della Federazione Italiana Sport invernali. Ora, la valle altoatesina, che ha superato la concorrenza di Sestriere, potrà avanzare ufficialmente la propria candidatura alla FIS, puntando su aspetti prioritari come la sostenibilità e l'innovazione, come, ad esempio, il risparmio delle risorse e l'utilizzo di infrastrutture in prevalenza già esistenti. Soddisfatto il Arno Kompatscher, "Siamo convinti - sottolinea - che sia possibile organizzare gare di questa portata in modo ecologicamente compatibile. Ecco perché la nostra provincia sostiene con piena convinzione la candidatura della Val Gardena-Gröden". Per puntare al successo della candidatura per il 2029, la FIS prenderà in considerazione diversi parametri legati alla sostenibilità. "Possiamo attingere alle piste e agli impianti già esistenti - prosegue il governatore - puntando anche sull'esperienza dei padroni di casa della Coppa del Mondo in Val Gardena/Gröden. Con loro, con la Federazione Italiana Sci e con tutte le parti interessate, lavoreremo in stretta sinergia per arrivare al traguardo di ospitare i Mondiali".Arrivano a Rovereto gli orti verticali per il settore farmaceutico
V-FRM, un’impresa, da poco insediata negli spazi “Be Factory” in Progetto Manifattura, dentro il polo tecnologico di Trentino Sviluppo, ha infatti brevettato un innovativo orto aeroponico, già in uso all’Università di Bologna e utilizzato per un progetto di ricerca che partirà a breve con la Fondazione Mach.Un decesso e 77 nuovi casi in Alto Adige
Si registra un altro decesso per Covid-19 nelle ultime 24 ore in Alto Adige. I nuovi casi positivi sono 77: 30 da Pcr e 47 da test antigenici. Restano 7 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 20 personenei normali reparti ospedalieri e 18 in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes.